Si può dare dell’incompetente all’amministratore di condominio senza per questo commettere reato

A sdoganare un termine, che generalmente viene percepito come offensivo, è la quinta sezione penale della Corte di Cassazione (sentenza numero 5633/2015) che ha annullato senza rinvio una decisione con cui i giudici di merito avevano condannato una condomina per il reato di cui all’articolo 594 del codice penale (reato di ingiuria). La donna, infatti, nel corso di un’assemblea condominiale si era rivolta all’amministratore apostrofandolo con l’epiteto di “incompetente”. La donna era stata condannata anche al risarcimento danni in favore della parte civile costituita. Il caso finiva dinanzi alla Corte di…

Leggi

Torna Casaidea: ecco come rimodulare gli spazi

 Torna a Roma, alla nuova Fiera dal 12 al 22 marzo, la mostra dell’abitare Casaidea che è giunta alla sua 42esima edizione. Saranno circa 250 aziende ad esporre le novità per tutti i gusti, gli ambienti, i bagni, la cucina ma anche terrazze e giardini. Per vivere in armonia in ogni ambiente il concetto che viene sviluppato è quello della modularità e quindi tutto diventa polifunzionale. Una caratteristica che sta trovando ampio impiego è quella dell’uso di pareti non più statiche ma dalle molte funzioni. Per dividere gli spazi vengono utilizzati sempre…

Leggi

Roma, non scordiamoci lo scandalo Affittopoli

Le recenti vicende di Affittopoli sono la dimostrazione del radicamento di un sistema di agire che dalla politica corrotta va ai cittadini che approfittano di qualsiasi occasione per lucrare sulle spalle degli altri. Il fenomeno è tanto più vasto quando l’oggetto è il patrimonio disponibile di un ente pubblico, negli ultimi casi il Comune, sul quale può disporne la destinazione, commercializzarlo, locarlo, venderlo trattandosi di immobili o terreni non destinati a pubblico servizio. In questo caso dovrebbero essere rispettati parametri e procedure. Come è possibile allora che si protraggano posizioni…

Leggi

Mutui: i rischi del leasing immobiliare

Molte persone vengono convinte ad accedere ad un mutuo ventennale o trentennale dalle offerte di tassi ad interesse molto basso. I dubbi stanno nascendo da due fattori: i contratti triennali sulla base del Jobs Act e le disposizioni contenute nella Legge di Stabilità che permettono alle banche di espropriare la casa se i mutuatari non pagano 18 rate. Le banche cioè si prendono casa senza passare dal giudice. I lavoratori assunti con il Jobs Act hanno la garanzia del posto di lavoro per tre anni. E dopo? E se nel frattempo…

Leggi

6 italiani su 10 hanno rischiato un incidente per le buche stradali

A Roma ad ogni acquazzone bisogna aggiornare la mappa mentale delle buche stradali. Voragini che si nascondono sotto le pozzanghere generando una situazione di grande pericolo per gli utenti a quattro e due ruote. Un allarme che riguarda tutta Italia – ma nella Capitale è un tema particolarmente sentito, come sostiene l’Adoc – e che ha un comune denominatore: l’assenza di manutenzione stradale da parte dei Comuni. Addirittura 6 italiani su 10 hanno rischiato nell’ultimo anno di rimanere coinvolti in un incidente a causa delle buche, secondo quanto ha rilevato un…

Leggi

Mutui, la casa va alla banca dopo 18 rate non pagate: via libera in commissione

Via libera a maggioranza in commissione Finanze alla Camera al parere sul decreto attuativo della direttiva sui mutui, in cui si chiede che la clausola, che consente di far passare alla banca la casa senza andare in Tribunale, possa scattare dopo 18 rate non pagate. Hanno votato a favore del testo messo a punto dal relatore Giovanni Sanga (Pd) i partiti di maggioranza. Contrari Lega, Sinistra italiana e il Movimento 5 stelle che aveva protestato con un sit-in davanti a palazzo Chigi. La banca si deve impegnare “a valorizzare l’immobile al…

Leggi