mod730-arpe Attualità 

Calendario modelli 730 per il 2023

Calendario modelli 730 per il 2023 Entro il 16 marzo Il contribuente ha ricevuto dal sostituto d’imposta la Certificazione Unica dei redditi percepiti e delle ritenute subite Dal 30 aprile Il contribuente può accedere al modello 730 precompilato, collegandosi al sito dell’Agenzia Entrate con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Il contribuente può in ogni caso delegare l’accesso al CAF, a un professionista abilitato o a una persona di fiducia Dal 31 maggio Il contribuente può modificare e inviare la dichiarazione ovvero accettare senza modifiche il modello 730 precompilato…

Leggi
unico-arpe Attualità 

Certificazioni Uniche 2023

L’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione definitiva della Certificazione Unica 2023, relativi all’anno d’imposta 2022 e le relative istruzioni di compilazione. Entro il 16 marzo 2023 il sostituto deve effettuare l’invio telematico delle certificazioni all’Agenzia delle Entrate (il termine scade al 31 ottobre 2023 per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili con il modello 730). Entro la medesima scadenza il datore di lavoro dovrà rilasciare una copia del modello al percettore delle somme, nella versione sintetica. Sarà possibile fino al 21 marzo 2023 effettuare, senza sanzioni, opportune correzioni alle…

Leggi

RISCHIA LA REVOCA GIUDIZIARIA L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO CHE NON SI AGGIORNA

(articolo di commento per la rivista La Proprietà Edilizia a cura dell’ARPE di Roma) di Alberto Celeste – Magistrato   Si sta oramai formando, nella giurisprudenza di merito, l’orientamento volto ad affermare la revocabilità, da parte dell’autorità giudiziaria, dell’amministratore di condominio che non cura diligentemente i suoi obblighi – oltre che, iniziali, di formazione, anche successivi – di aggiornamento periodico. Trattasi di un orientamento assolutamente condivisibile, in quanto in sintonia con le direttive impartite dalla legge di riforma della normativa condominiale, ma pur nulla scontato alla luce della cornice di riferimento tracciata…

Leggi

LE CLAUSOLE REGOLAMENTARI LIMITATIVE DELLE FACOLTA’ D’USO DELLE SINGOLE PROPRIETA’

(articolo di commento per la rivista La Proprietà Edilizia a cura dell’ARPE di Roma) di Alberto Celeste – Magistrato Si rivela frequente, nella realtà condominiale e, di riflesso, nelle aule di giustizia, il caso in cui il condominio insorge contro un condomino, rimproverando a quest’ultimo il fatto di aver adibito l’unità immobiliare di sua proprietà ad un uso vietato dal regolamento, laddove il singolo si difende adducendo che il divieto non è, per vari motivi, a lui opponibile. La fattispecie de qua coinvolge delicate questioni giuridiche – su cui si…

Leggi
News 

Rottamazione quater: Un occasione da non perdere

Il termine del 30 aprile del 2023, fissato dalla legge per la presentazione delle domande di adesione alla cosiddetta “rottamazione quater”, ossia la possibilità di definire i debiti in carico agli agenti della riscossione maturati dai contribuenti nel periodo intercorrente fra il primo gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, è ormai abbastanza vicino. Preoccupano però, in casa Federproprietà, i modesti numeri dei proprietari immobiliari che vi stanno facendo ricorso. “Eppure la legge 197/2022 comporta notevolissimi risparmi, fra sanzioni, interessi ed aggi di riscossione, per chi produrrà una regolare istanza…

Leggi
News 

Ravvedimento operoso speciale

E’ possibile avvalersi del ravvedimento operoso speciale, che prevede la possibilità di sanare le violazioni commesse nelle dichiarazioni fiscali fino al periodo di imposta 2021 avvalendosi della riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo. Il ravvedimento operoso speciale si attua rimuovendo la violazione mediante la presentazione di una dichiarazione integrativa per i periodi d’imposta ancora accertabili sino 2021, al fine di sanare i seguenti tributi: • le imposte sui redditi e le imposte sostitutive rappresentati nel modello Redditi; • l’IVA nell’ambito dell’omonima dichiarazione; • l’IRAP nell’ambito dell’omonima dichiarazione; • le…

Leggi
Corsi Flashnews Primo Piano 

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DELLA LEGGE N.220/12 E DEL DECRETO MINISTERO GIUSTIZIA N.140/14 Sono aperte le iscrizioni per il nuovo CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO organizzato dall’A.R.P.E. che inizierà il 12/09/2023. Le lezioni di 4 ore ciascuna, per un totale di 72 ore previste dalla normativa vigente, si svolgeranno nei pomeriggi di martedì e giovedì (dalle 14.30 alle 18.30) presso i nostri uffici in Via San Nicola da Tolentino 21 (p.zza Barberini). Al termine ed al superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’attestato di…

Leggi
Attualità 

BONUS ACQUA

Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, è previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti. L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a:1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche; 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali. Le informazioni sugli interventi andranno trasmesse in via telematica all’Enea, con…

Leggi
Attualità 

NOVITA’ SULL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

L’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli, istituito dal decreto legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021, a decorrere dal 1° marzo 2022: La legge di bilancio 2023, articolo 1, commi 357 e 358, ha incrementato del 50% gli importi vigenti per ciascun figlio di età inferiore a un anno e per ciascun figlio fino ai tre anni purché, in quest’ultimo caso, appartenente a nuclei familiari con tre o più figli e con ISEE non superiore a 40mila euro. Incrementata del 50% anche la maggiorazione forfetaria per i nuclei familiari in cui sono presenti quattro…

Leggi

INDENNITÀ OCCUPAZIONE SINE TITULO CHI DEVE PROVARE COSA?

La Corte di Cassazione (Cass. Civ., sez. un., 15 novembre 2022, n. 33645) si è recentemente pronunciata per dirimere il contrasto giurisprudenziale in materia di indennità da occupazione abusiva, affermando il principio di diritto per cui ‹‹nel caso di occupazione senza titolo di bene immobile da parte di un terzo, fatto costitutivo del diritto del proprietario al risarcimento del danno da perdita subita è la concreta possibilità di esercizio del diritto di godimento, diretto o indiretto mediante concessione del godimento ad altri dietro corrispettivo, che è andata perduta››. Sul punto…

Leggi