“Parcheggio selvaggio” nelle aree condominiali e reato di violenza privata Condominio 

“Parcheggio selvaggio” nelle aree condominiali e reato di violenza privata.

La quinta sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza numero 27559 depositata il 26 giugno 2023, ha stabilito che integra il delitto di violenza privata la condotta di colui che parcheggi la propria auto sulla strada di accesso a un fabbricato in modo da rendere non impossibile, ma anche solo significativamente disagevole l’accesso alla persona offesa, considerato che, ai fini della configurabilità del reato in questione, il requisito della violenza si identifica in qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente della libertà di determinazione e di azione la persona…

Leggi
Condominio 

I REDDITI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA’ CONDOMINIALE

Ai fini della presentazione della dichiarazione dei redditi, il condominio non assume la qualifica di soggetto passivo d’imposta e non è tenuto a presentare altra dichiarazione se non quella in qualità di sostituto d’imposta (Modello 770). Conseguentemente gli immobili che costituiscono oggetto di proprietà comune e che sono imputabili al singolo condòmino in proporzione ai millesimi di proprietà, come esempio i locali per la portineria, l’alloggio del portiere, la lavanderia, il riscaldamento centrale e gli altri servizi oggetto della proprietà condominiale, cui è attruibile un’autonoma rendita catastale, devono essere dichiarati…

Leggi
Condominio 

Acquisto di abitazioni “green”

A fronte dell’acquisto effettuato dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 di abitazioni di classe energetica A o B (anche di lusso) cedute dalle imprese costruttrici o ristrutturatrici delle stesse o da fondi immobiliari (Oicr) si può ottenere una detrazione del 50% dell’importo corrisposto nell’anno corrente per il pagamento dell’Iva (al 4, 10 o 22%). Sono ammesse alla detrazione anche le pertinenze, senza limiti di numero, a patto che l’acquisto delle stesse avvenga contestualmente a quello dell’abitazione o comunque nel 2023.

Leggi
Condominio 

USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PORTIERE

L’art. 74 del D.Lgs. 81/2008 definisce il dispositivo di protezione individuale come “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo“. I requisiti che contraddistinguono un dispositivo di protezione individuale sono il fatto che l’attrezzatura sia indossata e la sua idoneità a proteggere il lavoratore dai rischi derivanti dall’attività lavorativa che lo stesso é chiamato a svolgere. Non sono, tra…

Leggi
Condominio 

LA CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI PER IL RISCALDAMENTO

Le spese di riscaldamento nei condomini italiani sono sempre state, tradizionalmente, suddivise fra i vari condòmini in base ai millesimi di proprietà (o superfici radianti), senza alcuna misurazione che possa separare l’energia termica che va ai locali privati da quella che va alle parti comuni quali, scale, ingressi, ecc. Il D.Lgs. 102/14 prevede (entro il 31 dicembre 2016) che negli edifici dotati di impianti centralizzati sia installato un sistema di contatori individuali o, ove non possibile, un sistema di termoregolazione e contabilizzazione in corrispondenza di ogni singolo radiatore. Pur essendo…

Leggi
Condominio 

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: ANCHE PER IL CONDOMINIO?

La principale novità introdotta dal D.Lgs. 626/1994, in coerenza con i concetti espressi nelle direttive CE in esso recepite, é stato l’obbligo della valutazione del rischio da parte del datore di lavoro e l’introduzione di un Servizio di Prevenzione e Protezione del quale, appunto, il datore di lavoro ne é il responsabile. La valutazione del rischio doveva, pertanto, definirsi come un processo di individuazione dei pericoli e, successivamente, di tutte le misure di prevenzione e protezione volte a ridurre al minimo sostenibile le probabilità (quindi il rischio) e il danno…

Leggi
Condominio 

Presupposti e limiti della divisione del condominio ex art. 1119 c.c.

L’art. 1119 c.c. prevede che le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la stessa possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i partecipanti al condominio. L’art. 61, comma 1, disp. att. c.c. specifica poi che, qualora un edificio o un gruppo di edifici appartenenti per piani o porzioni di piano a proprietari diversi si possa dividere in parti che abbiano le caratteristiche di edifici autonomi, il condominio possa essere sciolto, con facoltà, per i…

Leggi
Condominio 

LA COMPETENZA PER VALORE NELLE CAUSE DI ANNULLAMENTO DI DELIBERA ASSEMBLEARE

Con la sentenza del 21 marzo 2022, n. 9068 la II Sezione Civile della Cassazione ha apportato un contributo essenziale nella definizione dei criteri di individuazione del giudice competente per valore, nelle cause aventi ad oggetto le impugnative di delibere assembleari ex art. 1137 c.c..Detta norma consente a ogni condomino (purché assente, dissenziente o astenuto), il quale ritenga che una determinata delibera, assunta nell’assemblea condominiale, sia affetta da vizi che ne pregiudichino la validità e l’efficacia, di “adire l’autorità giudiziaria chiedendone l’annullamento nel termine perentorio di trenta giorni“. Ma –…

Leggi
Condominio 

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

In questo periodo storico in cui le risorse energetiche dettano le agende politiche di mezzo mondo, l’efficienza energetica è uno degli obiettivi primari di ogni attività umana. Questo aspetto finisce per coinvolgere tutti i settori, dalla produzione all’utilizzo, dalle materie prime alle metodologie e cicli di lavorazione, al trasporto e alla vendita, per concludere con le attività di smaltimento. La climatizzazione non sfugge sicuramente a tali indirizzi e le pompe di calore (abbreviazione PDC) concorrono in modo importante al raggiungimento dei nuovi obiettivi UE di decarbonizzazione. I principi fisici e…

Leggi
Condominio 

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

In questo periodo storico in cui le risorse energetiche dettano le agende politiche di mezzo mondo, l’efficienza energetica è uno degli obiettivi primari di ogni attività umana. Questo aspetto finisce per coinvolgere tutti i settori, dalla produzione all’utilizzo, dalle materie prime alle metodologie e cicli di lavorazione, al trasporto e alla vendita, per concludere con le attività di smaltimento. La climatizzazione non sfugge sicuramente a tali indirizzi e le pompe di calore (abbreviazione PDC) concorrono in modo importante al raggiungimento dei nuovi obiettivi UE di decarbonizzazione. I principi fisici e…

Leggi