Condominio 

LAVORO OCCASIONALE

Comunicazione preventiva Con il Decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146 convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2021, n. 215, in vigore dal 22 ottobre 2021 è stato introdotto un obbligo di comunicazione preventiva all’Ispettorato a carico del Committente che coinvolga nella propria organizzazione produttiva un lavoratore autonomo occasionale. L’obbligo in questione è previsto all’interno della disciplina in materia di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, ragion per cui anche il nuovo obbligo comunicazionale interessa esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori, come chiarito…

Leggi
Condominio 

IMU Coniugi con residenza in Comuni diversi

Con la conversione del Decreto Fiscale 2022 (art. 5-decies del Dl146/2021) per abitazione principale si intende  l’immobile,  iscritto  o iscrivibile  nel  catasto   edilizio   urbano   come   unica   unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti  del  suo  nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la  dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili  diversi  situati  nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per  l’abitazione  principale  e per le relative  pertinenze  in  relazione  al  nucleo  familiare  si applicano …

Leggi
Condominio 

Lavori edili, ritenute del 4%, 8%, 20%

Per le ristrutturazioni delle parti comuni sussistono le seguenti ritenute in acconto: –       del 4% per prestazioni relative a contratti d’appalto; –       del 20% per spese professionali; –       dell’8% operata dalle banche in caso di detrazione. Quale prevale in caso di coesistenza? Il condominio, in qualità di sostituto d’imposta, in caso di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle parti comuni è tenuto ad operare le seguenti ritenute a titolo di acconto sulle imposte: ·       del 4% sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa (articolo 25-ter, del Dpr 600/1973);…

Leggi
Condominio 

L’amministratore di condominio è responsabile in caso di caduta dall’alto di un operatore

L’amministratore, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possano essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate, a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di lavoro piu’ idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, in conformità ai seguenti criteri:1) priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione inviduale, dimensione delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi. E’ espressamente previsto dalla normativa…

Leggi
Condominio 

LA SICUREZZA DELLE CHIUSURE AUTOMATICHE

Ogni chiusura automatica (cancelli, barriere, porte da garage o pedonali motorizzate), essendo costituita da un “insieme equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti mobili, collegati tra loro solidamente per un’applicazione ben determinata”, risponde pienamente alla definizione di “macchina” (v. Dir. 2006/42/CE). La Direttiva Macchine stabilisce inequivocabilmente che, se la macchina non è fornita integralmente (ante, motore, centralina, ecc.) da uno stesso costruttore, l’installatore che “motorizza” una porta o un cancello diventa “costruttore della macchina”. Il responsabile della buona…

Leggi
Condominio 

Sull’interesse all’impugnazione del rendiconto condominiale.

Non tutte le delibere condominiali che presentano vizi di natura formale e/o sostanziale sono impugnabili dal condominio assente o dissenziente. All’esito della riforma condominiale del 2012, infatti, numerose sono state (e lo sono tutt’oggi) le impugnative aventi ad oggetto la violazione delle regolarità formali previste dall’art. 1130-bis cod. civ.; ai sensi del quale è previsto il contenuto (voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale, ai fondi disponibile ed alle eventuali riserve) e la composizione (registro di contabilità, riepilogo finanziario, nota sintetica esplicativa della…

Leggi
Condominio 

IL “LUOGO” DELLA RIUNIONE DI CONDOMINIO: IN PRAESENTIA O (ANCHE) DA REMOTO?

di Alberto Celeste – Magistrato Uno degli argomenti più dibattuti durante la particolare situazione nazionale dovuta alla pandemia da coronavirus è sicuramente quello relativo alla possibilità di tenere assemblee condominiali da remoto. La telenovela si è conclusa con l’approvazione della legge 13 ottobre 2020, n. 126, la quale, convertendo con modificazioni il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, ha dato cittadinanza nel nostro ordinamento all’assemblea condominiale “in modalità di videoconferenza” mediante apposita piattaforma. E’, quindi, opportuno fare di queste ultime necessità …. virtù, nel senso di prendere spunto da tale…

Leggi
Condominio 

Canoni di locazione uso abitativo non percepiti esclusi dalla tassazione per i nuovi contratti

Per i contratti di locazione ad uso abitativo stipulati dal 1° gennaio 2020,  ai sensi dell’art. 3 quinquies del D.L. 34/2019, che ha modificato l’art.26 del Tuir, i canoni di locazione non percepiti non concorrono alla determinazione del reddito imponibile purché la mancata percezione sia comprovata dall’intimazione di sfratto o dall’ingiunzione di pagamento. Le disposizioni hanno effetto per i contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2020. Per i contratti stipulati prima della data di entrata in vigore delle nuove disposizioni resta fermo, per le imposte versate sui canoni venuti a scadenza…

Leggi
Condominio 

Bonus zanzariere 2021: come funziona e chi può chiederlo

Bonus zanzariere anche per il 2021 ma i sistemi devono avere delle caratteristiche base. Il bonus permette di ricevere uno sgravio fiscale per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2021. È previsto un limite massimo di spesa detraibile di 60mila euro. Caratteristiche delle zanzariere Si tratta, infatti, di una detrazione che rientra nell’: si deve raggiungere la schermatura della casa e, di conseguenza, un miglioramento dell’efficienza energetica quindi devono essere “zanzariere schermatura”. Le zanzariere possono essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale: devono però essere esistenti, regolarmente accatastati. Le zanzariere, quindi, devono essere fisse quindi installate in…

Leggi
Condominio 

ECOBONUS

l’Ecobonus, è stato introdotto con la Legge Finanziaria 296/2006 e riguarda gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. A differenza del Bonus Casa, si tratta di una misura che viene approvata annualmente dalla Legge di Bilancio. L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società), ripartite in 10 quote annuali di pari importo, con limiti di spesa o di importi detraibili variabili a seconda dell’intervento. L’aliquota di detrazione varia anch’essa in base alla tipologia di interventi realizzati e può essere pari al 50 o 65%,…

Leggi