Attualità 

Approvata la direttiva europea “case green”

Arriva dal Parlamento europeo il via libera alla direttiva sulle “case green” con un provvedimento avanzato dalla Commissione europea per migliorare le performance energetiche degli edifici. Il testo della direttiva Energy performance of building directive (Epbd), è nato con l’ambizioso obiettivo di riqualificare il parco immobiliare dell’Ue e migliorarne l’efficienza energetica. I testo, però, non è ancora definitivo e potrà ancora subire modifiche prima di diventare definitivo. L’obiettivo del provvedimento è di agire in modo prioritario sul 15% degli edifici più energivori per ogni stato membro, collocati nella classe energetica G (la più bassa). Si sottolinea che in Italia si…

Leggi
Attualità 

Anagrafe condominiale: Adempimenti amministratore di condominio

Il Registro di anagrafe condominiale è un registro dei dati di tutti i condomini (proprietari ed affittuari) dell’edificio. Nel registro devono quantomeno essere indicati: le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento (ad esempio, in caso di locazione), comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio; i dati catastali di ciascuna unità immobiliare; i dati relativi alla sicurezza dell’edificio. L‘amministratore di un Condominio per effetto dell’art. 1130 comma 6° codice civile è obbligato a mantenere ed aggiornare l’anagrafe condominiale. Infatti l’articolo suddetto al 6° comma riporta…

Leggi
mod730-arpe Attualità 

Calendario modelli 730 per il 2023

Calendario modelli 730 per il 2023 Entro il 16 marzo Il contribuente ha ricevuto dal sostituto d’imposta la Certificazione Unica dei redditi percepiti e delle ritenute subite Dal 30 aprile Il contribuente può accedere al modello 730 precompilato, collegandosi al sito dell’Agenzia Entrate con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Il contribuente può in ogni caso delegare l’accesso al CAF, a un professionista abilitato o a una persona di fiducia Dal 31 maggio Il contribuente può modificare e inviare la dichiarazione ovvero accettare senza modifiche il modello 730 precompilato…

Leggi
unico-arpe Attualità 

Certificazioni Uniche 2023

L’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione definitiva della Certificazione Unica 2023, relativi all’anno d’imposta 2022 e le relative istruzioni di compilazione. Entro il 16 marzo 2023 il sostituto deve effettuare l’invio telematico delle certificazioni all’Agenzia delle Entrate (il termine scade al 31 ottobre 2023 per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili con il modello 730). Entro la medesima scadenza il datore di lavoro dovrà rilasciare una copia del modello al percettore delle somme, nella versione sintetica. Sarà possibile fino al 21 marzo 2023 effettuare, senza sanzioni, opportune correzioni alle…

Leggi
Attualità 

BONUS ACQUA

Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, è previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti. L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a:1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche; 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali. Le informazioni sugli interventi andranno trasmesse in via telematica all’Enea, con…

Leggi
Attualità 

NOVITA’ SULL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

L’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli, istituito dal decreto legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021, a decorrere dal 1° marzo 2022: La legge di bilancio 2023, articolo 1, commi 357 e 358, ha incrementato del 50% gli importi vigenti per ciascun figlio di età inferiore a un anno e per ciascun figlio fino ai tre anni purché, in quest’ultimo caso, appartenente a nuclei familiari con tre o più figli e con ISEE non superiore a 40mila euro. Incrementata del 50% anche la maggiorazione forfetaria per i nuclei familiari in cui sono presenti quattro…

Leggi
Attualità 

Responsabilità per mala gestio

L’amministratore rischia la responsabilità per mala gestio qualora, senza autorizzazione, affidi le attività proprie ad una società terza. Come noto, al momento della nomina tra condominio e amministratore si instaura un rapporto di natura fiduciaria, per effetto del quale l’amministratore deve svolgere l’incarico con la diligenza del buon padre di famiglia, ponendo in essere condotte rispondenti all’interesse comune dei condòmini. Secondo un recente orientamento, tale vincolo di fiducia andrebbe inevitabilmente ad incrinarsi nell’ipotesi in cui l’amministratore non svolga personalmente l’incarico conferitogli dall’assemblea, ma nel corso del proprio mandato si avvalga…

Leggi
Attualità 

Le certificazioni dei Bonus edilizi condominiali

Non deve essere emessa certificazione da parte degli amministratori in ordine alle spese relative ai bonus edilizi che residuano da detrazione, cessione e sconto, in quanto somme non agevolabili. Nel caso in cui il condomino si sia avvalso dello sconto o della cessione con riferimento a una quota soltanto dei lavori sulle parti comuni condominiali l’amministratore avrà cura di indicare l’importo residuo.

Leggi
Attualità 

Assegno Unico Universale

Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli, è una prestazione erogata mensilmente dall’INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne faranno richiesta mediante un’apposita domanda; l’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente dei genitori: spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati) e senza limiti di reddito; ha un importo commisurato all’ISEE; tuttavia nel caso in cui non si volesse presentare un ISEE,…

Leggi
Attualità 

Dichiarazione correttiva di un modello 730

I contribuenti che si sono avvalsi dell’assistenza fiscale possono integrare il Mod. 730 mediante la presentazione del Mod. REDDITI. In tal modo è possibile esporre redditi non dichiarati in tutto o in parte ovvero evidenziare oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione, non indicati in tutto o in parte nel Mod. 730. Il contribuente avrà cura di indicare, barrando la Casella “Correttiva nei termini” posta nel Rigo “Tipo di dichiarazione” del Frontespizio del Mod. REDDITI, che intende rettificare il Mod. 730 a suo tempo presentato. Mod. 730/2022: rilevazione di errori od omissioni comportanti un minor credito…

Leggi