FEDERPROPRIETA’ (Federazione nazionale della proprietà edilizia) è nata, in funzione dell’aggregazione in ambito nazionale di già esistenti associazioni regionali, provinciali e locali di proprietari immobiliari tra le quali l’A.R.P.E. -Associazione Romana Proprietà Edilizia – costituita fin dal 1945, al fine di dare maggior peso alle iniziative in difesa dei proprietari di casa sotto vari profili di rilevanza anche politica a partire dalla lotta contro gli eccessivi squilibri fiscali.
IDENTITA’
- Nello statuto è stabilito l’ordinamento associativo ispirato ai principi della democrazia partecipativa ma sono anche esplicitate finalità, obiettivi e modalità di svolgimento delle attività prevalenti.
- FEDERPROPRIETA’ (federproprieta.it) rappresenta e tutela circa 400.000 consociati tra privati, società, consorzi e condomini.
- È riconosciuta come associazione ambientalista con decreto ministeriale n. Dec/RAS/011/2006 emesso in data 12 gennaio 2006;
- Ha promosso la nascita del Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari che raggruppa oltre a FEDERPROPRIETA’, CONFAPPI, UPPI e Movimento per la difesa della casa, organismo largamente maggioritario nella rappresentanza della categoria.
L’ATTIVITA’ SINDACALE
- E’ promotrice e firmataria del contratto collettivo nazionale di lavoro, sottoscritto anche da UPPI, CONFAPPI e CONFSAL, per i dipendenti da proprietari di fabbricati. (PORTIERCASSA portiercassa.com). All’EBILDI, ente bilaterale per l’attuazione del contratto, è tra l’altro affidata l’organizzazione di corsi di formazione anche in funzione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
- E’ promotrice e firmataria del contratto collettivo nazionale di lavoro, sottoscritto anche da CONFAPPI, UPPI e CONFSAL, per colf e badanti (EBILCOBA ebilcoba.it). L’EBILCOBA garantisce la copertura delle spese sanitarie, promuove corsi di formazione professionale e di lingua italiana per colf e badanti stranieri.
I RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI
- E’ chiamata alle audizioni indette dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica specie sui temi delle politiche abitative e delle riforme tributarie ed urbanistiche.
- E’ chiamata a far parte di comitati costituiti a supporto dell’attività amministrativa e a partecipare a procedimenti specifici relativi a scelte di fondo della pubblica Amministrazione; ad esempio Tavolo di concertazione con il Governo sulle politiche abitative ai sensi della legge n. 9/2007, e Osservatorio nazionale della condizione abitativa di cui all’art. 59 del d.lgs. 31.3.1998 n. 112.
- E’ accreditata presso tutte le Istituzioni nazionali, regionali e comunali.
- E’ firmataria della convenzione nazionale che disciplina le locazioni a canone concordato ai sensi della legge n. 431/1998.
L’INFORMAZIONE
- Pubblica la rivista bimestrale “La proprietà edilizia” diffusa su tutto il territorio nazionale che viene distribuita ai soci, alle istituzioni nonché ai singoli rappresentanti di esse.
- Nel 2020 ha pubblicato il Codice del condominio e delle locazioni annotato con la giurisprudenza distribuito a tutti i Tribunali, alle Istituzioni nazionali, regionali e comunali.
- Pubblica sul suo “quotidiano on line” federproprieta.it tutti gli aggiornamenti riguardanti le problematiche dei proprietari di casa e degli amministratori di condominio.
LA FORMAZIONE
- Organizza corsi di formazione per coloro che vogliono svolgere l’attività di amministratori di condominio ormai giunti a parecchie decine.
- Organizza inoltre i corsi di aggiornamento previsti dalla legge n. 220/12 e dal decreto del Ministro della giustizia n.140/14, obbligatori per amministratori di condominio.
IL DIALOGO CON I CITTADINI E LA DIFESA DEL CONSUMATORE
- Infine, attraverso convegni, manifestazioni, riunioni di vario genere, FEDERPROPRIETA’, anche con l’ausilio delle associazioni decentrate che ne fanno parte (presso le quali la quotidiana attività di consulenza gratuita a favore dei proprietari assicura il contatto continuo con i reali problemi della categoria), mantiene un costante dialogo con i proprietari immobiliari e con tutti i cittadini sui temi interessanti l’assetto urbano e territoriale, la qualità della vita, la salvaguardia dell’ambiente e dei valori culturali, la sicurezza dei fabbricati, gli assetti condominiali e l’esplicarsi della relativa organizzazione, la riforma tributaria, oltre a grandi e piccoli problemi che si presentano di volta in volta nelle amministrazioni territoriali.
- Ha costituito CASACONSUMPROPRIETA’ (casaconsum.it) per la tutela dei proprietari di case nella qualità di consumatori.
I SERVIZI AI SOCI PRESTATI DALLE ASSOCIAZIONI ADERENTI
- Consulenza:
- Legale generale, diritto amministrativo e penale
- Notarile
- Diritto del lavoro colf, badanti e portieri
- Impiantistica, sicurezza e prevenzione incendi
- Urbanistica, edilizia
- Catasto ed estimo
- Diritto tributario
- Gestione energetica e ambientale
- CasaconsumProprietà diritti dei consumatori
- Diritto di famiglia
- Servizi operativi
- Assistenza alla stipula dei contratti di locazione e rilascio dell’attestazione di rispondenza agli accordi territoriali
- Redazione tabelle millesimali
- Compilazione e inoltro Mod. 770, Certificazione Unica
- Comunicazione delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali
- Elaborazione buste paghe per portieri, pulitori, colf, badanti
- Corso Sicurezza sul Lavoro D. Lgs. 81-2008 dipendenti da proprietari di fabbricato- portieri e pulitori- ENTE BILATERALE –
- Corso Emergenza Ascensori – ENTE BILATERALE
- Corsi Formazione Amministratori
- Corsi Aggiornamento Amministratori