Il 28 aprile Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro

Non molte casalinghe si ricordano di pagare l’assicurazione infortuni domestici. La quota annua è di 12,91 euro ma poco si conosce della copertura che assicura. Il prossimo 28 aprile, comunque, è la Giornata mondiale della sicurezza sui posti di lavoro, una data non vole essere solo di ricordo di quanti nei cantieri hanno perso la vita o sono rimasti feriti. L’Inail quest’anno stanzia 276 milioni di euro a fondo perduto per migliorare i livelli di salute e sicurezza. Il contributo sarà pari al 65 per cento dei costi sostenuti per…

Leggi

In scadenza i contributi per la colf

Sono stati inviati dall’Inps i bollettini per il versamento dei contributi per il primo trimestre 2016 per colf, badanti e baby-sitter. Poichè il 10 è domenica il termine ultimo scatta il giorno dopo l’11. La tabella alla quale fare riferimento, qualora non fosse arrivato il bollettino prestampato, è la stessa utilizzata lo scorso anno. Il mancato incremento del tasso d’inflazione non ha determinato la consueta lievitazione delle retribuzioni convenzionali su cui viene calcolata la contribuzione Inps. Va ricordato che i contributi pagati possono essere portati in deduzione ai fini Irpef…

Leggi

A Milano la Triennale del design

Fino al 12 settembre Milano ospita la XXXI Triennale, esposizione dedicata al design con 23 mostre distribuite in 19 sedi. Dopo 20 anni Milano torna capitale creativa dove si sfidano i maestri dello stile. Si tratta di una riflessione sullo stato dell’arte del design e dell’architettura con l’obiettivo di identificare i grandi cambiamenti del nuovo millennio. Sono attesi 500 mila visitatori con centro di riferimento delle varie iniziative a palazzo Muzio. Nelle esposizioni si trova un po’ di tutto: dal bacio Perugina inventato nel 1924 da Luisa Spagnoli ai guanti…

Leggi

Nel 2015 il reddito delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,9%

Nel 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,9%. Nell’ultimo trimestre dell’anno — scrive Italia Oggi — ha registrato una riduzione dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e un aumento dell’1,1% rispetto al corrispondente periodo del 2014. E’ quanto rende noto l’Istat, aggiungendo che la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici nel 2015 è risultata pari all’8,3%, invariata rispetto al 2014. Nel quarto trimestre del 2015 essa è stata pari all’8,1%, in diminuzione di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 0,3 punti…

Leggi

Leggerissimo calo della pressione fiscale

La pressione fiscale nel 2015 è risultata pari al 43,5%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Lo rende noto l’Istat – informa Italia Oggi — precisando che nel quarto trimestre dell’anno la pressione fiscale è stata pari al 50,3%, invariata rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. La correzione, spiega l’istituto, riguarda le operazioni connesse alla risoluzione della crisi delle quattro banche, secondo le decisioni assunte lo scorso 22 novembre. In particolare, le risorse affluite dal sistema bancario italiano al Fondo nazionale di risoluzione (pari a circa 2,3 miliardi di euro)…

Leggi

Contratti pubblici: sì del Consiglio di Stato al limite del 30% per il subappalto

Valutare la reintroduzione del limite del 30% per il subappalto; rendere vincolante la qualificazione delle imprese di costruzioni con il sistema delle attestazioni Soa evitando la qualificazione gara per gara; garantire più concorrenza e trasparenza nelle trattative private sotto soglia Ue e nelle gare informali nei contratti esclusi; più rigore sui requisiti morali; approvare tempestivamente e in maniera coordinata i 50 provvedimenti attuativi previsti dal nuovo codice, sotto la guida della cabina di regia della Presidenza del Consiglio. Sono questi — informa Italia Oggi — alcuni dei numerosi rilievi contenuti…

Leggi

In Inghilterra c’è una “casa indemoniata”: nessuno ci vive più di 4 giorni

“Una casa indemoniata“: così gli ex inquilini di una villa che si trova a Hull, in Inghliterra, descrivono l’abitazione in cui nessuno di loro è riuscito a vivere più di quattro giorni. Secondo quanto riportato dal DailyMail — informa il sito Blitz quotidiano — è considerata la casa più infestata del Regno Unito, perché c’è chi assicura che al suo interno si verifichino continuamente eventi paranormali. Lo stesso proprietario dell’edificio, Andy Yates, ha raccontato che una volta è sceso in cucina e ha visto “alcuni coltelli tenersi da soli in equilibrio sopra i fili…

Leggi

In 5 anni i prezzi delle case diminuiti del 14%

Calano nel 2015 i prezzi delle abitazioni: i prezzi diminuiscono del 2,4% rispetto al 2014 (quando la variazione media annua era stata pari a -4,4%). Il calo è imputabile a una flessione del 2,8% dei prezzi delle abitazioni esistenti (dopo il -5,2% del 2014) e dell’1,3% dei prezzi di quelle nuove (era -2,2% nel 2014). Lo rende noto l’Istat — informa Italia Oggi — precisando che il ridimensionamento del calo in media d’anno dei prezzi delle abitazioni si è manifestato in presenza di segnali di ripresa dei volumi compravenduti (+6,5% è l’incremento registrato…

Leggi

Mutui: tassi d’interesse truccati, processo ai banchieri

Ci sono le testimonianze, le ammissioni, i documenti, le inchieste giudiziarie. L’Euribor, il tasso di riferimento del mercato internazionale europeo usato per calcolare il prezzo dei mutui e di altri prodotti finanziari, fu manipolato nel 2012. La sconosciuta sigla che tanti clienti si sono trovati davanti quando i funzionari delle banche facevano i conti degli interessi da pagare è entrata nella percezione di molti clienti delle banche come è stato per lo spread. Dalle inchieste dell’organismo inglese “Serius fraud office” (Sfo) e dalla commissione Usa Sec di controllo sulle attività…

Leggi

Roma, crolla un torrino: nessun ferito, solo spavento

E’ crollato un torrino nel vano scala di una palazzina alla periferia di Roma. E’ accaduto intorno alle 4.30 di notte in via dei Bonsignori, in zona Pisana. Sul posto si sono recati i vigili del fuoco che hanno evacuato cinque famiglie a scopo precauzionale. Poi gli appartamenti, nella tarda mattinata, sono stati dichiarati nuovamente agibili, secondo quanto riferito da Repubblica. Nessun ferito ma tanto spavento e macerie e calcinacci lungo tutta la tromba delle scale. I pompieri hanno bonificato il palazzetto, abitato quasi prevalentemente da anziani, e messo in…

Leggi