Bollette, ecco quando conviene cambiare fornitore di luce e gas

La bolletta della luce più leggera è la promessa che arriva da alcuni operatori del mercato libero dell’energia che contattano al telefono famiglie e pensionati. Telefonicamente riescono a stipulare un contratto valido a tutti gli effetti. Ma c’è da fidarsi? Il consiglio che arriva dalle associazioni di consumatori — scrive La Stampa — è quello di non dire «sì» al telefono ma di prendere tempo e consultare con calma la proposta. «Le tariffe di luce e gas sono molto complicate da comprendere – dicono da Confconsumatori — Ci sono diverse fasce orarie, diversi tipi di consumo e non è semplice capire, al telefono, se davvero c’è un risparmio». Conviene cambiare? I numeri da una simulazione sul comparatore Segugio.it dicono che i vantaggi per chi cambia operatore sono minimi: sulla luce si risparmia circa 50 euro l’anno, sul gas 70. «Da poco sono arrivate le formule “tutto online” che fanno risparmiare qualche decina di euro in più e diventano così ancora più convenienti» dice Marco Rigamonti, responsabile tariffe di Segugio.it.

Il mercato dell’energia è stato liberalizzato nel 2003. Da allora sono arrivate numerose nuove società. In parallelo però è rimasto anche il mercato regolamentato con gli operatori che, ogni tre mesi, ricevono dall’Authority le indicazioni sulle tariffe da applicare. Per strapparsi i clienti le nuove società avrebbero dovuto applicare prezzi più bassi. Invece sono pressoché rimaste allineate alle tariffe del mercato tutelato. Qualcuno fa pagare anche di più.

Come si fa allora ad autoridursi la bolletta? Il suggerimento — continua La Stampa — è, prima di tutto, quello di chiamare il proprio operatore per capire quale tariffa ci viene applicata. Molte volte le famiglie hanno ancora formule vecchie molto salate, in alcuni casi fanno pagare anche 500 euro in più all’anno. Cambiare soltanto la tariffa può essere molto più conveniente che il salto a un nuovo operatore. Un’altra via per risparmiare è poi quella di cercare tra le offerte sul mercato per capire se davvero ci sono proposte che costano meno. Si può poi analizzare bene i propri consumi per capire, per esempio, se è il caso di passare da una tariffa mono-oraria, più conveniente per chi sta sempre in casa come i pensionati, a quella bi-oraria, adatta a chi lavora.

ebilcoba_colf COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

 

 

Articoli Correlati