Terremoto: con il legno edifici antisismici fino a 20 piani

Le tecniche costruttive moderne basate su legno certificato permettono di costruire edifici antisismici fino a 20 piani. A fare il punto è il Pefc Italia, federata allo schema di certificazione forestale sostenibile, ricordando che le abitazioni in legno costano meno di quelle in cemento e pietre e sono riconosciute come il modo migliore per ridurre i danni da terremoto. “Inserire nelle vecchie abitazioni tetti in cemento armato vuol dire spesso condannarle al collasso alla prima scossa sismica di una certa intensità. Se si fosse puntato sul legno probabilmente non avremmo avuto…

Leggi

Terremoto, ecco il decreto che sta preparando il governo

Definizione esatta del “cratere” (che per ora conta 17 Comuni); risarcimenti per i danni causati dal terremoto, superando la distinzione tra prime e seconde case; gestione dell’anno scolastico e delle attività economiche (in particolare agroindustriali), allestimento delle residenze temporanee, sospensione di scadenze fiscali e tributarie, deroghe normative per velocizzare i tempi per opere e smaltimento di materiali. E poi ancora una prima cornice operativa per la struttura commissariale affidata a Vasco Errani, con indicazione di risorse, uomini e poteri. Sono i principali elementi del decreto — spiega Il Sole 24…

Leggi

Emergenza rifiuti: la capitale salvata dal Generale Agosto

L’emergenza rifiuti di Roma è stata saltata a pie’ pari. Ciò che ha consentito ai romani di evitare la perdita della faccia di fronte al mondo non è stato il tritovagliatore di Rocca Cencia, un impianto invocato come indispensabile dall’assessore Paola Muraro, tritovagliatore che non ha frullato nemmeno un grammo di spazzatura. Ciò che ha evitato scandalo ed emergenza è stato il “generale Agosto”, il fatto che i romani sono partiti per le vacanze. E’ quanto scrive Il Sole 24 Ore, secondo cui la produzione di spazzatura si è ridotta…

Leggi

Roma, la metro C è nuova ma già a rischio

«Di questo passo saremo costretti a chiudere la linea C, per mancanza di treni o per inagibilità dei binari». Testo e musica di Alberto Giraudi, direttore del comparto metro-ferro di Atac. Lo scrive Il Tempo. Come mai? La vicenda è nota e riguarda l’usura anomala delle ruote – e dell’armamento – dei convogli della linea verde, la terza metropolitana della Capitale ancora in corso di completamento e con un piano economico di circa 4 miliardi di euro. Un grave difetto di fabbrica, smascherato proprio da Il Tempo nell’aprile scorso. Il…

Leggi