Roma, compravendite in aumento del 12,5%, calano i prezzi nel centro storico

Ancora in calo i prezzi delle case a Roma, ma il mercato immobiliare si muove. Nella prima parte dell’anno le compravendite hanno registrato al contrario un aumento del 12,5% confermando un discreto stato di salute del mercato. Le zone del centro hanno segnalato un ribasso dell’1,2% e continuano ad essere quelle preferite, insieme a quelle universitarie, soprattutto dagli investitori che acquistano immobili da mettere a reddito. Nelle zone centrali gli investitori destinano le abitazioni soprattutto ad affitti turistici. La tipologia più richiesta è il trilocale che raccoglie il 42,9% delle preferenze, mentre i tempi di vendita si attestano a 147 giorni. I dati arrivano dagli studi del Gruppo Tecnocasa, secondo quanto pubblica il quotidiano on line affaritaliani.it. Continua il momento positivo del mercato immobiliare del Centro storico dove, nel primo semestre del 2016, si registra ancora una contrazione dei prezzi. Acquistano sia persone alla ricerca della prima casa sia investitori, molti dei quali per destinare l’immobile a casa vacanza. Con questa finalità si cercano tagli dalle metrature superiori a 100 mq. Nei primi mesi del 2016 è in aumento la domanda di coloro che cercano in centro. Esiste poi un segmento destinato alle tipologie di pregio e signorili, che si orienta su tagli molto ampi (oltre i 200 mq), posizionati ai piani alti, con terrazzo, possibilmente panoramici ed inseriti in contesti condominiali di particolare prestigio. Le zone che si prestano maggiormente sono piazza del Popolo, via del Babuino, piazza di Spagna. In piazza del Popolo le quotazioni medie sono di 8000-9000 € al mq così come in via del Babuino. Punte di 15 mila € al mq si registrano per le soluzioni posizionate ai piani alti in piazza di Spagna. Nelle altre zone del centro di Roma i prezzi scendono a 5000-6000 € al mq, per raggiungere 7000-8000 € al mq per quelle posizionate in via Veneto, Fontana di Trevi e piazza Navona. Intorno al Pantheon e nel Ghetto ebraico non si superano gli 8000 € al mq per le case da ristrutturare, con punte di 10 mila € al mq per le abitazioni in buono stato. Tra i quartieri che segnalano ancora ribassi dei prezzi — continua affaritaliani.it — c’è l’Eur dove il mercato immobiliare risulta comunque vivace. La domanda di acquisto riguarda quasi esclusivamente l’abitazione principale e la componente fondamentale per la scelta finale è il prezzo: infatti gli incentivi statali sulle ristrutturazioni mettono in secondo piano la necessità di eventuali lavori di riqualificazione. La zona di Eur Centro registra valori per un medio usato di 3500 € al mq, con punte di 4100 € al mq per le tipologie in buono stato presenti su viale Europa e viale Aeronautica.

ebilcoba_colfCONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

 

 

Articoli Correlati