Mutui, conviene il tasso fisso o variabile?

Il mutuo a tasso fisso ha rotto (al ribasso) la barriera dell’1,5 per cento. Alcuni istituti offrono mutui con un Tan (Tasso annuo nominale, a cui poi aggiungere eventuali altri costi per arrivare al Taeg) sotto questa soglia. Ovviamente le offerte più aggressive riguardano anche le durate più basse (10 anni) per il semplice fatto che gli indici Irs (dal cui andamento dipende a quale tasso verrà fissato il mutuo nel giorno della stipula) sono più bassi in proporzione alla durata. Ad esempio — scrive Il Sole 24 Ore —…

Leggi

Ai morosi (ma non a tutti) potrà essere staccata la fornitura d’acqua

Stop alla fornitura dell’acqua per chi è in mora, ma possibilità di pagare il debito a rate. Servizio comunque garantito a chi versa in stato di disagio economico-sociale (50 litri a persona al giorno) e agli enti pubblici. Sono i pilastri — scrive Italia Oggi — su cui si fonderà la direttiva con cui l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico dovrà intervenire per contenere il fenomeno della morosità nel settore idrico. Le indicazioni operative sono contenute nel dpcm 29 agosto 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 241.…

Leggi

Affitti in nero in Costa Smeralda: l’evasione è di oltre 10 milioni

Il nero, inteso come incasso di affitti che sfuggono al fisco, si addice alla Costa Smeralda, tanto da raggiungere la consistente cifra di oltre dieci milioni di euro sottratti ad ogni tassazione. Questo il sorprendente risultato di una mega indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Olbia — scrive la Nuova Sardegna — che ha riguardato oltre settanta persone e una decine di agenzie immobiliari che operano a Porto Cervo, Porto Rotondo, Palau, Santa Teresa di Gallura e in altre località turistiche della Gallura. Una indagine durata alcuni anni, con…

Leggi

Casa, condomìni e mobili: questi gli incentivi fiscali

Gli incentivi fiscali sulla casa saranno estesi ai condomini. Più alto sarà l’adeguamento energetico o antisismico — informa Il Sole 24 Ore — più elevata sarà la riduzione Irpef. E, se per le ristrutturazioni del patrimonio edilizio la proroga è solo per il 2017, per l’agevolazione del 65% sulla riqualificazione energetica la stabilizzazione è di 5 anni fino al 2021 se le spese sostenute riguardano le parti comuni dei condomini. Per i condomini che non hanno immediata disponibilità di risorse per sostenere i lavori ci sarà la possibilità di cedere…

Leggi