L’amministratore di condominio che versa sul proprio conto i soldi comuni commette reato di appropriazione indebita

La Corte di Cassazione Penale con la sentenza n.33547 del primo agosto 2016 in merito alla sottrazione di somme dal conto corrente condominiale ha stabilito che  “L’amministratore di condominio che versa su un suo conto privato il denaro comune rischia una condanna per appropriazione indebita anche se il tasso di interesse è più vantaggioso e se è lui stesso a denunciare l’ammanco al suo successore”. Tizio, già amministratore di un condominio, in primo grado veniva condannato, dal Tribunale di Milano, per essersi indebitamente appropriato dell’importo di Euro 38.878,00 prelevato dalle…

Leggi

La canna fumaria deve essere posta a distanza di sicurezza

Per le canne fumarie esiste una presunzione di pericolosità che impone la costruzione delle stesse a una distanza di sicurezza dai vicini. Secondo la Corte di Cassazione sentenza n. 13449 del 30 giugno 2016 in merito alla distanza di sicurezza di una canna fumaria :“Il rispetto della distanza prevista dall’art. 890 c.c., nella cui regolamentazione rientrano anche i comignoli con canna fumaria, è collegato ad una presunzione assoluta di nocività e pericolosità che prescinde da ogni accertamento concreto nel caso in cui vi sia un regolamento edilizio comunale che stabilisca la…

Leggi

Affitti condivisi: illegali molti portali online

Troppi portali online per gli affitti condivisi fanno business in modo illegale senza alcuna garanzia per i consumatori e a danno della collettività, aggirando i canali del mercato legittimati a farlo. E’ quanto denuncia la Fimaa Confcommercio. La maggior parte degli annunci presenti su queste piattaforme (70,2% secondo Federalberghi che ha svolto un`indagine su Airbnb) si riferisce all`affitto breve di interi appartamenti in cui non abita nessuno. E più della metà sono pubblicati da persone che amministrano più alloggi, contrariamente alla stessa filosofia di tali portali web basata sulla condivisione di piccoli spazi, per pochi giorni, insieme al proprietario dell`immobile. Nel…

Leggi

Gli italiani s’indebitano maggiormente per ristrutturare casa, poi per comprare auto e mobili

Nei primi tre mesi del secondo semestre 2016 i prestiti erogati per la ristrutturazione della casa (35%) e per l’acquisto di un’auto usata (20,4%) seguiti da quelli per l’arredamento (16,1%) si confermano tra quelli maggiormente erogati agli italiani. E’ quanto emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it, sito di comparazione di prodotti di credito al consumo in Italia che fa capo al Gruppo MutuiOnline , secondo quanto informa Milano Finanza. Dall’analisi emerge che il 19,2% dei prestiti e’ stato erogato per una durata di 60 mesi mentre il 16% e’ stato erogato…

Leggi

Contratti di locazione con copertura assicurativa

La rete immobiliare Solo Affitti ha deciso di includere in tutti i contratti di locazione a uso abitativo “Tutela uno”, una copertura assicurativa per locatori e locatari. “Tutela uno”, recita una nota pubblicata da Milano Finanza, e’ la nuova proposta del pacchetto Affitto Sicuro e garantisce al proprietario di casa il regolare pagamento del canone (fino a un massimo di 4 mensilita’), degli oneri accessori e delle spese legali per l’eventuale procedura di sfratto. La polizza ha una durata base di 1 anno, che con “Tutela uno +” puo’ essere…

Leggi

Canone Rai: quando il pagamento lede la privacy

La raccolta dei dati messa in atto dalla Rai S.p.a. per reperire i nominativi di chi acquista nuovi televisori per imporre il pagamento del canone Rai è una proceduta che è stata censurata dal Garante per la protezione dei dati personali. Lo scrive il sito Investire oggi, secondo cui i rivenditori di apparecchi televisivi erano tenuti alla compilazione di un Registro di carico e scarico delle Tv, registro che però è stato soppresso nel 1994 eliminando i presupposti normativi per la raccolta che riguarda gli apparecchi televisivi. Il provvedimento del…

Leggi

In Toscana il contributo affitti proverrà dalle risorse per i “morosi incolpevoli”

Le risorse non assegnate del fondo per il sostegno ai ‘morosi incolpevoli’ (cioè alle famiglie sotto sfratto a seguito dell’improvvisa perdita del lavoro o di una malattia) potranno essere utilizzate come contributo affitti dai Lode di Firenze e Grosseto. La decisione è stata presa dalla Giunta regionale toscana dopo aver valutato l’insieme delle risorse assegnate ai vari Lode (soggetti gestori del patrimonio di edilizia popolare) della regione. La Giunta ha deciso di non procedere secondo prassi nella divisione delle risorse da destinare al contributo affitti nelle varie aree della Toscana, ma di autorizzare le realtà di Firenze e…

Leggi

Il microgiardino quando non si ha spazio fra le mura domestiche

Il microgiardino: una soluzione urbana per recuperare il contatto con la natura, un’oasi di tranquillità anche negli spazi più angusti della nostra casa. E’ questa la missione di “Richiamo vegetale”, in esposizione alle Terme Taurine di Civitavecchia (Roma) per “Terme in Fiore”, che con richiami occidentali e orientali realizza kusamono e terrari di piante carnivore, straordinari kokedama e più ambiziose composizioni. In un’esposizione che celebra la natura e il giardinaggio — scrive il sito Centumcellae news — non poteva mancare l’attenzione allo spazio urbano, che porta nella vita di tutti…

Leggi

Boom di compravendite a Milano e provincia

Cresce del 26 per cento rispetto allo scorso anno il numero di compravendite di immobili residenziali a Milano e provincia nel secondo trimestre del 2016, con un dato superiore a quello lombardo (24,5 per cento) e alla media nazionale (23). I dati sono stati presentati da Intesa San Paolo in una conferenza stampa convocata per la firma di un accordo tra l’istituto di credito e Assimpredil Ance. Alla conferenza stampa erano presenti Gregorio De Felice, responsabile della Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, Alessandro Doria, direttore regionale Milano e provincia di Intesa San Paolo, Marco…

Leggi