Ammodernare l’abitazione: il bonus ristrutturazioni prorogato al 2017
Chiunque sia proprietario di un’abitazione, sia essa nuova o semi nuova, di recente costruzione o datata, deve sempre mettere in debito conto la necessità periodica di effettuare lavori di ammodernamento e miglioria alla struttura abitativa. Gli interventi non riguardano solo l’ordinaria o la straordinaria manutenzione (tinteggiatura, infissi e simili), legata all’usura del tempo — ricorda il sito La prima pagina — ma anche l’efficienza energetica, la modernizzazione degli spazi e l’accessibilità dell’edificio e dell’appartamento sia esso ad uso privato che commerciale. Grazie alle nuove tecnologie l’ambiente casa è stato ridefinito e adattato ai nuovi bisogni delle famiglie. Non può mancare nelle abitazioni uno spazio per la postazione dedicata ai dispositivi di connessione al web. Non si può fare a meno di elettrodomestici tecnologicamente avanzati che rendono più agevole la gestione domestica come le lavastoviglie e le asciugatrici, le lavatrici programmabili e dotate di funzioni avanzatissime. Altrettanto importante l’angolo dei giochi per i più piccoli ma anche per gli adulti. Non serve più lo spazio per il biliardino ma quello per la play station e altri apparati tecnologici di cui soprattutto i ragazzini sono appassionati. La Legge di Stabilità, che nel prossimo futuro si chiamerà Legge di Bilancio, ha dato tempo fino al 31 dicembre 2017 per beneficiare del cosiddetto bonus ristrutturazioni del 50% sull’imponibile IRPEF e del 65% con l’Ecobonus. E’ importante sottolineare come alcuni tipi di interventi, pur essendo inclusi nel computo degli sgravi fiscali, non richiedono alcun titolo abilitativo. I lavori di ristrutturazione in questione non richiedono particolari permessi o abilitazioni. Tra questi lavori agevolati vanno a rientrare: impianti sanitari, sistemi d’allarme, ascensori e montacarichi, ascensori esterni, impianti di riscaldamento e caldaie, impianti di climatizzazione – in questo caso si può richiedere l’Ecobonus — facciate di edifici ed intonacature, cornicioni di condomini e modifiche esterne di vario genere di condomini e palazzi a patto che venga conservato inalterato l’aspetto preesistente.
PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE
- Rimborso Spese Mediche
- Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile
- Contributo Iscrizione1° Anno Università
- Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media Superiore
- Contributo decesso del portiere
- Contributo Nascita Figlio