In Toscana il contributo affitti proverrà dalle risorse per i “morosi incolpevoli”

Le risorse non assegnate del fondo per il sostegno ai ‘morosi incolpevoli’ (cioè alle famiglie sotto sfratto a seguito dell’improvvisa perdita del lavoro o di una malattia) potranno essere utilizzate come contributo affitti dai Lode di Firenze e Grosseto. La decisione è stata presa dalla Giunta regionale toscana dopo aver valutato l’insieme delle risorse assegnate ai vari Lode (soggetti gestori del patrimonio di edilizia popolare) della regione. La Giunta ha deciso di non procedere secondo prassi nella divisione delle risorse da destinare al contributo affitti nelle varie aree della Toscana, ma di autorizzare le realtà di Firenze e…

Leggi

Il microgiardino quando non si ha spazio fra le mura domestiche

Il microgiardino: una soluzione urbana per recuperare il contatto con la natura, un’oasi di tranquillità anche negli spazi più angusti della nostra casa. E’ questa la missione di “Richiamo vegetale”, in esposizione alle Terme Taurine di Civitavecchia (Roma) per “Terme in Fiore”, che con richiami occidentali e orientali realizza kusamono e terrari di piante carnivore, straordinari kokedama e più ambiziose composizioni. In un’esposizione che celebra la natura e il giardinaggio — scrive il sito Centumcellae news — non poteva mancare l’attenzione allo spazio urbano, che porta nella vita di tutti…

Leggi

Boom di compravendite a Milano e provincia

Cresce del 26 per cento rispetto allo scorso anno il numero di compravendite di immobili residenziali a Milano e provincia nel secondo trimestre del 2016, con un dato superiore a quello lombardo (24,5 per cento) e alla media nazionale (23). I dati sono stati presentati da Intesa San Paolo in una conferenza stampa convocata per la firma di un accordo tra l’istituto di credito e Assimpredil Ance. Alla conferenza stampa erano presenti Gregorio De Felice, responsabile della Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, Alessandro Doria, direttore regionale Milano e provincia di Intesa San Paolo, Marco…

Leggi

Mutui, conviene il tasso fisso o variabile?

Il mutuo a tasso fisso ha rotto (al ribasso) la barriera dell’1,5 per cento. Alcuni istituti offrono mutui con un Tan (Tasso annuo nominale, a cui poi aggiungere eventuali altri costi per arrivare al Taeg) sotto questa soglia. Ovviamente le offerte più aggressive riguardano anche le durate più basse (10 anni) per il semplice fatto che gli indici Irs (dal cui andamento dipende a quale tasso verrà fissato il mutuo nel giorno della stipula) sono più bassi in proporzione alla durata. Ad esempio — scrive Il Sole 24 Ore —…

Leggi

Ai morosi (ma non a tutti) potrà essere staccata la fornitura d’acqua

Stop alla fornitura dell’acqua per chi è in mora, ma possibilità di pagare il debito a rate. Servizio comunque garantito a chi versa in stato di disagio economico-sociale (50 litri a persona al giorno) e agli enti pubblici. Sono i pilastri — scrive Italia Oggi — su cui si fonderà la direttiva con cui l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico dovrà intervenire per contenere il fenomeno della morosità nel settore idrico. Le indicazioni operative sono contenute nel dpcm 29 agosto 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 241.…

Leggi

Affitti in nero in Costa Smeralda: l’evasione è di oltre 10 milioni

Il nero, inteso come incasso di affitti che sfuggono al fisco, si addice alla Costa Smeralda, tanto da raggiungere la consistente cifra di oltre dieci milioni di euro sottratti ad ogni tassazione. Questo il sorprendente risultato di una mega indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Olbia — scrive la Nuova Sardegna — che ha riguardato oltre settanta persone e una decine di agenzie immobiliari che operano a Porto Cervo, Porto Rotondo, Palau, Santa Teresa di Gallura e in altre località turistiche della Gallura. Una indagine durata alcuni anni, con…

Leggi

Casa, condomìni e mobili: questi gli incentivi fiscali

Gli incentivi fiscali sulla casa saranno estesi ai condomini. Più alto sarà l’adeguamento energetico o antisismico — informa Il Sole 24 Ore — più elevata sarà la riduzione Irpef. E, se per le ristrutturazioni del patrimonio edilizio la proroga è solo per il 2017, per l’agevolazione del 65% sulla riqualificazione energetica la stabilizzazione è di 5 anni fino al 2021 se le spese sostenute riguardano le parti comuni dei condomini. Per i condomini che non hanno immediata disponibilità di risorse per sostenere i lavori ci sarà la possibilità di cedere…

Leggi

Al via il piano cantieri del Demanio da 320 milioni

Oltre 320 milioni di euro di investimento (per la precisione 321,5) per 138 interventi, di cui già 25 nella fase di cantiere (per oltre 97 milioni di euro), 17 regioni interessate. Questi i principali numeri del programma che vede il Demanio come committente di vari appalti, dalle piccole e medie manutenzioni alle più impegnative trasformazioni immobiliari. In cima alla lista delle principali operazioni — scrive Il Sole 24 Ore — c’è la razionalizzazione in corso a Firenze – valore 18 milioni – con al centro la trasformazione della caserma De…

Leggi

Voglia di trilocale

Il mattone ritorna ad interessare gli italiani che, negli ultimi anni, avevano rimandato il sogno della casa di proprietà in attesa dell’evoluzione del mercato. I primi mesi dell’anno hanno visto un deciso ritorno all’acquisto come testimonia anche l’aumento delle compravendite determinato da fattori quali i bassi tassi di interesse sui mutui, i prezzi delle abitazioni ormai a livelli minimi ed una rinnovata fiducia. E’ quanto emerge da un’analisi dell’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa. Secondo lo studio, negli ultimi anni il mercato immobiliare ha visto i prezzi scendere progressivamente e questo ha comportato anche un cambiamento a livello di tipologie…

Leggi

La Sapienza e l’Enea progettano case ecologiche e “smart city”

Doppio colpo degli istituti italiani che fanno ricerca nel settore delle energie alternative. L’università La Sapienza di Roma — scrive La Stampa — entra nel ristretto gruppo internazionale di 22 atenei che per due anni competeranno al Solar Decathlon Middle East 2018 di Dubai, con l’obiettivo di progettare e realizzare in scala reale il miglior prototipo di abitazione sostenibile ed energeticamente autosufficiente. Mentre l’Enea entra nel White House Smart Cities Initiative, un piano da 80 milioni di dollari per le «smart city» lanciato dalla Casa Bianca in questi giorni. Per…

Leggi