Valvole termostatiche: come funzionano, a cosa servono

Con la direttiva UE 2012/27/UE l’installazione delle valvole termostatiche sui termosifoni diventa obbligatoria, a partire dal 31 dicembre 2016, scadenza contro cui Federproprietà, come è noto, ha indetto una conferenza stampa per il 27. L’installazione dei ripartitori di calore e delle valvole termostatiche — spiega il sito Investire oggi — ha un duplice scopo: quello di ridurre l’inquinamento e quello di permettere ai cittadini di riscaldarsi, all’interno di condomini con riscaldamento centralizzato, nel miglior modo eliminando gli sprechi. Ma come vanno utilizzati al meglio le valvole termostatiche e i contabilizzatori di calore…

Leggi

Canone Tv: scadenza vicina, chi deve pagare

  Si avvicina la scadenza per il pagamento del nuovo canone tv tramite il modello F24. Lo ricorda il quotidiano Italia Oggi. Il 31 ottobre è, infatti, l’ultimo giorno utile per poter spedire il modello, come ricorda il comunicato stampa dell’Unione nazionale consumatori. Devono ricorrere a questo tipo di pagamento tre tipologie di cittadini. La prima riguarda tutti quei soggetti che non sono interconnessi con la rete di trasmissione nazionale (le isole Ustica, Tremiti, Levanzo, Favignana, Lipari, Lampedusa, Linosa, Marettimo, Ponza, Giglio, Capri, Pantelleria, Stromboli, Panarea, Vulcano, Salina, Alicudi, Filicudi, Capraia e Ventotene). La seconda riguarda quei casi in cui nessun componente della famiglia anagrafica, tenuta al versamento del canone tv, è…

Leggi

Gabetti: nel 2016 transazioni in aumento, mentre si attenua la discesa dei prezzi

Il primo semestre 2016 registra un settore residenziale vivace, che ha segnato una decisiva crescita in termini di transazioni rispetto al 2015, anno che si era chiuso con un totale di 444.636 transazioni residenziali, +6,5% rispetto al 2014. L’Ufficio studi Gabetti — scrive Il Sole 24 Ore — evidenzia come la ripresa delle transazioni sia stata sostenuta da diversi fattori: dall’aumento delle erogazioni di mutui alle misure a sostegno del mercato passando per gli incentivi alle ristrutturazioni previsti dalla Legge di Stabilità. Sono state così, nei dati dell’Agenzia delle Entrate,…

Leggi

Vicini “troppo rumorosi”: crolla il soffitto dell’appartamento

Il proprietario dell’appartamento era fuori casa. Ed è stata una fortuna perché — scrive Il Mattino — gli è venuto giù il soffitto della camera: calcinacci e mattoni hanno ricoperto il letto e il pavimento della stanza. È accaduto in un condominio del centro di Vittorio Veneto (Treviso) e i sospetti sulle cause si sono subito concentrati sugli inquilini del piano di sopra che userebbero in casa macchinari rumorosi per attività sulla cui natura resta per ora il mistero. PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL…

Leggi

Valvole termostatiche: conferenza stampa il 27 contro l’obbligo di installazione

Nella drammatica situazione economica su cui versa il Paese — informa un comunicato di Arpe-Federproprietà — gli italiani proprietari di casa sono costretti a sostenere un ulteriore balzello sotto forma dell’obbligo, entro il 31/12/2016, e pena sanzioni sino a 2.500 euro per unità immobiliare, di istallare le valvole termostatiche per la contabilizzazione del calore. Senza entrare, in questo momento, nel merito dei molteplici dubbi circa la legittimità anche costituzionale della norma che contiene tale imposizione appare evidente l’inopportunità di costringere i cittadini in un lasso di tempo così breve a…

Leggi

Mutui per prima abitazione e surroghe: continua il trend positivo

Ancora trend positivo per i mutui legato all’acquisto della prima casa e le surroghe. E’ quanto emerge dall’Osservatorio sul mercato dei mutui di MutuiOnline .it, di cui dà notizia Milano Finanza. I primi mesi del secondo semestre 2016 continuano a caratterizzarsi per un aumento delle erogazioni di mutui destinati all’acquisto della prima casa (41,1%), in crescita rispetto al secondo semestre 2015 (27,2%). Prosegue, inoltre, la corsa dei mutui di surroga che rappresentano il 51,2% delle erogazioni totali. Il tasso fisso con il 72% delle sottoscrizioni si riconferma la forma di mutuo…

Leggi

Casa: a Milano 102 nuovi progetti, il 67% già venduto

Sono 102 le iniziative a destinazione residenziale (nuova costruzione o ristrutturazione completa), per un totale di 4.184 appartamenti, all’interno della circonvallazione esterna di Milano, rilevate dalla ricerca del centro studi di Sigest su ‘I nuovi trend dell’abitare e il mercato residenziale a Milano. Analisi della domanda e delle iniziative di nuova costruzione in città’, presentata a Milano. Il dato registra una crescita rispetto all’edizione precedente: sono 16 in più le nuove operazioni (+20%), di cui 13 nell’area della circonvallazione milanese. “Dalla nostra analisi – spiega Enzo Albanese, ceo di Sigest – emerge che le vendite sono, in media,…

Leggi

Necessario un milione di alloggi in più se i giovani andassero a vivere da soli

  Per i loro genitori è stata il luogo della stabilità e della crescita dei figli, ma per i trentenni di oggi, nell’epoca fluida del lavoro precario, la casa è sempre più un servizio, uno strumento di passaggio, una sorta di ‘casa taxi’. Parte da qui, dal rapporto tra i giovani e la casa, la chiave di lettura per riflettere su come ristrutturare il patrimonio immobiliare italiano, ma anche per far ripartire il mercato. Proprio i ‘bamboccioni’ che ancora vivono a casa con i genitori, infatti, se andassero a vivere da soli genererebbero una domanda di almeno un milione…

Leggi

Savona, scoperta truffa di finti appartamenti per le vacanze

La piaga delle case fantasma corre e dilaga sul web, mietendo centinaia di vittime anche nel Savonese. L’ultima strabiliante offerta — scrive il Secolo XIX — riguardava appartamenti per le vacanze in località sciistiche e aveva catturato l’interesse di alcuni albisolesi. Una proposta troppo bella per essere vera, e infatti l’appartamento sulle piste da sci non esisteva, ma quando le vittime se ne sono accorte, dopo aver versato la caparra, chi aveva messo l’annuncio si era già volatilizzato. L’ultimo caso è stato scoperto dai carabinieri di Albisola, che sono riusciti…

Leggi

In Friuli pronti gli Sportelli Risposta Casa

“I tavoli territoriali stanno lavorando all’organizzazione degli Sportelli Risposta Casa e, con il supporto della Regione Friuli, arriveremo all’apertura a dicembre. Nel frattempo potremo raccogliere i progetti abitativi di ciascun territorio e procedere al loro inserimento nella programmazione regionale, per la quale sono stati messi a disposizione 16 milioni di euro”. L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia Santoro, traccia le conclusioni dell’incontro in Regione con i coordinatori dei 18 tavoli territoriali per la casa, avviati a inizio estate ed operativi, come prevede la riforma del sistema abitativo (L.R. 1/2016). Entro breve tempo i tavoli, sulla base delle indicazioni emerse dai territori di…

Leggi