Terremoto: a Roma seimila denunce per crepe e danni

Da Prati all’Eur, da Testaccio alla Cassia: sono più di seimila le denunce per crepe e danni interni nelle case dei romani provocati dall’ultima scossa di terremoto. A dirlo è l’Anaci, l’associazione degli amministratori di condominio di Roma: ogni amministratore ha ricevuto in media almeno 60 segnalazioni da inquilini che chiedono perizie tecniche per valutare l’entità del danno e la stabilità dell’immobile, secondo quanto riporta Repubblica. Le segnalazioni più urgenti provengono da Prati, in particolare nella zona che va da viale delle Milizie a Cola di Rienzo, dall’Eur e dalla Montagnola…

Leggi

Terremoto: allerta per i falsi tecnici che fanno verifiche

Falsi tecnici del Comune impegnati in verifiche su potenziali danni post terremoto in realtà sono veri truffatori che, con la scusa dei controlli in seguito alle scosse di terremoto, cercano di entrare in casa per rubare. E’ l’allerta lanciata dall’amministrazione comunale di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo. Il Comune, attraverso la propria pagina Facebook, ha messo in allerta i residenti e precisato di non aver inviato alcun tecnico nelle abitazioni private per verifiche su possibili danni post terremoto, in seguito al sisma avvertito anche nell’Aretino. L’amministrazione comunale invita anche…

Leggi

Mutui: scattano le disposizioni sulla trasparenza

  Partono le disposizioni sulla trasparenza bancaria sui mutui immobiliari. Il dlgs 72/2016, che ha recepito la direttiva 2014/17/Ue — scrive Italia Oggi — ha fissato al 1° novembre 2016 l’operatività delle nuove regole sugli annunci pubblicitari, sugli obblighi informativi precontrattuali e sulla valutazione degli immobili. Le norme primarie hanno trovato attuazione nel decreto del Mef-Cicr del 29 settembre 2016 e nel Provvedimento di Banca d’Italia del 30 settembre 2016. Ecco alcune delle novità. Gli annunci pubblicitari relativi ai contratti di credito devono contenere un esempio rappresentativo chiaro, conciso e realistico. Se…

Leggi

Termosifoni accesi nella capitale

A Roma e in altre 30 città i condomìni con impianto centralizzato possono ora accendere i termosifoni. La novità sulla gestione termo tra le mura di casa arriverà però il primo gennaio 2017 quando diventerà obbligatorio installare le valvole termostatiche e i contabilizzatori di calore, se non interverrà una proroga, come richiesto dal Coordinamento dei proprietari immobiliari con in testa Federproprietà. Secondo quanto disposto dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n.102, dedicato all’efficienza energetica, valvole termostatiche e contabilizzatori di calore vanno installati entro il 31 dicembre 2016 su ogni termosifone per i condomìni con un impianto di…

Leggi

Terremoto: bonus fiscale per incentivare la prevenzione

E’ inutile girarci attorno: nonostante 21,8 milioni di italiani abitino nei 5,2 milioni di immobili situati nelle zone a più alto rischio sismico (zone 1 e 2) — scrive Il Sole 24 Ore — l’idea di mettersi al sicuro pianificando un intervento di adeguamento sismico della propria casa non è stato finora il primo pensiero delle famiglie. I dati riportati nella relazione che accompagna la legge di Bilancio parlano chiaro: dalle dichiarazioni 2015 emerge che gli interventi di prevenzione sismica effettuati su case o capannoni hanno prodotto una spesa di…

Leggi

Milano, bando per dieci bilocali a canone moderato

Il Comune di Milano apre il bando per dieci bilocali da assegnare a canone moderato in via Voltri, al quartiere Barona. Si tratta degli ultimi alloggi liberi di un lotto di 56 nuovi appartamenti, costruiti a seguito di una convenzione firmata tra il Comune e la società Torre Sgr. A questa l’amministrazione comunale ha concesso in diritto di superficie l’area per realizzare 319 appartamenti suddivisi tra vendita convenzionata, locazione con patto di futura vendita e locazione sia a canone moderato sia sociale. Gli alloggi sono gestiti dalla società cooperativa Dar-Casa. Per…

Leggi

Canone Rai: non è arrivato in bolletta e non hai pagato? Sanzioni fino a 600 euro

Se il canone Rai non è arrivato in bolletta, ma possiedi un televisore a casa — informa il sito Blitz quotidiano — avresti dovuto pagarlo con il modulo F24 entro il 31 ottobre 2016. Per chi non l’ha fatto ora c’è il rischio di incorrere in una sanzione fino a 600 euro. Una buona notizia però arriva per il 2017, con la tassa sulla televisione che nella legge di Bilancio è stata tagliata da 100 a 90 euro. Antonella Donati su Repubblica spiega che tutti coloro che possiedono un televisore…

Leggi