Termosifoni accesi nella capitale
A Roma e in altre 30 città i condomìni con impianto centralizzato possono ora accendere i termosifoni. La novità sulla gestione termo tra le mura di casa arriverà però il primo gennaio 2017 quando diventerà obbligatorio installare le valvole termostatiche e i contabilizzatori di calore, se non interverrà una proroga, come richiesto dal Coordinamento dei proprietari immobiliari con in testa Federproprietà. Secondo quanto disposto dal decreto legislativo 4 luglio
2014, n.102, dedicato all’efficienza energetica, valvole termostatiche e contabilizzatori di calore vanno installati
entro il 31 dicembre 2016 su ogni termosifone per i condomìni con un impianto di riscaldamento centralizzato. In Italia ciò riguarda il 16% delle famiglie, con una forte concentrazione a Nord-Ovest, secondo l’indagine Istat 2013 sui consumi energetici degli Italiani. Installare sia le valvole termostatiche sia i contabilizzatori di calore costa, precisa Selectra, circa 100 euro a termosifone: per una casa di 80 mq in media si giunge a 1.000 euro. Da qui la richiesta dei proprietari di casa di prorogare la data del 31 dicembre. La spesa è detraibile al 50% grazie agli
incentivi fiscali per la ristrutturazione edilizia; invece, se si sostituisce la caldaia con una ad alta efficienza
e/o si realizzano interventi di efficientamento energetico, il 65% del costo totale è deducibile con l’Ecobonus.
DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN COMMERCIALISTA A TUA DISPOSIZIONE . E’ SUFFICIENTE ESSERE ISCRITTI