Il centro di Cuneo ha cambiato volto (grazie al sindaco non vedente)

In due anni Cuneo ha cambiato volto urbanistico. Grazie al sindaco, non vedente dal 2006 per una retinite acuta, consulente finanziario. Miracolo all’italiana per aver saputo sfruttare i fondi europei. Nel centro pedonalizzato e restaurato sono cresciuti i turisti e gli affari. La città dei mobili in stile ma anche delle mele e dei kiwi ha cambiato volto. L’antica strada porticata, via Roma, che attraversa tutto il centro, è stata chiusa al traffico, pavimentata e illuminata in maniera moderna. Le facciate dei 69 edifici storici sono state restaurate, gli archi…

Leggi

Aperto ai visitatori il castello di Rivalta

Un castello da favola a 14 km da Piacenza diventa visitabile da parte degli appassionati delle dimore storiche. A Gazzola c’è il castello di Rivalta, uno dei 21 bellissimi palazzi di cui si prende cura l’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, presieduta dal conte Orazio Zanardi Landi. Alla maniera dei nobili anglosassoni la famiglia Zanardi Landi ha riservato una parte consistente della loro casa a destinazione museale (galleria del costume militare, sala delle armi, prigioni) e a visite private. Il maniero in val Trebbia venne trasformato dal…

Leggi

Lecco, contro gli sfratti una rete comunale di alloggi socio-assistenziali

“Una rete di case socio-assistenziali e progetti per far fronte alle problematiche che hanno spinto un nucleo familiare allo sfratto esecutivo”: sono questi i mezzi che il Comune di Lecco — scrive lecconotizie.com — mette in campo per cercare di far fronte all’emergenza abitativa rilevata dai servizi sociali che da mesi è presente nel nostro territorio e di cui si è discusso in commissione consiliare. Una commissione convocata per mostrare i mezzi che il Comune di Lecco sta utilizzando per cercare di far fronte a questa criticità. “Per far fronte a…

Leggi

Terremoto: come arredare in sicurezza la casa

La maggior parte delle persone pensa che le vittime dei terremoto siano provocate dai crolli degli edifici. In realta’ ad uccidere o ferire sono soprattutto oggetti pesanti che si rompono o cadono, come televisori, quadri, specchi, controsoffitti. Ecco un vademecum della Protezione civile per arredare la casa in sicurezza: – allontana i mobili pesanti dai letti o dai divani; – fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti; – appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano di staccarsi dalla parete; – metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature, su quelli alti puoi…

Leggi

Torino, mozione promuove il recupero di immobili per l’emergenza abitativa

Utilizzare immobili pubblici vuoti, non ancora inseriti in progetti di trasformazione urbana, per l’emergenza abitativa. E’ quanto prevede la mozione, presentata dalla consigliera M5S Deborah Montalbano, approvata dalla Sala Rossa con 25 voti favorevoli e 3 astenuti. Il documento impegna sindaca e Giunta a censire questo tipo di immobili, di proprieta’ comunale o di altri enti pubblici, e a promuoverne l’attivita’ di auto-recupero da parte di associazioni o gruppi di cittadini, rendendoli cosi’ disponibili a persone in emergenza abitativa, nel rispetto dei criteri e delle graduatorie esistenti. La mozione chiede anche all’amministrazione di attivarsi per aprire un tavolo di concertazione con la Regione…

Leggi

Due anziani nei guai per stalking condominiale

Due anziani conviventi di San Mauro Pascoli (vicino Rimini) sono nei guai per ‘stalking condominiale’. I carabinieri, dopo diverse denunce presentate da quattro condòmini — scrive Newsrimini — hanno dato seguito alla misura cautelare emessa dal Gip di Forlì che ha vietato alla coppia di avvicinarsi a quei vicini di casa (abitano tutti nello stesso condominio) e di comunicare con qualsiasi mezzo con loro. Secondo le accuse, i due minacciavano e molestavano, senza alcun motivo, i denuncianti, aggredendoli anche verbalmente. Più volte li avevano addirittura minacciati di morte con frasi inequivocabili…

Leggi