L’Istat conferma: mercato in ripresa, crescono compravendite e mutui

Il primo semestre del 2016 mostra evidenti segnali di espansione per le compravendite, i mutui, i finanziamenti e altre obbligazioni. Lo fa sapere l’Istat — scrive Italia Oggi — spiegando che le compravendite nel settore immobiliare crescono del 19,4% su base annua, trainate soprattutto dal settore abitativo (+19,8% contro +11,9% del comparto a uso economico). I mutui registrano una variazione positiva del +26,5% per un totale di 197.822 convenzioni. Nel secondo trimestre dell’anno le convenzioni notarili di compravendita per unita’ immobiliari (194.620) accelerano la crescita, segnando un +20,6% rispetto allo stesso periodo…

Leggi

Condono: 300 mila romani avranno una risposta dal Comune non prima del 2036

Sono circa 600 mila i romani che nell’arco degli anni hanno chiesto il condono edilizio. Circa la metà attende ancora una risposta da parte dell’amministrazione comunale di Roma. Anzi,  la stima fatta delle richieste avanzate nelle tre occasioni di condoni edilizi (1985, 1994, 2003) indica che il termine per fornire tutte le risposte non sarà prima del 2036 nonostante che il progetto condono, varato nel 2015 dall’allora sindaco Ignazio Marino, aveva ipotizzato di incassare 180 milioni in 5 anni. La situazione è critica: faldoni cartacei sistemati nei depositi, lavori di istruttoria…

Leggi

Cosa fare quando il condòmino è moroso

Stanno crescendo nei condomìni i casi di proprietari, che per varie ragioni finiscono per essere morosi. Non pagano cioè regolarmente le quote condominiali. Molti e delicati i problemi da risolvere. Qualche amministratore va in assemblea dichiarando di non poter far fronte alle morosità e pone la questione che la somma venga ripartita tra i condomini in ragione dei rispettivi millesimi. Nel frattempo l’amministratore chiede il mandato di affidare la pratica recupero ad un avvocato nei confronti dei morosi. L’assemblea può deliberare di ripartire le quote dovute tra i soggetti solvibili…

Leggi

Timmerhuis, 45 mila metri quadrati di vetro e acciaio, è la casa-museo di Rotterdam

Un palazzo degli anni Cinquanta ospitava i dipendenti del Municipio cittadino di Rotterdam. Oggi il Timmerhuis, 45 mila metri quadrati di vetro e acciaio, è l’ultimo capitolo degli stili architettonici della metropoli portuale olandese. Progettato dallo studio Oma di Kem Koolhaas, prevede al piano terra il Museum Rotterdam, la cui collezione è visibile anche dall’esterno grazie alle ampie vetrate. Sopra, 14 piani: dal primo al quinto ci sono gli uffici per circa 2 mila impiegati comunali che usufruiscono di interni ecologici, con ogni postazione di lavoro divisa da separè in…

Leggi

1 anno e 4 mesi all’amministratore che sottrasse la cassa condominiale

I Palazzi Saia, ad Oristano, come un pozzo senza fondo nel quale finivano i soldi degli inquilini. La sentenza, arrivata dopo un processo durato diversi anni — scrive la Nuova Sardegna — dice che quelle somme hanno terminato il loro percorso direttamente nelle tasche dell’ex amministratore di condominio, A. L. Quest’ultimo ha provato senza riuscirvi a respingere le accuse che gli avevano mosso contro gli stessi inquilini e che avevano trovato accoglimento nelle azioni della Procura. Ha affermato di essere a sua volta vittima della propria collaboratrice, ma non è riuscito…

Leggi

Firenze, picchia gli inquilini dell’appartamento occupato

Voleva prendere il posto di un inquilino morto e che aveva vissuto fino a quel momento in un edificio occupato dal movimento Lotta per la Casa e per raggiungere il suo obiettivo ha picchiato altri due occupanti dello stabile, colpendo uno di loro alla testa con un martello e prendendo a pugni il secondo. Secondo quanto riferito dai carabinieri, l’aggressore, un 46enne serbo, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai carabinieri per tentato omicidio e rinchiuso nel carcere di Sollicciano. E’ successo verso l’ora di pranzo: i carabinieri del…

Leggi