Tre cose da sapere quando l’inquilino lascia l’appartamento del proprietario

Con il termine “caparra” di affitto ci si riferisce al deposito cauzionale che i proprietari di casa richiedono contestualmente alla firma del contratto per tutelarsi da eventuali danni. La cifra va restituita al momento dell’uscita dell’inquilino dall’immobile — ricorda il sito Investireoggi — anche se alcuni chiedono di scalarla dall’ultima mensilità di affitto (cosa che osta alla natura del deposito ma che, in caso di rapporti non problematici, il proprietario può concedere). Ci sono però tre cose che non tutti sanno o che, in alcuni casi, si evita di rivelare…

Leggi

Cambiano i diritti sul patrimonio familiare

Si sono aperti nuovi scenari per il diritto di famiglia. E’ la conseguenza dei recenti interventi normativi (unioni civili, diritto di successione, passaggio generazionale della impresa familiare, circolazione dei beni provenienti dalle donazioni), delle spinte sociali e dell’evoluzione dell’applicazione dei principi costituzionali dell’eguaglianza. Si è appena tenuto a Verona il 51esimo congresso nazionale del Notariato che aveva come tema di fondo “affetti e patrimonio nella famiglia che cambia”. Sono mutati, infatti, negli ultimi tempi i rapporti infrafamiliari e quindi i patti patrimoniali. Il tema della famiglia è stato al centro…

Leggi

Una casa di cartone? Oggi è possibile

Oggigiorno non sono molti gli edifici in calcestruzzo che vengono garantiti per più di 100 anni ma, quando parliamo di costruzioni in cartone, siamo sempre tutti un po’ scettici. Realizzare qualcosa col cartone rimanda la nostra mente all’infanzia quando con gli scatoloni si creavano rifugi temporanei, costumi, cucine giocattolo; sarà per questo che il cartone difficilmente fornisce una sensazione di stabilità e durabilità. Wikkelhouse — rivela il sito Fanpage.it — è la prima casa di cartone che dura minimo 50 anni fino anche ad secolo circa. Wikkelhouse si traduce in…

Leggi

Il canone tv in bolletta potrebbe non raggiungere l’obiettivo del gettito

  Il canone Rai in bolletta potrebbe non centrare l’obiettivo del gettito di 1 miliardo e 681 milioni di euro individuato dal dm dell’Economia 28 ottobre 2016 (pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 254 del 29 ottobre 2016). E’ quanto emerge dalle proiezioni eseguite dalla Cgil-Slc nazionale — scrive Italia Oggi — partendo da quanto è stato incassato e contabilizzato fino al mese di ottobre, cioè un miliardo e 450 milioni. Il sindacato ha operato tre proiezioni sui tre diversi scenari di gettito del canone in bolletta: 70…

Leggi

Bonus mobili depotenziato nella Legge di Stabilità 2016

Negli ultimi due anni e mezzo ha dato un impulso decisivo per sostenere un settore – quello dell’arredamento – fortemente colpito dalla crisi dei consumi. E le sue potenzialità – come confermano i dati elaborati dal Sole 24 Ore sulla base delle dichiarazioni dei redditi giunte ai Caf Acli – non si sono ancora esaurite. Proprio per questo il bonus mobili (che consente di detrarre dalle tasse il 50% delle spese in arredi acquistati per la casa in occasione di ristrutturazione edilizia) è stato confermato per tutto il 2017 nella…

Leggi