Cambiano i diritti sul patrimonio familiare

Si sono aperti nuovi scenari per il diritto di famiglia. E’ la conseguenza dei recenti interventi normativi (unioni civili, diritto di successione, passaggio generazionale della impresa familiare, circolazione dei beni provenienti dalle donazioni), delle spinte sociali e dell’evoluzione dell’applicazione dei principi costituzionali dell’eguaglianza. Si è appena tenuto a Verona il 51esimo congresso nazionale del Notariato che aveva come tema di fondo “affetti e patrimonio nella famiglia che cambia”. Sono mutati, infatti, negli ultimi tempi i rapporti infrafamiliari e quindi i patti patrimoniali. Il tema della famiglia è stato al centro delle riflessioni. Da qui sono nate le guide redatte dal Consiglio nazionale su matrimonio, convivenza, filiazione. Diritti e doveri  nella gestione del patrimonio (case, immobili, conti correnti, assicurazioni, gioielli, libri) all’interno del nucleo familiare. Il ruolo dei notai acquista nuove rilevanze. Il consiglio è quello di regolamentare prima del matrimonio o della convivenza i rapporti soprattutto patrimoniali anche al fine di non dover entrare in conflitto dopo quando si verifica la separazione.

ebilcoba COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

 

 

 

Articoli Correlati