Il fotovoltaico diventa flessibile e si integra… nella carta da parati

Le nuove generazioni di fotovoltaico flessibile stanno cambiando il modo di pensare all’energia solare. Se fino a qualche tempo fa gli unici impianti possibili erano istallazioni ingombranti che richiedevano i giusti spazi e la giusta esposizione — rivela il sito Riinovabili.it — oggi invece quello che si chiede al fotovoltaico è quasi di scomparire. La parola d’ordine è divenuta “integrazione”, e i più recenti lavori svolti a livello mondiale puntano, senza incertezze, in questa direzione. Lo dimostra, da ultimo, il modulo solare creato dalla Virginia Tech. Qui gli scienziati Shashank Priya, Xiaojia…

Leggi

Case popolari a Bologna: con le nuove regole “sfrattate” 753 famiglie

“A molte di queste persone saremo noi sindaci a dire che dovranno andare via di casa. Dobbiamo pensare a chi sta fuori e spesso ha più diritto di loro”. Sta nelle parole di Luca Lelli, sindaco di Ozzano e responsabile delle politiche per la casa in Città metropolitana, tutta la difficoltà del compito di applicare il nuovo regolamento degli alloggi Erp approvato dai sindaci bolognesi. L’effetto — scrive la Repubblica — è che 753 famiglie dovranno lasciare la casa in cui abitano, di cui 495 (circa mille persone) dal 1°…

Leggi

Sassari, in vendita o in affitto tanti uffici senza inquilini

Una città, Sassari, che si mette in vendita o si “propone” in affitto, tra palazzi fatiscenti che potrebbero ritornare ad avere un futuro, uffici pubblici svuotati per trasloco in attesa di riempirsi di nuovo. Senza contare i ruderi che restano tali. Con un mercato delle compravendite che segna ancora il passo. Concluso il trasferimento all’Agenzia delle Entrate di Piandanna degli uffici che dagli anni Cinquanta operavano nel centro cittadino — scrive la Nuova Sardegna — ora il palazzone di via Roma 53, che ospitava l’ex Catasto, è deserto e sulla piazza per il…

Leggi

Fra vetro e utopia ecco la casa giapponese

Modellini, disegni, prototipi, persino i manga. Non si fa mancare nulla della “giapponesità” la mostra “The Japanese House” al Maxxi di Roma. Realizzata con Japan Foundation, Barbican Centre e il Museum of Modern Art di Tokyo — scrive la Repubblica — l’esposizione raccoglie il lavoro di tre generazioni di architetti nipponici, dalle star come Kenzo Tange, Toyo Ito, Kazuyo Sejima e Shigeru Ban a maestri meno conosciuti in occidente e un manipolo di giovani promettenti. Tutti alle prese con lo stesso elemento, semplice quanto complesso e centrale nella vita del…

Leggi

L’installazione dell’antifurto in casa dà diritto alla detrazione fiscale del 50%

L’installazione di un sistema d’allarme in casa rientra negli interventi che danno diritto alla detrazione fiscale? Ad oggi per questo tipo di interventi è prevista una detrazione fiscale pari al 50% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 96 mila euro di spesa, ricorda il sito Investireoggi. L’agevolazione in analisi rientra nella categoria di quelle previste per interventi di recupero del patrimonio edilizio e, in particolare, degli interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi (articolo 16-bis, comma 1,…

Leggi