Bankitalia: stabili i prezzi delle abitazioni nel terzo trimestre

Nel 3° trimestre dell’anno sono rimasti ancora largamente prevalenti i giudizi di stabilita’ dei prezzi delle abitazioni, ma si e’ ridotta la quota di agenti che ne riportano una flessione, sia nel quadro corrente sia in quello atteso nel breve termine. E’ quanto emerge dal sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni di Bankitalia — scrive Italia Oggi — secondo cui il margine medio di sconto sulle quotazioni di vendita rispetto alle richieste iniziali del venditore e’ diminuito; si consolida l’incremento del numero di potenziali acquirenti. Riflettendo le condizioni favorevoli nel mercato del…

Leggi

Valvole termostatiche: cosa prevede la normativa

A recepire in Italia la Direttiva 2012/27/UE è il Dlgs 102/2014 (corretto, di recente, dal Dlgs 141/2016): entro il 1° gennaio 2017 — ricorda Il Sole 24 Ore — tutti i condòmini e gli “edifici polifunzionali”, riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura che alimenta una pluralità di edifici, dovranno dotare gli impianti di valvole termostatiche e di contacalorie, laddove l’impianto lo consenta, o, in tutti gli altri casi di sistemi centralizzati, di termovalvole e ripartitori…

Leggi

Energia: con 15mila eco-diagnosi delle imprese Italia al top in Europa

Con oltre 15mila diagnosi energetiche effettuate da oltre 8mila imprese, l’Italia si colloca al top della classifica Ue dei Paesi più virtuosi nell’attuazione della Direttiva sull’efficienza energetica per i check up nelle aziende. In tutto il resto d’Europa, infatti, ne sono state inviate circa 13mila, di cui 7mila sono dichiarazioni di avvenuta diagnosi. Il dato, reso noto dall’Enea, riguarda le imprese energivore e di grandi dimensioni tenute a effettuare l’audit energetico. Nel nostro Paese, alla scadenza di legge del dicembre 2015, erano state inviate 14.342 diagnosi da parte di 7.516…

Leggi

In Toscana la crisi si fa sentire: una casa su cinque è vuota

In Toscana una casa su cinque è vuota, il 20,07% per un totale di 385.053 alloggi. Con una concentrazione maggiore nelle province di Grosseto e Massa Carrara, spiegata dal fatto che si tratta di territori con molte seconde case al mare, ma anche di quelle dove la crisi ha picchiato duro e può aver provocato fuga di residenti. La bassa occupazione è forte anche nell’entroterra con una grande eccezione: Firenze, città italiana con il più alto tasso di occupazione. Tutto questo è quanto emerge da un’analisi di Solo Affitti, franchising…

Leggi

Caldaia difettosa? La negligenza del tecnico costa cara

  Risponde di omicidio colposo il tecnico che, controllando una caldaia, ometta di certificarne le carenze funzionali tali da cagionare la morte del proprietario dell’immobile. Il tecnico, dopo aver riscontrato le carenze tecniche — scrive Italia Oggi — avrebbe dovuto diffidare l’occupante dal suo utilizzo, indicando le operazioni necessarie per il ripristino delle «condizioni di sicurezza». Questo è il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 26 ottobre 2016 n. 44968 in merito alla responsabilità di un tecnico manutentore nella fase di revisione di una…

Leggi