L’edilizia sostenibile: 1 casa al minuto da riqualificare fino al 2050

Mancano 18 milioni di minuti al 2050 e sono 18 milioni le case da riqualificare in Italia per raggiungere l’obiettivo europeo di ridurre le emissioni di CO2 dell’80%. L’impresa è titanica ma possibile — scrive La Stampa — la tecnologia c’è, ora servono strumenti finanziari adeguati e una comunicazione chiara ed efficace. A questo scopo Green Building Council Italia in collaborazione con VeronaFiere ha organizzato all’HabitatLab di Saint Gobain, a Corsico, un corso di formazione sull’edilizia sostenibile, per raccontare le sfide della comunicazione e i trends del mercato. L’edilizia, infatti,…

Leggi

Lettera-diffida dell’Ater di Roma agli inquilini morosi

L’Ater di Roma sta inviando lettere di diffida agli inquilini morosi che hanno accumulato forti ritardi nel pagamento dell’affitto, delle quote di condominio, delle rate del riscaldamento. La messa in mora è però contestata da gran parte degli inquilini per vari motivi, tra cui la scarsa trasparenza nella comunicazione, non avendo dato la possibilità alle persone di interloquire con il responsabile del provvedimento con previo rendiconto annuale documentato e copia delle precedenti lettere di messa in mora, se ci sono state, regolarmente ricevute dal destinatario. In conseguenza dell’inoltro indifferenziato delle…

Leggi

False attestazioni per mantenere l’alloggio popolare: 52 denunce nel Materano

Con l’accusa di indebita percezione di erogazione ai danni dello Stato, in provincia di Matera, la Guardia di Finanza ha denunciato 52 persone che hanno presentato false attestazioni reddituali per mantenere l’assegnazione di alloggi popolari. Secondo le Fiamme Gialle, “attraverso questo sistema fraudolento”, l’Ater di Matera ha incassato minori canoni di locazione per circa 309 mila euro. Nel corso delle indagini la Guardia di Finanza ha scoperto diversi casi in cui le persone assegnatarie di alloggi popolari hanno presentato false attestazioni reddituali per ottenere uno “sconto” sull’affitto “gia’ esiguo” da corrispondere all’Ater. Ad esempio, in una circostanza sono stati dichiarati…

Leggi

Per la revisione della tabella millesimale deve essere accertato un errore essenziale

Secondo Corte di Cassazione, II Sez. Civ., sentenza n. 19797 del 04-10-2016, per la revisione delle tabelle millesimali occorre che siano accertati errori essenziali nel calcolo del valore dei singoli appartamenti, errori sia di fatto (che attengono per esempio all’altezza  all’estensione, etc.) che di diritto (per esempio considerare nell’accertamento le circostanza irrilevanti a norma dell’ultimo comma dell’art 68 disp. att. cod. civ.). Non possono essere considerati essenziali gli errori determinati dall’applicazione di criteri soggettivi nella valutazione dei singoli elementi necessari per la stima: sotto tale aspetto l’errore di valutazione non può…

Leggi

Legittimo vietare la sosta con paletti e fioriere nello spazio antistante lo stabile

Secondo Corte di Cassazione, VI Sez. Civ., sentenza n. 18187 del 16-09-2016, la delibera con cui il condominio vieta la sosta nell’area antistante il fabbricato mediante apposizione di paletti e fiorire è legittima in quanto essa tende a regolamentare l’uso della cosa comune ai sensi dell’art. 1102 del codice civile senza capacità di alterarne la funzione o la destinazione sicché non dà luogo ad innovazioni ai sensi dell’art. 1120 del codice civile da approvare a maggioranza qualificata.    

Leggi

Mansarda condominiale: incorporazione arbitraria e poteri dell’amministratore

Secondo la Cassazione civile le azioni reali da esperirsi contro i singoli condomini (o contro terzi) e dirette ad ottenere statuizioni relative alla titolarità, al contenuto o alla tutela dei diritti reali dei condomini su cose o parti dell’edificio condominiale che esulino dal novero degli atti meramente conservativi (al cui compimento l’amministratore è autonomamente legittimato ex art. 1130 n. 4 cod. civ.), possono essere esperite dall’amministratore solo previa autorizzazione dell’assemblea, ex art. 1131, primo comma, cod. civ., adottata con la maggioranza qualificata di cui all’art. 1136 dello stesso codice (Cass.,…

Leggi

Crepe e crolli post terremoto: primo sopralluogo gratuito con Federproprietà

Terremoti, lesioni, alluvioni: tutto questo ha creato paura per la stabilità strutturale degli edifici. Ne sono una dimostrazione gli ultimi episodi avvenuti a Roma in occasione delle scosse sismiche del 30 ottobre. Per questo motivo ARPE-FEDERPROPRIETA’ ha preso l’iniziativa (comunicata in data 3 novembre durante l’ultimo corso di aggiornamento per centinaia di amministratori di condominio) di farsi carico del primo sopralluogo, gratuito per gli iscritti e per coloro che si iscriveranno all’ARPE, da parte di un tecnico specializzato. Quest’ultimo, a seguito del sopralluogo, potrà rilasciare un parere scritto. Per ulteriori…

Leggi