Efficienza energetica in edilizia: ancora lontani gli obiettivi europei

I bonus fiscali predisposti dal governo e che, per il 2017, amplieranno il proprio raggio di azione, sono uno strumento importante per aumentare l’efficienza del costruito. Tuttavia, così come sono strutturati e, soprattutto, da soli — scrive Il Sole 24 Ore — non bastano a centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni che ci chiede l’Europa. Il dato è emerso in occasione del Riday 2016, appuntamento che si è svolto lunedì 14 novembre a Palazzo Marino (Comune di Milano, ndr), organizzato da Renovate Italy, soggetto che riunisce realtà imprenditoriali e…

Leggi

L’housing sociale per superare l’emergenza abitativa

«Occorre mantenere ben chiara la consapevolezza che quella abitativa è una vera e propria emergenza globale e che l’abitazione è ancora un bisogno primario per più di un miliardo di persone sparse per il mondo e costrette a vivere in condizioni precarie». È l’appello rivolto alla politica regionale, alle istituzioni sociali e agli enti locali dagli studiosi e dagli addetti ai lavori che per due giorni hanno partecipato a “Housing sociale: opportunità, problematiche e prospettive”, il convegno internazionale ospitato dalle aule didattiche del complesso di Santa Chiara, nell’ex ospedale civile…

Leggi

Una casa galleggiante “ha navigato” dal Canada all’Irlanda

Una casa galleggiante, partita dal Canada, è arrivata sulla costa di Ballyglass, un piccolo villaggio irlandese. Si tratta di una specie di casa roulotte alimentata ad energia solare, secondo quanto riporta il sito Blitz quotidiano — A bordo la Guardia costiera non ha trovato nessuno, ma solo un messaggio scritto di Rick Small, un canadese che l’anno scorso ha attraversato tutto il Paese a bordo di una bici a energia solare. Nel messaggio c’era scritto: “Io, Rick Small, dono questa struttura ai giovani senza tetto per dare loro una vita migliore. Nessun…

Leggi

Dall’Estonia arriva una casa prefabbricata, autosufficiente, che si costruisce in 7 ore

Una casa di design, energicamente efficiente, realizzata con materiali ecologici e salubri. Che si costruisce in 7 ore. E si può persino spostare. Un sogno? No, una nuova frontiera raggiunta dal design, grazie a Kodasema, studio estone che ha progettato e realizzato Koda, una casa prefabbricata che corrisponde a tutti i pregi elencati. Koda — scrive La Stampa — è una casa piccola, una tiny-house, ma è anche modulare, quindi può essere ingrandita a seconda delle esigenze. Pensata per assolvere al massimo dell’efficienza tutti i requisiti che un’abitazione confortevole deve…

Leggi

Mutui: nel secondo semestre più erogazioni per l’acquisto della prima casa

Il secondo semestre 2016 continua a caratterizzarsi per un aumento delle erogazioni di mutui per l’acquisto della prima casa (39,3%), in crescita rispetto al semestre precedente (34,1%). Lo rivela l’Osservatorio sul mercato dei mutui redatto da MutuiOnline.it — scrive la Repubblica — che spiega come prosegua la corsa dei mutui di surroga che rappresentano il 51,5% delle erogazioni totali. Il tasso fisso con il 73,3% delle sottoscrizioni si riconferma la forma di mutuo maggiormente erogata nei primi nove mesi dell’anno rispetto al tasso variabile per il quale si è registrato il…

Leggi

Torino, nuove regole in arrivo per gli alloggi popolari agli stranieri

A rompere il tabù a sinistra è stato Piero Fassino nel pieno della campagna elettorale quando, sensibilizzato dalle centinaia di torinesi incontrati nei mercati e nei quartieri periferici, se ne uscì con «bisognerà affrontare in qualche modo il problema dell’assegnazione delle case popolari agli stranieri». Un tema considerato politicamente scorretto ma tant’è: con l’anno nuovo la Regione Piemonte — scrive La Stampa — intende affrontare la revisione dei criteri di assegnazione delle case popolari. Un problemone visto che in lista d’attesa di una casa Atc ci sono 13 mila famiglie a…

Leggi