Nella Manovra l’ipotesi di sconti agli incapienti per i lavori nei condomìni

Consentire anche a chi è incapiente, e non paga quindi tasse, di usufruire degli sconti sulle ristrutturazioni delle parti comuni dei condomìni, ora concesse sotto forma di detrazione al 75% in 5 anni e quindi non utilizzabili dai contribuenti che hanno un reddito fino a 8mila euro. Governo e maggioranza sono al lavoro su questa modifica da apportare al pacchetto ‘bonus casa’ che sarà presto affrontato in commissione Bilancio. La novità sull’ecobonus dovrebbe arrivare sotto forma di riformulazione di emendamenti già presentati dai deputati e ha l’obiettivo di sbloccare davvero gli interventi sui condomìni, spesso bloccati proprio da chi versa in…

Leggi

Cresce la domanda di abitazioni per il 64% degli agenti Fimaa

Cresce la domanda di case, soprattutto nelle città. Il 64% degli agenti immobiliari Fimaa-Confcommercio si attende un incremento della domanda di acquisto di immobili e per il 71% degli interpellati continuerà anche la fase di crescita dell’offerta immobiliare. «L’incremento della domanda – si legge in una nota – è un segnale evidente di una fase favorevole di mercato caratterizzata da prezzi decisamente appetibili». Tra le città oggetto dell’indagine — scrive Il Sole 24 Ore — Cagliari e Firenze (100% e 80% di risposte positive) raccolgono la percentuale più elevata di proiezioni…

Leggi

Prestito vitalizio ipotecario: tre banche sono pronte

Sono già tre gli istituti di credito (Intesa San Paolo, Montepaschi e Unicredit) che, fino ad ora, hanno lanciato sul mercato prodotti finanziari basati sulle regole che di recente hanno ridisegnato il prestito vitalizio ipotecario, ora allargato a coppie conviventi e unite civilmente: chi ha almeno 60/65 anni, ed è proprietario di casa, può farla ipotecare dalla banca e farsi versare una quota variabile in proporzione alla sua età e al valore dell’immobile, lasciando agli eredi il compito di riscattare l’immobile. In attesa di capire il successo della nuova normativa…

Leggi

Una casa sull’albero? Il sogno diventa realtà

Alzi la mano chi da piccolo non ha mai sognato di avere una casa sull’albero appoggiata a uno di quei tronchi del giardino di casa dove salirci con i compagni di gioco e nascondersi dai grandi. Oppure chi da adulto non ha mai desiderato ritirarsi su un albero per stare in simbiosi con la natura magari godendo di panorama mozzafiato. Quello che sembrava una fantasia da cartone animato — scrive wise society — oggi è diventata una realtà e costruire case sull’albero solide e funzionali non è più un’utopia. Merito…

Leggi

Le agevolazioni sulla prima casa non spettano solo al proprietario

In una recente sentenza (la numero 22191 del 2016) — informa il sito quotidiano.net — la Corte di Cassazione ha deciso che pure l’acquisto del solo diritto di usufrutto consente di detrarre gli interessi passivi del mutuo. La legge fiscale contiene diverse previsioni che agevolano l’acquisto della prima abitazione. Il fine è quello di contribuire a realizzare l’interesse fondamentale dell’uomo alla casa. Tra i benefici, ad esempio, la riduzione dell’aliquota ordinaria dell’imposta di registro sull’atto di compravendita, così come il taglio dell’Imu e da ultimo anche della Tasi. Un’altra agevolazione è…

Leggi

Perugia, consegnati 28 alloggi in housing sociale

Prevede 740 alloggi in tre anni per un investimento di circa 130 milioni il programma abitativo messo in piedi dal 2013 per l’Umbria grazie ad un “vasto e complesso” programma che sta coinvolgendo numerosi soggetti nazionali e regionali, da Cassa Depositi e Prestiti alla Regione dell’Umbria, che si avvale di Gepafin, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia a numerosi privati, tra cui diverse imprese. E’ stato presentato il primo lotto realizzato a Perugia in housing sociale. Si tratta di 28 alloggi sugli 83 complessivi previsti, che Coop Umbri casa ha ceduto al Fondo abitare sostenibile centro Italia, il…

Leggi

Furti in casa: il 58% dei sardi non prende precauzioni

Furti in casa in aumento in tutta Italia. Ma solo un sardo su due teme un’intrusione nella propria abitazione durante la notte che possa provocare un furto (44%) o un’aggressione (42%). E il 58% ha ammesso di non aver provveduto ad adottare alcun metodo per proteggere la sua proprietà. Sono alcuni risultati di una ricerca dall’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia. La minaccia che i sardi temono di più a seguito di un’intrusione in casa non è tanto il danno economico per la perdita di…

Leggi