Ecobonus al 65% anche per i condomìni

Super agevolazione per coibentare i condomìni. L’ecobonus al 65% — informa Italia Oggi — quello che finanzia le riqualificazioni energetiche degli edifici, viene esteso ai condomini. Ma cresce fino al 70% nel caso in cui questi ultimi mettano in campo interventi sull’involucro dell’edificio, cioè il cosiddetto cappotto termico.  Di più: il credito d’imposta salirà addirittura fino al 75% se i lavori nell’immobile comporteranno un miglioramento della prestazione energetica inverno-estate. Cioè, un più basso utilizzo di fonti di calore o climatizzatori per raggiungere la media di 18 gradi centigradi negli appartamenti.…

Leggi

A Modena la casa più eco-compatibile d’Italia

In via Pilino, a Modena, c’è una palazzina color crema, con un giardino curato e una cancellata nuova di zecca. Potrebbe sembrare una casa qualunque, invece si tratta della casa più eco-compatibile di tutta Italia. Lo scrive L’Huffington post, secondo cui la palazzina ha appena ricevuto l’assegnazione della targa “GBC Home Platinum“, dopo aver superato i rigidi protocolli dell’americano “Green Building Council“. La casa si compone di due piani, ma il cuore tecnologico ce gli ha fatto valere il titolo di casa green. sta nella cantina. Sulla Stampa si legge che…

Leggi

Aste immobiliari: boom in Lombardia e Piemonte

Prosegue il trend di crescita delle aste immobiliari, soprattutto sul fronte del residenziale. Nei primi nove mesi del 2016 — informa Il Sole 24 Ore — i tentativi di vendita giudiziaria hanno superato quota 98mila ed in quasi due casi su tre hanno riguardato case. Il 45% delle procedure si è svolto nel Nord Italia, con un boom in Lombardia e Piemonte. A dirlo è il rapporto “Sofferenze bancarie e aste immobiliari”, appena realizzato da Oid, l’Osservatorio immobiliare digitale nato lo scorso luglio che, oltre a fornire servizi e assistenza…

Leggi

Mutui prima casa: a settembre minimo storico dei tassi d’interesse

Il Corriere della Sera riporta i dati sull’andamento dei tassi di interesse dei mutui. Secondo gli ultimi dati dell’Abi — scrive il sito Soldionline — a settembre si è toccato un nuovo minimo storico sui costi per finanziare l’acquisto di una prima casa. Secondo il rapporto mensile dell’associazione bancaria, il tasso medio sulle nuove operazioni per l’acquisto dell’abitazione si è attestato lo scorso mese ad un minimo di 2,05% (era stato 2,16% il mese precedente quando si era registrato un leggero rialzo rispetto al 2,09% di luglio). Sul totale delle…

Leggi

Tutti i consigli per risparmiare sulle bollette fino al 15% l’anno

Una casa efficiente può portare a un risparmio sulle bollette fino al 15% all’anno. A patto, però, di effettuare un controllo e una manutenzione costanti della propria abitazione. E’ la stima di HomeServe Italia, filiale italiana della multinazionale inglese attiva nei servizi di assistenza domestica, che ha stilato una lista di consigli utili per effettuare un check-up dello stato di salute e dell’efficienza energetica della propria abitazione, consigli pubblicati dal sito tiscali.it. Eccoli. Condizionatore: con la fine della stagione calda è bene provvedere subito alla pulizia dei filtri e delle…

Leggi

Roma, per il crollo al Flaminio i tecnici nel mirino della Procura

Intonaco sgretolato e colonne deformate, a un passo dal collasso. I pilastri piegati dal peso del soffitto che sta per sfracellarsi sul pavimento, e le anime in ferro che escono dal cemento. Il reportage dei vigili del fuoco, che immortala gli attimi che precedono il crollo del palazzo al civico 70 del lungotevere Flaminio a Roma — scrive Il Messaggero — è agli atti dell’inchiesta. Per il procuratore aggiunto Roberto Cucchiari e per la pm Antonella Nespola si tratta di un documento fondamentale: è una testimonianza per immagini del disastro avvenuto…

Leggi

Cassago (Lecco): parte il progetto di housing sociale

Via libera del Consiglio comunale di Cassago (Lecco) al progetto di housing sociale “Una casa per tutti”, che prevede il completamento di 4 appartamenti di via Visconti di Modrone nel complesso Sant’Agostino. Attualmente sono al rustico e dovranno essere resi agibili e abitabili, le opere costeranno 175 mila euro e la maggior parte è finanziata da un contributo regionale, il Comune di suo ci mette poco più di 19 mila euro. Le opere previste vanno dalla realizzazione dei vespai all’intonacatura, i pavimenti e le piastrelle per cucine e bagni, zoccolini,…

Leggi

L’amministratore di condominio che versa sul proprio conto i soldi comuni commette reato di appropriazione indebita

La Corte di Cassazione Penale con la sentenza n.33547 del primo agosto 2016 in merito alla sottrazione di somme dal conto corrente condominiale ha stabilito che  “L’amministratore di condominio che versa su un suo conto privato il denaro comune rischia una condanna per appropriazione indebita anche se il tasso di interesse è più vantaggioso e se è lui stesso a denunciare l’ammanco al suo successore”. Tizio, già amministratore di un condominio, in primo grado veniva condannato, dal Tribunale di Milano, per essersi indebitamente appropriato dell’importo di Euro 38.878,00 prelevato dalle…

Leggi

La canna fumaria deve essere posta a distanza di sicurezza

Per le canne fumarie esiste una presunzione di pericolosità che impone la costruzione delle stesse a una distanza di sicurezza dai vicini. Secondo la Corte di Cassazione sentenza n. 13449 del 30 giugno 2016 in merito alla distanza di sicurezza di una canna fumaria :“Il rispetto della distanza prevista dall’art. 890 c.c., nella cui regolamentazione rientrano anche i comignoli con canna fumaria, è collegato ad una presunzione assoluta di nocività e pericolosità che prescinde da ogni accertamento concreto nel caso in cui vi sia un regolamento edilizio comunale che stabilisca la…

Leggi

Affitti condivisi: illegali molti portali online

Troppi portali online per gli affitti condivisi fanno business in modo illegale senza alcuna garanzia per i consumatori e a danno della collettività, aggirando i canali del mercato legittimati a farlo. E’ quanto denuncia la Fimaa Confcommercio. La maggior parte degli annunci presenti su queste piattaforme (70,2% secondo Federalberghi che ha svolto un`indagine su Airbnb) si riferisce all`affitto breve di interi appartamenti in cui non abita nessuno. E più della metà sono pubblicati da persone che amministrano più alloggi, contrariamente alla stessa filosofia di tali portali web basata sulla condivisione di piccoli spazi, per pochi giorni, insieme al proprietario dell`immobile. Nel…

Leggi