Necessario un milione di alloggi in più se i giovani andassero a vivere da soli

  Per i loro genitori è stata il luogo della stabilità e della crescita dei figli, ma per i trentenni di oggi, nell’epoca fluida del lavoro precario, la casa è sempre più un servizio, uno strumento di passaggio, una sorta di ‘casa taxi’. Parte da qui, dal rapporto tra i giovani e la casa, la chiave di lettura per riflettere su come ristrutturare il patrimonio immobiliare italiano, ma anche per far ripartire il mercato. Proprio i ‘bamboccioni’ che ancora vivono a casa con i genitori, infatti, se andassero a vivere da soli genererebbero una domanda di almeno un milione…

Leggi

Savona, scoperta truffa di finti appartamenti per le vacanze

La piaga delle case fantasma corre e dilaga sul web, mietendo centinaia di vittime anche nel Savonese. L’ultima strabiliante offerta — scrive il Secolo XIX — riguardava appartamenti per le vacanze in località sciistiche e aveva catturato l’interesse di alcuni albisolesi. Una proposta troppo bella per essere vera, e infatti l’appartamento sulle piste da sci non esisteva, ma quando le vittime se ne sono accorte, dopo aver versato la caparra, chi aveva messo l’annuncio si era già volatilizzato. L’ultimo caso è stato scoperto dai carabinieri di Albisola, che sono riusciti…

Leggi

In Friuli pronti gli Sportelli Risposta Casa

“I tavoli territoriali stanno lavorando all’organizzazione degli Sportelli Risposta Casa e, con il supporto della Regione Friuli, arriveremo all’apertura a dicembre. Nel frattempo potremo raccogliere i progetti abitativi di ciascun territorio e procedere al loro inserimento nella programmazione regionale, per la quale sono stati messi a disposizione 16 milioni di euro”. L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia Santoro, traccia le conclusioni dell’incontro in Regione con i coordinatori dei 18 tavoli territoriali per la casa, avviati a inizio estate ed operativi, come prevede la riforma del sistema abitativo (L.R. 1/2016). Entro breve tempo i tavoli, sulla base delle indicazioni emerse dai territori di…

Leggi

Case cantoniere: prorogato il termine per la riqualificazione

E’ stato prorogato al 15 novembre il termine per la presentazione delle offerte per le prime case cantoniere di Anas, secondo quanto scrive il quotidiano Italia Oggi. Il bando per la concessione della gestione e valorizzazione degli immobili era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 luglio. L’obiettivo del progetto, frutto della collaborazione tra Anas, ministero per i Beni Culturali, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Agenzia del Demanio, è quello di aumentare i servizi al cliente stradale, sviluppando un brand associabile a concetti di autenticità, genuinità e legame…

Leggi

Milano, si riaccendono i termosifoni

Il freddo nelle case dei milanesi ha i giorni contati. Da sabato 15 ottobre come di consueto si apre la “stagione termica” e i riscaldamenti di abitazioni, uffici e negozi di Milano torneranno a funzionare a pieno regime, secondo quanto annuncia il sito fanpage.it. I caloriferi potranno essere tenuti accesi da 7 a 14 ore al giorno: abbastanza da rinfrancare quanti – e non sono pochi – in questi ultimi giorni si trovano a fare i conti con temperature rigide all’interno delle mura domestiche. E’ infatti soprattutto in casa che,…

Leggi

Affitto in nero: cosa si rischia?

In caso di affitto non registrato, ricorda laleggepertutti.it, le sanzioni di carattere tributario vanno a finire solo in capo al proprietario dell’appartamento, non all’inquilino. Quest’ultimo, dunque, non rischia nulla. L’Agenzia delle Entrate può chiedere al conduttore solo il pagamento dell’imposta di registro. Sebbene la nuova normativa stabilisca che a dover registrare l’affitto sia (solo) il locatore (adempimento che va regolarizzato entro 30 giorni dalla firma del contratto e successivamente comunicato al conduttore e all’amministratore di condominio entro i successivi 60 giorni), il fisco può imporre tale versamento, in via subordinata,…

Leggi

Caro-mattone: 25 milioni di proprietari chiamati a versare la prima rata di Imu-Tasi

Sarà pure stata proclamata dal Pd come la giornata del «no Imu day» — scrive il Secolo XIX — ma resta il fatto che tra ritenute Irpef, Tasi, Imu, Ires, Iva, Irpef, Irap, addizionali comunali o regionali dell’Irpef le imprese e le famiglie italiane debbono versare complessivamente ben 51,6 miliardi di euro di tasse, chiamate alla cassa per ben 24 versamenti in scadenza. Di questi 51,6 miliardi, secondo un calcolo della Cgia di Mestre, 34,8 miliardi finiranno nelle casse dell’Erario, 11 in quelle dei Comuni e 5,3 in quelle delle…

Leggi

Dalle piattaforme mobili ai droni: l’innovazione tecnologica entra in cantiere

Un piccolo stabilimento mobile, contenuto all’interno di un container, che viene posizionato nella fase di allestimento di un cantiere e che cresce, sulla cima dell’edificio in costruzione, salendo insieme all’impalcatura di piano in piano. Al suo interno, la possibilità di svolgere tutte le lavorazioni, che servono all’ultimazione dell’intervento. All’esterno, una rapida piattaforma mobile di collegamento, che é in grado di servire in tempo reale le esigenze di allestimento per tutti i piani del futuro fabbricato. L’innovativa soluzione – scrive Il Sole 24 Ore — già sperimentata sul campo e che permette…

Leggi

Residenze di lusso: il trend è positivo

Cambia il vento che soffia sul mercato delle residenze di lusso. I dati relativi al primo semestre 2016 presentati dal consueto Osservatorio Tirelli (realizzato in collaborazione con Nomisma), al suo tredicesimo anno, sono i migliori da sei anni a questa parte, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. «Tutti gli indicatori hanno avuto un segno positivo invertendo la curva di flessione che accompagnava il mercato dall’inizio della crisi» ha detto Marco Tirelli. Restano stabili i prezzi medi di richiesta (+0,3%), calano lievemente i tempi medi di vendita (più marcatamente per…

Leggi

Casa smart: sicurezza, luci e termostati guidano gli acquisti

Le case degli italiani sono sempre più ricche di dispositivi digitali connessi a Internet, che aumentano la sicurezza o l’efficienza dell’abitazione. Lo scrive Il Sole 24 Ore, secondo cui però rimane però un gap territoriale con la Lombardia e le città del Nord (insieme a Roma) dove gli acquisti corrono molto più della media. Dai termostati ai sensori di movimento, dai sistemi di illuminazione intelligente ai rilevatori di fumo, secondo i dati dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, il 79% dei consumatori italiani è disposto ad acquistare prodotti per…

Leggi