Il canone tv in bolletta aumenta la morosità elettrica

  Il canone tv in bolletta aumenta la morosità elettrica. Secondo un’indagine condotta da ItaliaOggi su diverse società elettriche di grandi, medie e piccole dimensioni, queste hanno registrato in questi mesi un aumento della morosità  pari a un 4-5% in corrispondenza dell’introduzione del canone tv in bolletta (in aggiunta alla morosità fisiologica classica del settore).  Pare dunque ripetersi anche in Italia il fenomeno che si è verificato in Grecia con l’introduzione del canone tv in bolletta. In quel caso i risultati furono disastrosi sia sul fronte dell’evasione canone tv (che…

Leggi

Genova, condòmini negano l’allaccio dell’acqua ad un alloggio assegnato ad immigrati

I condòmini di un palazzo del centro di Genova, dove sono ospitati undici migranti tra cui tre donne in gravidanza e due bimbi piccoli, hanno negato l’allaccio dell’acqua all’appartamento. L’abitazione, di proprietà del demanio e assegnata ai migranti dalla prefettura, è servita da un impianto di acqua collegato ad un cisterna sul tetto che si è rivelato però insufficiente. I condomini, che nelle scorse settimane avevano protestato contro l’assegnazione dell’appartamento ai migranti, hanno votato compatti contro il progetto di allacciamento presentato dal Comune. A favore solo i rappresentanti dell’amministrazione comunale, della prefettura e dell’Aster, società comunale di servizi territoriali. L’assemblea…

Leggi

Sassari, duemila famiglie chiedono aiuto al Comune per pagare l’affitto

Duemila famiglie sassaresi bussano al portone di Palazzo Ducale per chiedere un aiuto per pagare l’affitto di casa. Di queste — scrive la Nuova Sardegna — meno della metà riesce ad avere un po’ di ossigeno ottenendo un contributo di 258 euro il mese, per un anno. Impossibile per il Comune tendere la mano a tutti. Mancano i fondi. Quelli che arrivano dalla Regione sono sempre meno: nel 2013 erano 1,6 milioni; lo scorso anno 816 mila; e per quest’anno ancora non si sa. Palazzo Ducale ha messo a disposizione…

Leggi

Moacasa alla Fiera di Roma

Tre padiglioni per scoprire, fino al primo novembre alla Fiera di Roma, con le proposte delle migliori aziende. MoaCasa  tocca la 42° edizione con tante idee innovative per ogni ambiente della casa e per ogni gusto. Gli espositori e mobilieri giungono da diverse Regioni offrendo una serie di servizi che vanno dalla progettazione all’assistenza tecnica, dal montaggio ad un arredo personalizzato. MoaCasa propone prodotti di qualità dal classico al moderno per la cucina, la zona giorno, il bagno e la zona notte. Legni pregiati e intarsi fatti a mano sono…

Leggi

Roma, compravendite in aumento del 12,5%, calano i prezzi nel centro storico

Ancora in calo i prezzi delle case a Roma, ma il mercato immobiliare si muove. Nella prima parte dell’anno le compravendite hanno registrato al contrario un aumento del 12,5% confermando un discreto stato di salute del mercato. Le zone del centro hanno segnalato un ribasso dell’1,2% e continuano ad essere quelle preferite, insieme a quelle universitarie, soprattutto dagli investitori che acquistano immobili da mettere a reddito. Nelle zone centrali gli investitori destinano le abitazioni soprattutto ad affitti turistici. La tipologia più richiesta è il trilocale che raccoglie il 42,9% delle…

Leggi

Entro l’anno l’obbligo delle valvole termostatiche

Come previsto dal decreto legge sull’efficientamento energetico attuato nell’estate 2014, numerosi sono gli utenti italiani che entro la fine di quest’anno dovranno provvedere ad adeguarsi all’obbligo delle valvole termostatiche. Stiamo parlando di quei dispositivi che permetteranno di regolare in modo autonomo la temperatura di ciascuna stanza della tua abitazione se ancora dotata di un impianto di riscaldamento centralizzato. In generale — informa il sito formiche.net — si tratta di un intervento che permetterà di ridurre gli sprechi dell’energia pro capite consumata dalle famiglie italiane che potranno così ottenere un risparmio sulle…

Leggi

100mila euro per la manutenzione in 50 alloggi Atc sfitti a Torino

Centomila euro messi a disposizione dalla Fondazione Agnelli per interventi di manutenzione in 50 alloggi Atc attualmente sfitti a Torino e nei Comuni dell’area metropolitana, così da consentirne la rapida riassegnazione. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa — informa la Repubblica — sottoscritto dal vicepresidente della Fondazione Agnelli, John Elkann, e dal presidente di Atc, Marcello Mazzù. Gli interventi avranno inizio immediato e consentiranno di riassegnare i primi alloggi il prossimo dicembre, mentre la totalità dei lavori sarà conclusa entro la fine di aprile del prossimo anno. “Nell’anno in cui celebriamo il…

Leggi

Riva del Garda: consegnati 60 alloggi Itea

Da oggi 60 famiglie di Riva del Garda (Trento) possono contare sui nuovi alloggi Itea realizzati in località Alboletta. La cerimonia della consegna delle chiavi ha segnato la conclusione di uno dei più importanti progetti di edilizia pubblica realizzato in questi anni in Trentino. La realizzazione del terzo e conclusivo lotto, costata 8,5 milioni di euro, era iniziata nel gennaio 2012. “La comunità trentina – ha sottolineato l’assessore provinciale all’Edilizia abitativa, Carlo Daldoss, nel corso della cerimonia – ha messo a disposizione risorse pubbliche per garantire alle famiglia di Riva…

Leggi

In discesa i prezzi delle case usate nel terzo trimestre dell’anno

Il trend mostra un peggioramento rispetto ai primi trimestri dell’anno con una contrazione dei prezzi immobiliari più marcata. I dati diffusi da Idealista.it, analizzando i dati di 358.478 annunci di abitazioni pubblicati sul proprio sito tra il 26 giugno e il 25 settembre del 2016 — informa Finanza.com — evidenziano una flessione del 3 per cento, il calo più marcato da inizio anno. Giù tutte le regioni eccetto la Valle d’Aosta (2,4%). La peggiore è la Campania (-5%). Il valore di riferimento nazionale ora è pari a 1.919 euro/m², con uno scarto negativo del…

Leggi

Carrara, la sua casa va all’asta: imprenditore si uccide

Giuseppe Pensierini, imprenditore edile di Carrara, 61 anni, si è tolto la vita dopo che la sua casa è andata all’asta, in seguito ai debiti a cui non era riuscito a far fronte. Pensierini ha lasciato una lettera alla moglie in cui spiega il tragico gesto. L’imprenditore si è impiccato con una corda all’interno della casa che aveva costruito lui stesso. Sulla tragedia è intervenuto Dino Sodini, presidente della Camera di Commercio di Carrara: “Quando un imprenditore arriva a togliersi la vita perché la sua casa va all’asta, dopo che ha speso la sua esistenza costruendola mattone dopo…

Leggi