Delrio: un sisma bonus esteso alle seconde case

  Sisma bonus (esteso alle seconde case) basato su incentivi fiscali rafforzati e semplificati «per avere la massima adesione» al programma di adeguamento antisismico anche da parte di banche ed enti pubblici. Detrazione fiscale anche oltre il 65% se c’è un upgrading nella classificazione antisismica e Fascicolo di Fabbricato solo se è senza maggiori oneri per i cittadini. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio — scrive Italia Oggi — intervenuto in audizione in commissione Ambiente alla Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle politiche di prevenzione…

Leggi

Ristrutturazioni: Ecobonus prorogato per due o tre anni?

  Il governo sta studiando una proroga degli incentivi dell’Ecobonus per più anni. Ne ha parlato il viceministro dell’Economia, Enrico Morando, durante un convegno a Piacenza — riporta Il Sole 24 Ore — spiegando che i bonus per le ristrutturazioni non devono diventare «strutturali» per evitare che perdano di efficacia, ma sarebbe opportuno «stabilizzarli» con un «allungamento dei tempi» perché la «scansione annua è troppo limitata», in particolare per incentivare «in contemporanea gli interventi sul risparmio energetico e quelli antisismici». Morando ha aggiunto che si sta valutando anche di «innalzare» lo…

Leggi

Il condominio paga le spese per la mediazione a cui non ha voluto partecipare

 Il Tribunale di Milano, sentenza 7478/2016 del 21 luglio 2016, ha stabilito che il condominio, nel caso in cui non rispetti l’invito alla mediazione esperita dalla controparte in materia non obbligatoria, va condannato al pagamento del maggior danno ex artt. 1218 e 1224 c.c.: nonostante la procedura fosse facoltativa, va reputata opportuna poichè avrebbe consentito ad entrambe le parti di evitare tempi e costi del giudizio poi attivatosi a causa della mancata collaborazione. Una società di fornitura e installazione di apparecchiature per il riscaldamento aveva convenuto in giudizio il condominio per ottenere il pagamento di forniture. Nonostante la promozione di una procedura di mediazione…

Leggi

La realizzazione di un patio in muratura senza autorizzazione determina l’abuso edilizio

Secondo la  Corte di Cassazione penale con la sentenza n.35858 del 31 agosto 2016 la costruzione di un patio in muratura con copertura di legno e tegole determina  abuso edilizio. Tizio proponeva ricorso avverso la sentenza della Corte d’Appello di Roma, di conferma della sentenza del Tribunale di Roma, di condanna per il reato di cui all’art. 44 lett. b) del d.P.R. n. 380 del 2001 per avere abusivamente realizzato nel giardino un patio in muratura. In particolare, secondo il ricorrente, la Corte d’Appello aveva disatteso le proprie censure volte ad asserire che…

Leggi

Nuovo balzo nella vendita di immobili soprattutto nelle grandi città (Bologna al top)

Nel trimestre aprile-giugno di quest’anno il mercato immobiliare italiano ha registrato un  nuovo rialzo delle vendite anche grazie a una dinamica dei prezzi in calo o stabili. Secondo i dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nel secondo trimestre dell’anno le compravendite registrano un +21,8% rispetto allo stesso periodo del 2015, in miglioramento rispetto al +17,3% del I trimestre. Il mercato delle abitazioni segna un incremento del 22,9 per cento, il produttivo del 28,7%, il terziario del 14,7% e il commerciale del 12,9%. Molto positivo l’andamento del mercato residenziale nelle grandi città, soprattutto a Bologna (+33,5%), Milano (+29,7%) e…

Leggi

Torino, calano le domande per un alloggio popolare

(ANSA) – TORINO, 15 SET – Quasi 17.800 alloggi di edilizia sociale, 14 mila domande per una casa popolare presentate a bando dal 2012 al 31 dicembre dello scorso anno, di cui 12.688 valide, un migliaio per l’emergenza abitativa, con un calo del 10%. Aumento del 28% degli alloggi sociali assegnati, 567, e del 17% delle domande per accedere al fondi sostegno alla locazione che hanno superato le 7 mila, 125 famiglie che hanno avuto accesso al fondo ‘salva sfratti’ per la morosità incolpevole. Sono alcuni dati del XII Rapporto…

Leggi

Ravenna, in manette il terrore dei condòmini

Forse da oggi tornerà un po’ di serenità, si abbasserà la tensione per i condomini di un palazzo in un popoloso quartiere di Ravenna. Da tempo — scrive RomagnaNoi — un 41enne inquilino dello stabile aveva instaurato un vero e proprio clima di terrore, un vero “calvario” quello che stavano sopportando le famiglie che vi abitano. L’uomo infatti cercava sempre lo scontro, anche fisico, con i condomini arrivando a minacciare ed ingiuriare tutti, adottando dei comportamenti che costringevano le famiglie a cambiare, per paura, le proprie abitudini. Ad esempio, sbraitando…

Leggi

La Chiesa non deve pagare l’Ici arretrata

L’Imposta comunale sugli immobili (Ici) non pagata dagli enti ecclesiastici dal 2008 al 2012 non potrà essere recuperata. Per quanto si sia trattato di aiuti di Stato, illegittimi secondo il diritto Ue, un recupero di imposta da parte dello Stato italiano è impossibile. E poi dal 2012 — scrive Italia Oggi — la situazione è stata sanata dalla nuova normativa in materia di Imu che invece non ha commesso gli errori del passato e ha passato indenne il vaglio dell’Ue. Con due sentenze fotocopia (nelle cause T-219/13 e T-220/13) l’ottava…

Leggi

Terremoto: indispensabile l’anagrafe del costruito

Da anni FEDERPROPRIETA’ chiede di rendere obbligatoria “La Certificazione sullo stato di salute dei fabbricati”, che rappresenti l’analisi e la fotografia dello “stato di salute” delle abitazioni, l’assicurazione ed il fondo per la sicurezza per prevenire le conseguenze di eventi calamitosi. Lo riproponiamo cercando di  far comprendere come sarebbe naturale e tutto sommato semplice evitare lutti e disastri, temi già numerose volte approfonditi sulle pagine della nostra rivista “La Proprietà edilizia”. Il valore degli immobili, così come il premio assicurativo, dipenderebbe dal loro grado di sicurezza; sarebbe, pertanto, interesse dei…

Leggi

Residenze di lusso in Versilia affittate ai turisti: evasi 13 milioni

Tredici milioni di evasione. Conti esteri usati per far pagare i turisti e manodopera a nero. Affitti non dichiarati in Italia e attività turistico-alberghiere in completa evasione fiscale. E’ quanto avrebbe accertato la Guardia di Finanza di Viareggio (Lucca) — scrive la Repubblica — dopo una serie di accertamenti svolti su case di lusso situate sulle colline della Versilia, tra cui figura anche un castello medievale, date in affitto per le vacanze per lo più a una clientela straniera, russa, americana, tedesca. L’indagine, denominata ‘Black and breakfast’, ha consentito di…

Leggi