Roma, 115 le baraccopoli dei nomadi

Gli insediamenti abusivi a Roma sono ovunque, a nord e a sud, a est e a ovest, dal centro alla periferia. E aumentano di anno in anno. Il Tempo ne ha contati 115, tra baracche di lamiera, tende da campeggio, roulotte (con tanto di parabola), giacigli di cartone e rifugi di fortuna costruiti all’addiaccio. Nella tarda primvaera del 2015 gli insediamenti abusivi mappati erano un centinaio. Non c’è angolo della Capitale che possa dirsi escluso o al sicuro da questa dannosa pratica, perché qui, nella Città Eterna, ogni luogo è…

Leggi

Roma, evacuata la Casa del Sole: può crollare

Non sono stati buttati giù dal letto in reparto. Ma la «Casa del sole» al San Camillo Forlanini, a Roma, scricchiola. E i malati dormivano quando sono stati evacuati. C’era anche una bambina di 10 anni — racconta Il Tempo — in cura al day hospital, dopo un trapianto di midollo, tra i 15 ospiti della struttura di accoglienza. Una dei 2mila malati “migranti” che arrivano da fuori regione, soprattutto dal Sud per venire a curarsi a Roma, cui la Casa del Sole ha aperto le porte dal 2002. E completamente…

Leggi

Terremoto: con il legno edifici antisismici fino a 20 piani

Le tecniche costruttive moderne basate su legno certificato permettono di costruire edifici antisismici fino a 20 piani. A fare il punto è il Pefc Italia, federata allo schema di certificazione forestale sostenibile, ricordando che le abitazioni in legno costano meno di quelle in cemento e pietre e sono riconosciute come il modo migliore per ridurre i danni da terremoto. “Inserire nelle vecchie abitazioni tetti in cemento armato vuol dire spesso condannarle al collasso alla prima scossa sismica di una certa intensità. Se si fosse puntato sul legno probabilmente non avremmo avuto…

Leggi

Terremoto, ecco il decreto che sta preparando il governo

Definizione esatta del “cratere” (che per ora conta 17 Comuni); risarcimenti per i danni causati dal terremoto, superando la distinzione tra prime e seconde case; gestione dell’anno scolastico e delle attività economiche (in particolare agroindustriali), allestimento delle residenze temporanee, sospensione di scadenze fiscali e tributarie, deroghe normative per velocizzare i tempi per opere e smaltimento di materiali. E poi ancora una prima cornice operativa per la struttura commissariale affidata a Vasco Errani, con indicazione di risorse, uomini e poteri. Sono i principali elementi del decreto — spiega Il Sole 24…

Leggi

Emergenza rifiuti: la capitale salvata dal Generale Agosto

L’emergenza rifiuti di Roma è stata saltata a pie’ pari. Ciò che ha consentito ai romani di evitare la perdita della faccia di fronte al mondo non è stato il tritovagliatore di Rocca Cencia, un impianto invocato come indispensabile dall’assessore Paola Muraro, tritovagliatore che non ha frullato nemmeno un grammo di spazzatura. Ciò che ha evitato scandalo ed emergenza è stato il “generale Agosto”, il fatto che i romani sono partiti per le vacanze. E’ quanto scrive Il Sole 24 Ore, secondo cui la produzione di spazzatura si è ridotta…

Leggi

Roma, la metro C è nuova ma già a rischio

«Di questo passo saremo costretti a chiudere la linea C, per mancanza di treni o per inagibilità dei binari». Testo e musica di Alberto Giraudi, direttore del comparto metro-ferro di Atac. Lo scrive Il Tempo. Come mai? La vicenda è nota e riguarda l’usura anomala delle ruote – e dell’armamento – dei convogli della linea verde, la terza metropolitana della Capitale ancora in corso di completamento e con un piano economico di circa 4 miliardi di euro. Un grave difetto di fabbrica, smascherato proprio da Il Tempo nell’aprile scorso. Il…

Leggi

I costruttori chiedono la “digitalizzazione” dell’edilizia

Sfruttare il trampolino del piano «Industria 4.0» su cui sta lavorando il governo, per far fare un salto tecnologico ai cantieri. Il percorso è già stato tracciato dal nuovo codice degli appalti in vigore dal 19 aprile — scrive Il Sole 24 Ore — che indica la strada per l’introduzione delle nuove tecnologie digitali nelle costruzioni: in particolare il «Buliding information modeling» (Bim), piattaforma in grado di far dialogare in tempo reale progettisti, imprese e Pa impegnate nella realizzazione di un’opera pubblica. Porta Pia ha già insediato una commissione che…

Leggi

I nuovi edifici dovranno essere predisposti a ricaricare le auto elettriche

Dal 1° giugno 2017 — scrive Italia Oggi — i Comuni stabiliranno che, ai fini del conseguimento del titolo abilitativo edilizio da parte di edifici residenziali e non residenziali con superficie superiore a 500 mq, sarà obbligatorio prevedere la predisposizione all’allaccio per la possibile installazione di infrastrutture elettriche da utilizzarsi per la ricarica dei veicoli. È quanto emerge dalla lettura dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/94/Ue, del parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi. Nel documento,…

Leggi

Roma, bolletta Acea da 65mila euro per 10 anni di mancate letture del contatore

Un bolletta da 65.000 euro. Sì, avete letto bene. In realtà — scrive Il Tempo — si tratta di un maxi-conguaglio ma la cifra è ugualmente «impossibile». È accaduto a Daniele, romano che vive a Casalpalocco. «Dieci giorni fa sono tornato dalla padrona della mia vecchia casa, visto che ho cambiato appartamento – racconta lui – L’ho portata nella mia nuova casa, in cucina. C’era una busta di posta ordinaria, inviata da Acea. Ho aperto e ho letto l’importo: un conguaglio di 65.580.00 euro, per 10 anni di mancate letture, relativo…

Leggi

Nessun condominio può vietare gli animali da compagnia

Il Tribunale di Cagliari ha definitivamente sentenziato che nessuna norma condominiale può vietare di detenere animali domestici in condominio, indipendentemente dalle previsioni contrattuali dell’edificio in cui il proprietario dell’animale domestico risiede. Per Ilaria Innocenti, responsabile Lav Area Animali Familiari, che ha segnalato questa pronuncia — scrive Il Sole 24 Ore — si tratta di una decisione «resa possibile dalla legge di riforma del condominio, fortemente voluta dalla Lav che nel 2008 aveva presentato una proposta di legge per la modifica del Codice civile di cui la citata riforma è un…

Leggi