Catanzaro, minaccia i vicini di far esplodere la bombola del gas

Ha minacciato i vicini di casa con una bombola del gas ed un accendino al culmine di una serie di intimidazioni e per questo e’ stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Catanzaro per stalking. L’uomo, P.V., di 64 anni, celibe e disoccupato, secondo l’accusa, ha preso la bombola del gas con cui ultimamente riscalda il proprio appartamento visto che le utenze gli sono state sospese per morosita’, l’ha trascinata sul pianerottolo – in un condominio composto da 22 famiglie nel quartiere Ponte Piccolo a Catanzaro – e l’ha scaraventata contro la porta dei vicini. Quindi ha preso un…

Leggi

Edilizia: la crisi è stata un’ecatombe, via un occupato su tre

Il presidente di Cna Costruzioni, Rinaldo Incerpi, chiede “una chiara indicazione di rotta sull’edilizia, sostenuta da adeguate risorse, da parte del nuovo governo”, e di “far uscire dai box Casa Italia”. “La lunghissima crisi che ha devastato l’economia italiana tra il 2008 e il 2016 è stata un’ecatombe per il settore delle costruzioni”, ha detto Incerpi, che ha perso in questi anni oltre 52mila imprese, un terzo del fatturato e altrettanto del valore aggiunto, crollato da 23,8 a 15,8 miliardi. E più di mezzo milione di occupati, tre su dieci. “Non si può più rimandare – ha aggiubto il…

Leggi

Quest’anno previste vendite per oltre 550mila unità

  Sarà il 2017 l’ultimo anno utile per cogliere le occasioni di acquistare casa che il mercato offre? Mutui con tassi di interesse ancora ai minimi, prezzi stracciati da una crisi immobiliare lunga più di otto anni e che sono ancora fermi e in lieve discesa. Mentre le compravendite aumentano, segnale che l’interesse per l’abitazione è tornato. Il 2016 si è chiuso con un bilancio positivo, scrive Il Sole 24 Ore. I dati dell’Agenzia delle Entrate evidenziano che nei primi nove mesi c’è stato un incremento medio delle transazioni del…

Leggi

Alla fiera Klimahouse tutte le soluzioni per la casa intelligente

Anche quest’anno Bosch riconferma la sua presenza a Klimahouse, la fiera leader in Italia nel settore dell’efficienza energetica e della sostenibilita’ edilizia, che si svolge a Bolzano dal 26 al 29 gennaio. La multinazionale tedesca, fornitore leader internazionale di tecnologie e servizi, e’ presente presso lo spazio espositivo della fiera (Stand C21/12) con “Casa Bosch”, una vera e propria unita’ abitativa connessa, tecnologica, efficiente e di design. Al suo interno tante soluzioni e novita’ di prodotto e la possibilita’ di sperimentare la tecnologia Bosch tramite apprendimento esperienziale: indossando visori per la realta’ virtuale, utilizzando applicazioni dedicate (sensori di movimento) e realta’…

Leggi

Abitazioni all’asta: in aumento del 10% in sei mesi

Il numero delle case all’asta in Italia è aumentato del 10% in sei mesi: le procedure in corso sono infatti 33.304, a fronte delle 30.215 rilevate a luglio 2016. Una crescita che conferma e, anzi, accentua la tendenza emersa la scorsa estate, quando si era registrato un incremento di oltre il 5% rispetto all’inizio dell’anno. Lo rivela il Rapporto semestrale sulle aste immobiliari del Centro Studi Sogeea, che è stato presentato in Senato. Poco meno della metà degli immobili residenziali in vendita (15.749 unità) si concentra nel Nord del Paese, macro-area in cui l’impennata delle procedure forzate è…

Leggi

In calo il budget per gli immobili di lusso

Tre milioni e duecentomila euro: è questa la cifra media che chi cerca immobili di lusso nel mondo ha intenzione di spendere. Somma elevata, certo, ma in contrazione del 3,7% rispetto al 2015. A dirlo è un’analisi di LuxuryEstate.com (http://www.luxuryestate.com), portale internazionale partner di Immobiliare.it per il settore del lusso. Nel 2016 il Sud Europa si è confermato l’area del pianeta più ambita dai Paperoni del mattone: Spagna, Francia e Portogallo occupano il podio della classifica dei Paesi che hanno attratto il maggior numero di richieste di immobili residenziali di prestigio. La Spagna è la meta più ambita per…

Leggi

Costruzioni: il 2017 può essere l’anno della svolta

Il 2017 potrebbe finalmente rappresentare la svolta per il settore delle costruzioni. Lo afferma l’Ance nell’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni, spiegando che la previsione e’ di un aumento dello 0,8% degli investimenti. Un dato che corregge al rialzo le previsioni fatte a luglio dello scorso anno, che per il 2017 indicavano una flessione dell’1,2%. Al miglioramento delle previsioni, sottolinea l’Ance, ha contribuito la legge di bilancio 2017 che da’ grande attenzione all’edilizia con misure relative al rilancio degli investimenti infrastrutturali e al rafforzamento degli incentivi fiscali esistenti, in particolare per gli…

Leggi