Processo all’agenzia di rating Fitch: chiesta la condanna di un analista

Battute conclusive al processo di Trani sulla presunta manipolazione di mercato da parte dell’agenzia di rating Fitch che nel gennaio del 2012 decise il doppio declassamento dell’Italia da A a BBB+. Il pubblico ministero Michele Ruggiero ha chiesto la condanna alla pena di 9 mesi di reclusione e 16 mila euro di multa per l’analista David Riley, capo del rating che avrebbe all’epoca fornito in due occasioni anticipazioni sull’imminente declassamento. Poiché questa decisione venne presa dieci giorni dopo secondo i difensori non ci sarebbe stata alcuna diffusione di notizie false.…

Leggi

La Cassazione: asili nido non in condominio

  Asili nido vietati in condominio se il regolamento contrattuale impedisce lo svolgimento di attività rumorose nelle unità immobiliari che compongono l’edificio. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione seconda, con la recente sentenza n. 24958 dello scorso 6 dicembre 2016, con la quale sono state confermate le precedenti sentenze di merito del tribunale e della Corte di appello di Roma. Nella specie — informa Italia Oggi — l’assemblea di un condominio aveva deliberato di vietare a un condomino la continuazione dell’attività di asilo nella propria unità immobiliare sita al…

Leggi

170 euro l’anno a persona per tenere pulita l’Italia. Esportando i rifiuti

  Circa 170 euro l’anno a persona per tenere pulito il nostro Paese. Un costo limitato in una nazione sempre più attenta all’ambiente, dove il 47,5% della produzione nazionale di rifiuti prende la via del riciclo e si avvia a passo sostenuto verso il traguardo del 50% indicato dalla direttiva comunitaria 2008/98/Ce come target 2020. Risultati, questi, raggiunti anche grazie al forte impulso all’export di rifiuti destinati a Paesi Ue più attrezzati di noi alla lavorazione degli scarti per la trasformazione e la riconversione della spazzatura. I dati sono contenuti…

Leggi

In costante aumento le tariffe dei servizi offerti dai Comuni

Le tariffe dei servizi locali “volano” anche in presenza di un’inflazione rimasta quasi ferma. Per i servizi offerti dai Comuni, negli ultimi cinque anni — scrive Il Sole 24 Ore — una famiglia ha sopportato un aumento medio vicino al 17%, mentre il rincaro dei prezzi al consumo è stato del 4,5 per cento. I primi sono cresciuti quasi quattro volte rispetto l’inflazione. Ancor più impietoso il confronto con la media delle tariffe nazionali, rincarate del’1,3 per cento. È quanto emerge da un’analisi di Ref Ricerche che, utilizzando i dati…

Leggi

Nei condomìni un morto al giorno per colpa di impianti elettrici non a norma

Il più delle volte capita facendo la doccia. Ma può succedere anche aprendo il rubinetto dell’acqua in cucina o il frigorifero, e capita toccando il congelatore. Oppure aprendo la porta blindata di casa o mettendo le mani in impianti dove i fili della corrente anziché essere protetti sono scoperti o mal collegati. Succede tutto in pochi istanti: una scarica improvvisa e si muore. Fulminati. In media nei condomini italiani — rivela un’inchiesta della Stampa — si conta un morto al giorno per colpa di impianti elettrici non a norma. Nelle abitazioni,…

Leggi