La nuda proprietà al top come investimento

La nuda proprietà suscita sempre più interesse, soprattutto come investimento. E’ ciò che emerge dall’analisi effettuata dall’ufficio Studi di Tecnocasa sulle compravendite effettuate nel 2016, secondo quanto riporta Finanza.com. Il campione esaminato ha evidenziato che il 79% degli acquisti di questo tipo è finalizzato all’investimento a lungo termine e il 21% riguarda l’abitazione principale. Gli acquirenti hanno un’età compresa tra 35 e 54 anni nel 64,2% dei casi, mentre i proprietari hanno un’età superiore a 64 anni nel 77,5% dei casi. Nel 2015 la percentuale di acquisti per investimento si attestava al 77,2%; mentre il confronto con il 2014 registra un aumento di ben 8,1 punti percentuali. Due anni fa la componente di acquisti per investimento si attestava infatti a 70,9%, a conferma di una costante crescita della percentuale di acquisti per investimento sulla nuda proprietà. Riguardo le motivazioni che spingono i proprietari a vendere con la formula della nuda proprietà, emerge che la maggior parte dei venditori (85,2%) lo fa per reperire liquidità e quindi per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto della casa; nel 12,3% dei casi si cerca di migliorare la propria qualità abitativa. Emerge inoltre che le tipologie maggiormente scambiate con la formula della nuda proprietà sono i trilocali con il 30,7% delle preferenze a parimerito con i quattro locali, anch’essi scelti dal 30,7% degli acquirenti.

SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA 

Articoli Correlati