Ristrutturazioni: più del 50% delle richieste è al Nord

La Legge di Stabilità 2017, approvata lo scorso dicembre, ha prorogato la detrazione Irpef del 50% per gli investimenti di recupero del patrimonio edilizio e le ristrutturazioni degli immobili adibiti a uso residenziale, fino a un limite di spesa pari a 96mila euro per unità immobiliare. Molti dunque gli italiani — scrive Finanza.com — –che, alla luce dell’opportunità di ottenere consistenti deduzioni per rimettere in sesto la propria abitazione, hanno deciso di effettuare lavori alla propria abitazione. In particolare, secondo l’Osservatorio di ProntoPro.it, il Nord è l’area geografica che primeggia…

Leggi

Federnotai: in contrasto col sistema i trasferimenti immobiliari senza notaio

“I recenti provvedimenti dei Tribunali di Pordenone e di Roma, secondo cui i trasferimenti immobiliari concordati in sede di separazione tra coniugi mediante negoziazione assistita senza l’autentica del notaio possono essere trascritti, si pongono in contrasto con il sistema”. Così Carmelo Di Marco, presidente di Federnotai, il sindacato dei notai italiani, commenta i recenti provvedimenti dei Tribunali di Pordenone e di Roma. “Il valore del risparmio immobiliare privato – sostiene – è tutelato dal collegamento tra certezza degli atti, conservazione degli originali e affidabilità dei pubblici registri. Lo Stato ha affidato il funzionamento di questo sistema ai notai:…

Leggi

Mutui: cresce l’importo richiesto (la media è 134mila euro)

Tornano a salire gli importi richiesti per stipulare un mutuo e quelli erogati dalle banche. A febbraio, la richiesta media di mutui in Italia è stata pari a circa 134mila euro, vale a dire il 7,35% in più rispetto ai valori registrati dodici mesi prima. E’ questa la prima e più importante evidenza emersa dall’Osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it relativo ai mutui italiani nel periodo febbraio 2016 – febbraio 2017. L’analisi condotta su un campione di oltre 13mila pratiche mette in risalto che l’incremento, però, sembra in qualche modo aver rallentato…

Leggi

Immobili, efficienza energetica ok solo per i nuovi edifici

Resta irrisolto lo stock degli edifici esistenti dal punto di vista dell’efficienza energetica: solo l’11% ricade nelle prime tre classi, come nel 2015. Lo rileva l’Enea — scrive Milano Finanza — nel rapporto presentato in collaborazione con Fiaip. Migliora decisamente la situazione per i nuovi immobili e per quelli di pregio. I dati delle compravendite immobiliari nel comparto residenziale nel 2016 presentano una netta dominanza di edifici in classe G, il cui peso è compreso tra il 66% dei monolocali e il 56% delle ville unifamiliari; si riduce la percentuale di…

Leggi

Come risolvere le liti condominiali col progetto “Casa Dolce Casa” dell’Ater di Rieti

La Regione Lazio – Laziodisu – ha selezionato il progetto “Casa Dolce Casa”, realizzato nei mesi scorsi presso l’Ater di Rieti, inserendolo in una lista delle migliori proposte realizzate grazie al programma “Torno Subito”, le cui esperienze verranno divulgate sul web e presso Enti e Aziende. L’Ater di Rieti ha ospitato “Casa Dolce Casa” – ideato e curato dal giovane psicologo Umberto Caraccia – finalizzato alla mediazione del conflitto abitativo. Gli obiettivi principali di “Casa Dolce Casa” erano quelli di riuscire a promuovere una comunità abitativa capace di mettere in campo…

Leggi

Transazioni in rialzo, ma il futuro è la locazione

Nel 2016, secondo l’Agenzia delle Entrate, le compravendite per settore produttivo, pertinenze, commerciale e terziario risultano in aumento. Le compravendite di case nel 2016 sono state 530mila: “La casa deve essere intesa come motore dell’economia e non come zavorra fiscale”, ha commentato il vicepresidente Mario Condo’ de Satriano, chiedendo “misure strutturali di medio-lungo termine”. Secondo Fiaip, i prezzi crescono nelle citta’: Milano +3%, Napoli +2%, Torino +2,25%; Roma (-1,18%), Bologna (-2,44%), Venezia (-3%), Genova (-3,5%), Firenze (-2,8%) e Palermo (-5%) sono in calo. Per quanto riguarda le locazioni, i prezzi sono scesi dello 0,8% per le case, per il commerciale del…

Leggi

Prestiti e mutui: indebitato un sardo su 3

Rispetto al 2015, in tutta Italia, la quota di chi ha acceso un finanziamento ha superato il 34 per cento, e ha fatto segnare un incremento dell’1,8 per cento. Lo dice il Crif, che gestisce il principale sistema di informazioni creditizie attivo in Italia che ha permesso di mettere a fuoco anche la situazione della Sardegna e i dati relativi alla percentuale di persone che hanno finanziamenti attivi, oltre alla valutazione del peso dell’indebitamento pro capite. Un report — scrive la Nuova Sardegna — che pone la Sardegna nel gruppetto…

Leggi

In Sardegna nuovo bando per i mutui agevolati, aperto ogni sei mesi

La Giunta regionale sarda ha approvato le direttive del nuovo bando destinato alle banche disposte a concedere il mutuo prima casa agevolato grazie ai contributi regionali. Saranno tre le caratteristiche nuove del bando, come proposto dall’assessore dei Lavori Pubblici, Paolo Maninchedda. Prima novita’, il fatto che il bando, che sara’ pubblicato nei prossimi giorni dall’assessorato della Programmazione e del Bilancio, sara’ riaperto ogni sei mesi in modo da consentire agli istituti bancari che lo volessero di inserirsi, cosi’ da ampliare l’offerta a favore dei cittadini. Seconda caratteristica: le banche saranno obbligate ad accettare la richiesta di rinegoziazione dei mutui da…

Leggi