Nel Lazio compravendite in aumento: previsto +9% nel 2017

Il Lazio è il secondo mercato immobiliare italiano per dimensione (dopo la Lombardia) ma è quello in cui la crisi degli ultimi anni ha fatto meno danni e le previsioni sono leggermente più positive che per il resto del Paese. È quanto emerge dal Rapporto 2017 sul mercato immobiliare residenziale del Lazio, presentato a Roma da Scenari Immobiliari e realizzato in collaborazione con Casa.it. “Il Lazio ha segnato un incremento del 16,7% nel 2016 — spiega una nota di Scenari Immobiliari — in linea con l’andamento italiano del 16,9% nello stesso anno. Prima tra le regioni del…

Leggi

Roma, salgono i prezzi: Garbatella meglio del centro storico

Al primo posto la Garbatella amata da Nanni Moretti, davanti a Sant’Eustachio. Piramide batte Flaminio. Meglio il Torrino, dove abitò Francesco Totti, che l’esclusiva zona dei Coronari. Dopo gli anni del grande crollo e le valutazioni più recenti, che davano ormai per raggiunto il punto più basso — scrive Il Corriere della Sera — il mercato immobilitare torna a salire. La gente riprende fiducia, investe sul mattone. Guarda avanti, scommette in un consolidamento. E anche nella capitale – con l’eccezione delle periferie non residenziali – il vento si fa sentire.…

Leggi

Canone in bolletta: sorride la Rai

La crescita è vertiginosa: grazie al canone pagato nella bolletta elettrica, per il primo anno, nonostante la riduzione dell’importo da 113 a 100 euro, la Rai avrà introiti netti da canone per oltre un miliardo e 790 milioni di euro rispetto al miliardo e 637 milioni del 2016, oltre 160 milioni in più rispetto all’anno precedente. Certo, di fronte a un canone lordo di 2,1 miliardi di euro — scrive Il Sole 24 Ore — le varie somme spettanti allo Stato (dal 33% del gettito recuperato all’evasione al 5% del…

Leggi

Il single va in affitto. Ma caro gli costa!

Non c’è ombra di dubbio, la formula preferita per i single è l’affitto. Lo rivela una ricerca condotta da Mitula che ha indagato sui prezzi delle locazioni praticati nelle maggiori città d’Italia. Lo sforzo economico sostenuto da un single per prendere in affitto un appartamento è abbastanza elevato e in molti casi supera il 30% di quanto si guadagna. “Analizzando i nostri dati”, spiega Anna Westermann, responsabile dello studio, “abbiamo visto che mantenere l’affitto di un immobile, seppur di dimensioni ridotte, è molto costoso per un single in Italia, a…

Leggi

SOCIAL HOUSING: A UDINE 56 ALLOGGI

Assicurare l’accesso al bene casa a quella fascia dei cittadini che non se lo puo’ permettere e non rientra piu’ nemmeno nei requisiti per accedere alle case Ater: questo lo scopo degli interventi della cosiddetta social housing, l’edilizia a canoni concordati e calmierati nella quale rientrano i 56 alloggi che saranno realizzati a Udine, in via Lumignacco, a poca distanza da piazzale Cella, nell’area gia’ occupata dai fabbricati di edilizia popolare destinati ai ferrovieri. Nel cantiere gia’ avviato dove sorgeranno le due palazzine, pronte nel 2018, l’assessore regionale a Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia Santoro, ha compiuto un sopralluogo assieme…

Leggi

La Regione Puglia proroga il Piano Casa

Varata nel 2009, la legge sul Piano Casa in Puglia procede di proroga in proroga annuale. L’ultima, introdotta dal Consiglio regionale alla fine dello scorso anno, ne ha prolungato la validità al 31 dicembre 2017 per la presentazione di istanze con cui si intende beneficiare di premi volumetrici pari al 20% della volumetria esistente (comunque per non oltre 300 metri cubi) nel caso di ampliamenti e del 35% nel caso di demolizione e ricostruzione, a condizione che gli interventi siano realizzati secondo precisi criteri di edilizia sostenibile. L’assessore regionale alla Pianificazione territoriale (Urbanistica, Assetto del Territorio, Paesaggio, Politiche Abitative),…

Leggi