Salerno, da 37 anni in lista per avere un alloggio popolare

Si chiama Palma Adinolfi, ha 59 anni ed ha scritto alla redazione di Salerno Today per chiederle di dare voce al proprio disagio. Convive con una malattia che le intrappola gli arti inferiori ma lotta per avere un alloggio popolare. Ha trascorso più della metà della sua vita a fissare la graduatoria per l’assegnazione degli alloggi popolari. La signora Palma da 37 anni spera in un futuro migliore, in un tetto, “perché prima o poi dovrà toccare a me”. Tramite Salerno Today ha rivolto un appello all’Istituto Autonomo Case Popolari di Salerno: “Non chiedo…

Leggi

LIVORNO, 13 EURO AL MESE PER UNA CASA POPOLARE: due fratelli DENUNCIATI PER REDDITI FALSI

Alloggi popolari e false autocertificazioni: sono stati denunciati due assegnatari di alloggio al canone mensile di 13 euro (due fratelli marocchini, commercianti ambulanti), risultati percettori di redditi di impresa per 44.000 euro e intestatari di 8 autoveicoli. Sanzioni amministrative a carico di altre 34 persone. E’ quanto è emerso al termine di un’operazione del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Livorno. Nell’ambito dell’attività svolta a tutela della spesa pubblica locale i militari del Comando provinciale della Gdf hanno svolto negli ultimi mesi – sulla base anche della collaborazione fornita da Casalp spa (Casa Livorno e Provincia…

Leggi

Decreto Milleproroghe: gli effetti sui mutui

Il decreto Milleproroghe, pur tra molte polemiche, è diventato legge lo scorso 27 febbraio, e con esso le disposizioni contenute in materia di edilizia. Diverse scadenze per gli adeguamenti strutturali di edifici ad uso abitativo e ricettivo sono state rimandate alla fine di quest’anno, dando tempo ai proprietari di attivarsi per gli interventi, eventualmente servendosi di finanziamenti da richiedere agli istituti di credito. Mutui.it e Facile.it presentano un breve vademecum in materia. Tra le disposizioni legate all’edilizia contenute nel decreto Milleproroghe c’è il prolungamento fino al 31 dicembre 2017 del termine per poter richiedere la detrazione del 50% dell’Iva…

Leggi

In Lombardia l’aria è sporca ma migliora. I nemici sono legna e diesel

L’aria lombarda, pur sporca, continua a migliorare. Ma non basta. “Al di là di fluttuazioni dovute alla diversa meteorologia tra un anno e l’altro, i dati confermano un trend in continuo miglioramento sulla qualità dell’aria. Negli ultimi due mesi ci sono stati picchi simili in tutti i capoluoghi in determinati giorni, a ulteriore dimostrazione che il Bacino padano sconta caratteristiche orografiche e meteorologiche sfavorevoli. Sì dunque ad azioni strutturali, su tutto il Bacino, e non solo emergenziali. Bene la cabina di regia di Regione Lombardia e il metodo del confronto.…

Leggi

ANACI: SERVE UN TAVOLO ISTITUZIONALE CONDIVISO

“Chiediamo la costituzione di un tavolo di consultazioni periodico e condiviso con le Istituzioni dove poter confrontarci su questioni normative, tecniche e formative prima che vengano emessi provvedimenti e non dopo. A quel punto siamo semplicemente chiamati a metterli in pratica, in alcuni casi con evidenti difficoltà e poco tempo a disposizione, molte volte con poca chiarezza”. E’ la richiesta avanzata Francesco Burrelli, presidente dell’Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari (Anaci), in occasione del convegno Anaip ‘L’amministratore di  condominio: il futuro di una professione in continua evoluzione’, tenutosi al Senato della Repubblica (Palazzo Giustiniani) nei giorni scorsi. Un’occasione significativa per…

Leggi

Padova, acqua blu dai rubinetti

Esce acqua blu dai rubinetti di casa: l’allarme è scattato a metà mattinata da alcune famiglie di Barbona, piccolo Comune del Padovano che conta poco più di 600 abitanti. Immediatamente la società Centro Veneto Servizi ha sospeso l’erogazione in via cautelativa, scaricato le condotte e prelevato alcuni campioni di acqua per le analisi del caso. Anche il sindaco Francesco Peotta sulla sua pagina Facebook ha consigliato a tutti i suoi concittadini di non bere l’acqua fino a quando non saranno chiarite le ragioni di quella colorazione. Sembra da escludere qualunque…

Leggi

Piacenza, picchiano l’inquilina morosa: “Prostituisciti se non hai soldi per l’affitto”

Danneggiamento, furto, violazione di domicilio e lesioni personali: sono le accuse con le quali sono state denunciate tre piacentine di 48, 39 e 34 anni che avrebbero fatto irruzione nell’appartamento di una 52enne che da qualche mese, a causa di un periodo di difficoltà economica, non pagava l’affitto. E’ accaduto a San Giorgio Piacentino (Piacenza), dove la 48enne, proprietaria dell’appartamento, qualche giorno fa si è presentata con le due amiche in casa dell’inquilina morosa. La quale sarebbe stata minacciata e insultata, poi aggredita in casa dalle tre amiche. “Se non…

Leggi

Calo dei prezzi nel secondo semestre 2016, Roma -1,4%

“I segnali erano evidenti da tempo ma la primavera del mercato immobiliare sembra essere ormai una certezza. I dati diffusi dell’Agenzia delle Entrate sui volumi di compravendite — informa Tecnocasa — lo confermano. L’anno 2016 si chiude con una crescita delle transazioni residenziali del 18,9%. Tra le grandi città, percentuali superiori al dato  nazionale si segnalano a Bologna, Genova, Milano, Torino e Verona.  Decisamente positiva anche la performance dei Comuni non capoluogo. La casa, che gli italiani hanno comunque dimostrato di apprezzare come destinazione dei propri risparmi anche in periodi di crisi, risale dalle difficoltà degli anni scorsi. Numerosi…

Leggi

Box batte appartamento nella corsa al rendimento immobiliare

  Il forte calo dei prezzi registrato dal 2007 a oggi (-34%), unito a un canone medio di locazione rimasto quasi invariato, ha fatto lievitare la redditività delle rimesse per autovetture, capaci di rendere in media tra il 4 e il 6% annuo lordo. Con punte del 10-12% nel caso dei posti auto all’interno dei cortili, secondo quanto scrive il quotidiano Italia Oggi. «Negli ultimi anni abbiamo assistito a importanti cambiamenti nel mercato dei box, legati in gran parte alle politiche di riduzione del traffico messe in atto dai comuni»,…

Leggi

La Regione Umbria acquista alloggi per i terremotati

La Regione Umbria acquisterà alloggi da destinare ai terremotati dei Comuni del cratere residenti o dimoranti nelle zone rosse o in edifici danneggiati e dichiarati inagibili come misura alternativa all’assegnazione delle strutture abitative di emergenza (Sae). Lo prevede un atto, approvato su proposta della presidente Catiuscia Marini. Nell’acquisto verrà data priorità alle proposte di vendita di alloggi nei Comuni in cui sono previste le Sae, Cascia, Norcia e Preci e poi degli altri del Cratere (Arrone, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Poggiodomo, Polino, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino,…

Leggi