Edilizia: fra le eccellenze il sistema casa pugliese

Le imprese del sistema casa made in Puglia volano a Milano accompagnate dalla Regione Puglia, per partecipare a Made expo, appuntamento fieristico internazionale tra i più importanti al mondo. La Regione Puglia (Sezione internazionalizzazione) — scrive Italian network — accompagna nel capoluogo lombardo 17 imprese. Non è la prima volta, ma la partecipazione pugliese quest’anno si rinnova radicalmente con due ingredienti nuovi: fusione tra prodotto e territorio e rafforzamento delle competenze degli operatori. Le aziende pugliesi espongono il meglio delle proprie produzioni legate all’architettura e alle costruzioni (fontane, pavimentazioni, portoni,…

Leggi

A Milano l’edilizia in mostra

L’ottava edizione della fiera internazionale ‘Milano, Architettura, Design, Edilizia’ ha aperto a Rho Fiera, fino all’11 marzo. Quattro saloni ‘tematici’ dedicati a costruzioni e materiali, involucro e serramenti, interni e finiture, software tecnologie e servizi. Con oltre 1000 aziende espositrici, 165 delegati attesi da 38 Paesi, 1200 incontri con le imprese espositrici e otto eventi speciali. Il ministro Delrio, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della Lombardia Roberto Maroni e il sottosegretario alla Pubblica amministrazione Angelo Rughetti hanno tagliato il nastro inaugurale e visitato i padiglioni. A riceverli, il…

Leggi

Prezzi in ribasso, quali occasioni da cogliere

Prezzi in ribasso e contrazione dei valori pari al 40,1% dal 2008: sul mercato si possono ancora cogliere delle occasioni. A dirlo l’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa che ha individuato zone e tipologie sulle quali puntare per scegliere l’investimento migliore. Con 250 mila euro si possono comprare sia bilocali che trilocali. Per esempio, chi volesse investire con l’obiettivo di mettere a reddito potrebbe puntare alle zone universitarie prendendo un immobile da affittare agli studenti. In questo caso è stata considerata la zona Tiburtina a Roma che, grazie alla presenza della metropolitana e della stazione, è apprezzata dagli…

Leggi

Come costruire un’abitazione in 24 ore con una stampante 3D mobile

Ha un tetto, una porta, delle finestre, una cucina, un bagno e uno spazio per dormire: è una casa di 38 mq, la prima ad essere costruita in loco da una stampante 3D mobile, in 24 ore, come un unico blocco. Il primo modulo abitativo ha visto la luce nella cittadina di Stupino, in Russia, durante la stagione invernale, con le temperature più fredde dell’anno, per aumentare il grado di complessità dell’operazione. Il progetto era stato annunciato a dicembre 2016 dal’azienda Apis Cor, che possiede una stampante 3D per costruire unica al mondo, mobile grazie alle dimensioni…

Leggi

Stabilizzare la cedolare al 10% sugli affitti concordati

I dati sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2016 parlano chiaro sulla validità della cedolare secca. Ad affermarlo in una nota è l’Uppi, che chiede al governo di intervenire affinché l’aliquota del 10% per i contratti concordati, la cui scadenza è prevista per il 31 dicembre 2017, sia confermata anche per il 2018 e messa a regime e che “lo stato di incertezza, derivante da una non ancora esplicitata scelta del legislatore, venga dissipato il prima possibile al fine di rendere note, a quanti siano in procinto di stipulare un…

Leggi

Gorizia la città ideale per acquistare un appartamento in un contesto urbano pulito

Ecosistemi urbani eccellenti e prezzi al di sotto della media nazionale: sono questi i due fattori che hanno determinato la classifica delle dieci città italiane in cui chi vuole comprare casa può riuscire a risparmiare, avendo la garanzia di vivere in un ambiente pulito e acquistando un immobile con prezzi più bassi della media nazionale. A condurre lo studio è stato Immobiliare.it: incrociando questi due indicatori, Gorizia si è rivelata la città ideale per comprare casa in un contesto urbano pulito. La classifica è stata creata scorrendo i risultati del…

Leggi

Milano: compravendite +22%, i prezzi di nuovi alloggi come 10 anni fa

Prezzi fermi e compravendite in forte crescita (+21,9% nel 2016 sul 2015). Questa la fotografia del mercato immobiliare a Milano città a fine 2016, secondo la “Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano” sul secondo semestre 2016, realizzata da ormai 25 anni dalla Camera di commercio di Milano in collaborazione con gli agenti rilevatori FIMAA Milano Monza & Brianza (Confcommercio Milano). Nel dettaglio, nel secondo semestre dell’anno i prezzi degli immobili residenziali nuovi, di classe energetica A-B, in città registrano un prezzo medio di 4.805 EUR/mq, fermo…

Leggi

Mutuo per la prima casa: le offerte di marzo

Tassi di interesse, condizioni di rimborso, eventuale flessibilità concessa, durata prevista e agevolazioni concesse in base a criteri di età e reddito. La scelta di un mutuo prima casa richiede una certa attenzione. I mutui prima casa per giovani coppie, ad esempio, possono venire incontro ai problemi di precarietà lavorativa, aprendosi anche a clienti con un contratto a tempo determinato, e vale quindi la pena verificare se si hanno i requisiti per accedervi, si legge su Facile.it. Altre proposte di mutui prima casa inoltre potrebbero rientrare nelle agevolazioni previste dal…

Leggi

La nuda proprietà al top come investimento

La nuda proprietà suscita sempre più interesse, soprattutto come investimento. E’ ciò che emerge dall’analisi effettuata dall’ufficio Studi di Tecnocasa sulle compravendite effettuate nel 2016, secondo quanto riporta Finanza.com. Il campione esaminato ha evidenziato che il 79% degli acquisti di questo tipo è finalizzato all’investimento a lungo termine e il 21% riguarda l’abitazione principale. Gli acquirenti hanno un’età compresa tra 35 e 54 anni nel 64,2% dei casi, mentre i proprietari hanno un’età superiore a 64 anni nel 77,5% dei casi. Nel 2015 la percentuale di acquisti per investimento si attestava…

Leggi

Case popolari: per Nomisma è espressione di incapacità la vendita agli inquilini

Nel settore delle case popolari “il disperato tentativo di ridurre disavanzi economico-finanziari scaturiti dall’inefficienza gestionale attraverso la vendita agli inquilini di una parte delle unita’ abitative rappresenta, di fatto, una manifestazione dell’incapacita’ di privilegiare quelle prestazioni sociali che si dovrebbero invece garantire”. E’ quanto dichiara, in una nota, Luca Dondi, ‘managing director’ di Nomisma, a seguito della decisione “di alcune amministrazioni – tra cui Ater Roma – di procedere con la dismissione di parte del proprio patrimonio di edilizia residenziale pubblica”. A giudizio dell’esponente dell’istituto bolognese, “in un quadro in cui le famiglie italiane che versano in una condizione di disagio…

Leggi