I cani possono essere sequestrati se disturbano i vicini

Cattivi odori e rumori molesti provocati dai cani? Il giudice può disporre il “sequestro preventivo”, perché gli animali sono considerati “cose pertinenti al reato” e potrebbero permettere alla loro proprietaria di continuare a commettere il reato di disturbo della quiete pubblica. Il caso è avvenuto a Trieste — scrive il Secolo XIX —  dove una donna è stata indagata, perché i suoi tre cani, tenuti in un cortile condominiale e in pessime condizioni igieniche, disturbavano la quiete dello stabile abbaiando e per di più i cattivi odori arrivavano alle finestre…

Leggi

I mutui crescono ancora ma nel 2017 permangono incertezze

Mercato del credito ancora positivo, con erogazioni per mutui in aumento da tre anni e che sfiorano quota 14 miliardi di euro per la prima volta dalla metà del 2011. Secondo le ultime rilevazioni — riporta il sito web Finanza.com — le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 13.998 milioni di euro nel quarto trimestre 2016, in aumento del 7%. Guardando a livello geografico, si registra un decremento delle erogazioni soltanto nell’Italia insulare, comunque di lieve entità. La performance migliore spetta invece al Nord-Ovest, i cui 5 miliardi…

Leggi

Con la legge sulle unioni civili esteso il bonus ristrutturazioni

Con l’entrata in vigore della legge sulle unioni civili cominciano ad arrivare i primi effetti anche sul fisco. Si parte dell’estensione del bonus ristrutturazioni, visto che per le spese destinate al recupero del patrimonio edilizio, sostenute dal 1 gennaio 2016, la detrazione spetterà anche al convivente more uxorio del proprietario dell’immobile (pur in assenza di un contratto di comodato). Lo prevede la circolare-guida dell’Agenzia delle Entrate e della Consulta dei Caf che contiene tutte le informazioni relative agli sconti fiscali in vista per il modello 730 del 2017. Un chiarimento specifico riguarda i casi in cui l’immobile su cui sono…

Leggi

Casa: i prezzi tornano a salire, ma sono lontani i livelli pre-crisi

I prezzi delle case si rianimano dopo cinque anni di ripetute flessioni. Lo rileva l’Istat. I prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, nel quarto trimestre del 2016, sono aumentati dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2015, contro la flessione dello 0,9% registrata nel corso dei tre mesi precedenti. L’istituto statistico precisa inoltre che, seppure di appena un decimo di punto, si tratta della prima variazione positiva su base annua addirittura dal quarto trimestre del 2011. Nella media del 2016 i prezzi delle abitazioni diminuiscono dello 0,7% sul 2015,…

Leggi

Riforma del Catasto: coro di no se aumenterà il carico fiscale

Inserito nel piano nazionale delle riforme che arriverà dal Def, il progetto di riforma del catasto riprende il proprio cammino dopo che il progetto del governo Renzi era stato stoppato per l’osservanza della clausola della invarianza per la tassazione sugli immobili. E c’è il timore che possa nuovamente aumentare il carico fiscale sulle spalle dei cittadini, come temono molte forze politiche soprattutto di opposizione. Il presidente della commissione Finanze del Senato Mauro Marino, insieme al collega di Forza Italia Salvatore Sciascia, hanno firmato un disegno di legge che viene presentato…

Leggi

Condominio, la puzza di fritto può diventare reato

I rapporti tra vicinato sono, da sempre, oggetto di discussione nell’universo sociale del condominio. Ma forse è una delle prime volte che la puzza di frittura arriva in Cassazione. Con la sentenza 14467/017 — scrive Il Sole 24 Ore — nascono così le «molestie olfattive», che la Cassazione ha inquadrato nel reato di «getto pericoloso di cose» (articolo 674 del Codice penale) a seguito di una bizzarra vicenda condominiale dove fumi, odori e rumori persistentemente molesti sono stati oggetto di dispute giudiziarie tra due vicini. Entrando nel merito, i proprietari…

Leggi

Bolzano, gli anziani non saranno sfrattati dalle case popolari

A Bolzano nessun anziano sara’ sfrattato dagli alloggi dell’Istituto Edilizia Sociale e costretto a traslocare in un alloggio piu’ piccolo. Lo hanno voluto esplicitamente ribadire l’assessore provinciale all’Edilizia abitativa Christian Tommasini e il presidente dell’Istituto Edilizia Sociale Ipes Heiner Schweigkofler “smentendo categoricamente le notizie apparse nei giorni scorsi nei media locali”. I due hanno incontrato i rappresentanti delle quattro sigle sindacali dei pensionati.  Provincia e Ipes, come hanno detto rivolti ai rappresentanti dei sindacati dei pensionati, lavorano inoltre in sinergia per individuare nuovi modelli dell’abitare in una societa’ in evoluzione che vadano incontro alle esigenze dei giovani, da un lato, e…

Leggi

Firenze, morosità incolpevole: protesta degli inquilini

Presidio di protesta a Firenze, davanti alla sede di Casa Spa, da parte dei rappresentanti del Comitato Inquilini Firenze: al centro dell’iniziativa, la richiesta di applicare l’articolo 30 comma 4 della Legge regionale del 2015 sull’edilizia popolare, che riconosce la cosiddetta morosita’ incolpevole nel caso in cui gli inquilini siano impossibilitati a pagare l’affitto. “Questo mese – lamenta il Comitato – gli inquilini morosi sul pagamento dell’acqua hanno ricevuto il bollettino dell’affitto ‘maggiorato’ da un maxi-conguaglio delle spese per l’acqua. Vogliamo la sospensione del pagamento dei maxi-conguagli e l’esonero per tutte le famiglie in difficolta’ economica, riconoscendo le morosita’ incolpevoli”. Da tempo,…

Leggi