I mutui crescono ancora ma nel 2017 permangono incertezze

Mercato del credito ancora positivo, con erogazioni per mutui in aumento da tre anni e che sfiorano quota 14 miliardi di euro per la prima volta dalla metà del 2011. Secondo le ultime rilevazioni — riporta il sito web Finanza.com — le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 13.998 milioni di euro nel quarto trimestre 2016, in aumento del 7%. Guardando a livello geografico, si registra un decremento delle erogazioni soltanto nell’Italia insulare, comunque di lieve entità. La performance migliore spetta invece al Nord-Ovest, i cui 5 miliardi di euro sono il 16,2% in più rispetto a quanto erogato l’anno prima. Più nel dettaglio, sei province su dieci hanno evidenziato volumi in aumento, seppur non in modo significativo come nei trimestri scorsi. La prima di queste, Sondrio, raddoppia i propri volumi (+99,6%), segue un’altra provincia lombarda, Brescia (+37,6%). Tra le principali province emergono sempre Roma e Milano, i cui volumi sono più del doppio rispetto alla terza provincia, Torino. Da segnalare che 4 delle prime 10 province sono lombarde e le uniche con valori negativi sono Bologna (-10,8%) e Firenze (-1,9%). Il ticket medio nazionale è salito a circa 115.100 euro, secondo i dati di Tecnocasa. La regione con il valore più alto è il Lazio, con un ticket medio pari a 127.800 euro.

SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA 

Articoli Correlati