L’inflazione torna giù: cosa cambia per i mutui

Una delle prime regole che il “mutuatario perfetto” dovrebbe seguire è monitorare l’andamento dell’inflazione. Perché il costo della vita (e soprattutto le aspettative su come evolverà il costo della vita) impattano direttamente sul calcolo degli interessi. E a ruota nelle tasche di chi sta già rimborsando (o è in procinto di stipulare) un mutuo. Sul fronte inflazione — scrive Il Sole 24 Ore — il mese di marzo ha evidenziato una significativa inversione di rotta. Nell’Eurozona è scesa dal 2% di febbraio all’1,5%. In Italia è scesa dall’1,6% all’1,4%. Ma…

Leggi

Bollette gas e luce: slitta di un anno il mercato libero

L’abolizione delle tariffe elettriche e del gas dal servizio di maggior tutela slitta di un anno, dal primo luglio 2018 al luglio 2019. È questa la decisione scaturita dalla riunione governo-maggioranza sul Ddl Concorrenza — scrive Il Sole 24 Ore — decreto sul quale nei giorni scorsi è stata confermata l’intenzione di porre la questione di fiducia. La novità emersa dalla riunione verrà inserita tra le modifiche di drafting, che non cambiano cioè la sostanza delle norme anche se comportano novità di un certo rilievo. Slittano anche i termini per…

Leggi

canna fumaria rotta: per la Cassazione la puzza di fritto è molesta

Non è da sottovalutare la rottura o la presenza di fessure nella canna fumaria che aspira gli odori della cucina nel caso in cui gli ‘effluvi’ di fritti e sughetti finiscano con il diffondersi anche nell’appartamento dei vicini. L’avvertimento viene dalla Cassazione che – seppur con la prescrizione – ha confermato la ‘colpevolezza’ per “immissioni moleste” di una coppia di Monfalcone (Gorizia) che abitava al pianterreno di un palazzo e che ‘molestava’ olfattivamente i vicini del terzo piano in casa dei quali ‘salivano’ gli odori dei loro intingoli per via…

Leggi

Il 34% dei milanesi favorevole all’house-sharing

Il 34% dei milanesi e’ favorevole all”house-sharing’. E’ quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicurativa dell’Automobile Club d’Italia — scrive Milano Finanza — da cui si rileva che piu’ di un terzo dei milanesi si dice pronto a condividere la propria casa con nuovi ospiti, mettendo in comune spazi e ambienti, mentre un ulteriore 17% non esclude di farlo nel prossimo futuro. Il fenomeno dell’house-sharing sta dunque entrando nelle corde dei milanesi sia come nuova fonte di guadagno che come occasione per conoscere gente nuova e stringere…

Leggi

Riforma del Catasto: contraria Federproprietà, che indice un convegno

In merito alla possibile riforma del Catasto il presidente di Federproprietà, Massimo Anderson, ha dichiarato: “Ci sono altre priorità. Il timore è che questa riforma mascheri una nuova stangata fiscale sulla casa, che di per sé è inaccettabile. Le abitazioni nelle zone centrali delle grandi città, spesso ancora classificate come popolari — continua Anderson — vedranno salire la rendita catastale su cui si basa il calcolo dell’imponibile Imu (oggi solo sulle seconde case) ma anche delle imposte su compravendite, donazioni e successioni. Inoltre la revisione avrà un impatto sul reddito Isee,…

Leggi

Marciapiedi davanti casa: il Comune deve rispondere entro 60 giorni

  Se il proprietario di un immobile chiede di costruire a sue spese il marciapiede davanti alla sua proprietà — informa il sito web Politicamentecorretto.com — il Comune è obbligato a rispondergli entro sessanta giorni, poiché il nuovo codice degli appalti obbliga a concludere il procedimento in maniera espressa. Con la nuova normativa i lavori contro la sosta selvaggia devono essere ritenuti «opera pubblica realizzata a spese del privato», in quanto connessa all’intervento di manutenzione straordinaria sullo slargo adiacente realizzato dall’amministrazione. A stabilirlo, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei…

Leggi

In Italia la casa si paga in bitcoin

Non accade negli Emirati Arabi Uniti né nella Silicon Valley: è l’Italia il primo Paese al mondo in cui si potrà acquistare una casa in bitcoin, la criptovaluta amata per i guadagni e le transazioni facili quanto discussa per gli utilizzi a volte illeciti. L’annuncio è stato dato da una società del settore immobiliare, il Gruppo Barletta, che permetterà di pagare con la moneta virtuale i 123 appartamenti di un edificio riqualificato nel quartiere San Lorenzo a Roma. La novità è resa possibile da una risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del settembre…

Leggi