Catasto: soddisfatti i proprietari di casa per lo slittamento della riforma

Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’–CONFAPPI–UPPI- MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) prende atto con soddisfazione che il Governo Gentiloni ha deciso definitivamente di eliminare dal prossimo Documento di Economia e Finanza qualsiasi possibile riferimento alla riforma del catasto, sollecitazione che era stata più volte fatta dall’Unione Europea. “Si tratta di un risultato che tiene conto delle proteste fatte sentire prepotentemente come Associazioni di categoria in difesa degli interessi del ceto medio che da sempre rappresentiamo – ha affermato il presidente di Federproprietà. Massimo Anderson – Adesso dovremo sorvegliare…

Leggi

Lecco, in ripresa il mercato immobiliare

Dopo anni di immobilismo il mercato immobiliare di Lecco e Provincia sembra mostrare qualche incoraggiante segnale di ripresa. Questo quanto emerso durante la presentazione del Listino Immobiliare 2017 redatto da Fimaa Confcommercio Lecco e presentato lunedì pomeriggio agli operanti del settore. Una timida ripresa dunque — riporta il sito Lecconotizie.com — ma che lascia ben sperare una crescita graduale, dopo la crisi che dal 2009 ha colpito il settore immobiliare. Se infatti fino allo scorso anno il  mercato era fermo i primi mesi del 2017 hanno lasciato intravedere qualche miglioramento evidenziando, a…

Leggi

Lombardia: 12,6 milioni di euro per contenere l’emergenza abitativa

“Deliberiamo l’erogazione di 12,6 milioni di euro per l’erogazione di misure di contenimento dell’emergenza abitativa e il mantenimento dell’alloggio in locazione”. Lo ha annunciato il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Fabrizio Sala, a margine della Giunta regionale, spiegando che “i destinatari della misura saranno tutti i 98 piani di zona e tutti i 1.523 Comuni lombardi. Le azioni che saranno messe in campo riguarderanno l’individuazione di nuove soluzioni abitative temporanee per chi dovesse trovarsi in situazioni di difficoltà economiche improvvise, il sostegno temporaneo a nuclei familiari proprietari di alloggi all’asta e il sostegno ai pensionati in difficoltà…

Leggi

Costruzioni in Sardegna: il 2017 può essere l’anno della ripresa

Con un aumento degli investimenti dell’1,1% il 2017 potrebbe essere l’anno della ripresa per il settore delle costruzioni in Sardegna. Ma a una condizione: “Bisogna portare a compimento in tempi celeri l’iter della leggina di manutenzione (che modifica la legge 8 sul piano Casa) togliendo il vincolo assurdo dei 120 metri cubi che rendono impossibile fare un investimento”. La premessa è del presidente di Ance Sardegna (Associazione costruttori edili), Pierpaolo Tilocca, che ha presentato il “IX Rapporto Ance sull’industria delle costruzioni in Sardegna”. Potrebbe essere la strada giusta anche per invertire…

Leggi

Nonostante tutto… calano i furti in casa

Lo scorso anno i furti in casa sono stati circa 300 in meno rispetto al 2015. E’ uno dei dati che emerge dalle statistiche del Servizio analisi criminale della polizia diffusi in occasione del 165/mo anniversario dalla fondazione. Nel 2016 sono stati 330.598 i furti denunciati di cui 42.320 in abitazione e 27.790 in negozi. Sono inoltre state denunciate 12.567 rapine di cui 786 in abitazioni e 2.107 in esercizi commerciali. Sul fronte dell’immigrazione clandestina, il fenomeno ha avuto un’impennata con quasi 20mila sbarchi in più rispetto al 2015. Con…

Leggi

Investire sul mattone oggi è la scelta giusta?

Circa tre italiani su quattro abitano in una casa di proprietà, e ci sono altri nove milioni di “seconde case” tra abitazioni di vacanza, immobili in affitto o sfitti. Che l’Italia ami il mattone alla follia è un dato di fatto — scrive Il Sole 24 Ore — soprattutto se confrontiamo la percentuale di proprietari italiani (73%) con quella dei francesi (65%), dei tedeschi (52%) o degli svizzeri (44%). La casa, prima o seconda che sia, viene tuttora considerata un ottimo investimento: ecco così che l’87% dei beni reali detenuti…

Leggi

PRONTI Alle GRANDI PULIZIE PER il CAMBIo DI STAGIONE

Quasi la metà degli italiani fa le grandi pulizie ai cambi di stagione. Il 46% pulisce il bagno ogni giorno e solo il 10% ritiene la propria casa impeccabile. E’ quanto rileva Houzz, la piattaforma online leader mondiale nell’arredamento, progettazione e ristrutturazione d’interni e d’esterni, che ha indagato all’interno della propria community per scoprire se gli italiani sono un popolo devoto a ordine e pulizie o se considerano queste incombenze solo un noioso fardello. Il 41% degli intervistati dichiara di svolgere settimanalmente le pulizie ordinarie nella propria abitazione, per poi dedicarsi in modo approfondito nei cambi di stagione.…

Leggi

Canone Rai: ecco la guida

A un anno dall’entrata in vigore delle nuove modalità di riscossione del canone tv, gli utenti continuano a chiedere informazioni e assistenza. Per questo il Movimento Difesa del Cittadino ha redatto una Guida, all’interno del progetto #InfoCanoneRAI, che possa aiutare i cittadini a orientarsi. Chi deve pagare il canone tv? MDC ricorda che “è tenuto al pagamento del canone chiunque detenga un apparecchio televisivo, ossia un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente – in quanto costruito con tutti i componenti tecnici…

Leggi