Milano è la città più cara al mondo per trascorrere un week end

Milano è la città più costosa al mondo per un fine settimana (2.092 dollari). Wellington, in Nuova Zelanda, è in cima alla classifica per qualità di vita. E’ quanto emerge dal sesto studio di Deutsche Bank — scrive Italia Oggi — che compara i prezzi rilevati in 47 città del mondo. L’indagine, che uniforma i prezzi in dollari americani (usd), prende in analisi diversi fattori: dal salario medio al costo di una cena, dal prezzo del gas a litro all’affitto medio mensile di un appartamento con due camere, fino all’inquinamento e…

Leggi

Roma, sui rifiuti è scontro aperto Comune-Regione

Mentre sono ancora evidenti in citta’ gli strascichi della crisi rifiuti, con sacchetti in terra e sporcizia per le strade, esplode la polemica tra Campidoglio e Regione Lazio. Scintille su un nodo mai veramente risolto a Roma, ovvero quello della gestione e dello smaltimento dell’immondizia capitale che ciclicamente apre brevi emergenze. “Il Campidoglio vari subito misure urgenti, i piani rivoluzionari possono essere entusiasmanti, ma la normale e ordinaria gestione ha bisogno di scelte concrete, rapide e risolutive”, attacca l’assessore regionale Ambiente e Rifiuti, Mauro Buschini. E la sindaca di Roma Virginia Raggi rimanda le critiche dritte al mittente: “Sui rifiuti il…

Leggi

Torna di moda la carta da parati anni Settanta

  I toni forti, dall’arancione al verde, decori dai pattern floreali, geometrici e optical: lo stile anni ‘70 è tornato di moda e sono tante le proposte di design per ricreare la vivace atmosfera dell’epoca all’interno delle nostre case. Se stai pensando di aggiungere un tocco retrò alla tua casa, caratterizzandola con i colori e le fantasie ispirate agli anni 70 — scrive quotidiano.net — la carta da parati è certamente l’elemento d’arredo che meglio rappresenta lo stile di quel periodo. Un tocco retrò che, tra fiori e altre fantasie coloratissime, permette di…

Leggi

Fimaa: l’attività di Airbnb è abusiva

L’attività di intermediazione immobiliare online realizzata da Airbnb, Booking e co. viene svolta abusivamente. Questa l’opinione di Santino Taverna, presidente nazionale della Federazione italiana mediatori e agenti d’affari (Fimaa), espressa tramite il prot. 56/17 pubblicato dall’associazione degli agenti immobiliari affiliata a Confcommercio. Il presidente Taverna motiva la sua tesi affermando che, nonostante venga «manifestato apertamente l’apprezzamento dell’associazione per la volontà del governo di fare chiarezza nel campo delle locazioni brevi, si rileva come il rispetto delle leggi vigenti non possa avere come attenzione unicamente l’evasione fiscale. L’attività di intermediazione immobiliare…

Leggi

Torino, 4 indagati per la vendita di un alloggio Atc al padre di una parlamentare del Pd

La Procura di Torino ha avviato un’inchiesta sull’Atc in cui è ipotizzato il reato di abuso in atti di ufficio per un caso che riguarderebbe il papà della parlamentare del Pd Paola Bragantini, e in particolare per il riscatto da parte dell’uomo di un alloggio dell’Atc in cui viveva da decenni. Insieme al padre della Bregantini nell’inchiesta, messa in moto da un esposto, sarebbero indagate altre tre persone, tutte componenti del Cda di Atc. “Non è stato fatto alcun provvedimento ad personam. Ci siamo limitati, per questo caso come per altri, ad applicare a tutti i criteri generali…

Leggi

Occorrono 6 anni di stipendio per comprare casa

Quanti anni di stipendio occorrono per acquistare un immobile nelle grandi città d’Italia? Si sa che l’acquisto della casa è una delle spese maggiori che le famiglie italiane devono sostenere, ma una risposta più precisa è arrivata dalla ricerca dell’ufficio studi di Tecnocasa, che ha tracciato anche uno storico dal 2006 al 2016. In questo lasso temporale sono emerse variazioni consistenti interessanti in alcune città. Secondo la ricerca — scrive Finanza.com — a livello nazionale sono necessarie 6,2 annualità di stipendio per comprare casa, confermando i livelli dell’anno prima. Se…

Leggi