Luce e gas: ecco come risparmiare sulle bollette

Lampadine a Led, pannelli fotovoltaici, isolamento. Sono alcune delle soluzioni applicate agli impianti domestici che possono far ridurre anche dell’80% i consumi in bolletta, consentendo ad ogni famiglia di risparmiare centinaia di euro e portando vantaggi anche in termini ambientali. A rivelarlo è Facile.it, comparatore di prodotti per l’energia, che ha analizzato oltre 50.000 richieste giunte al sito da aprile 2016 allo stesso mese del 2017. Dall’indagine, che analizza come è cambiata la sensibilità dei consumatori verso queste tematiche, emerge che gli italiani che si sono informati sul risparmio energetico…

Leggi

Trento, dalla Provincia 6,5 milioni di euro per aiuti al canone d’affitto

Sono 6,5 milioni di euro e serviranno alle Comunità di valle del Trentino per aiutare le famiglie a pagare il canone di casa a prezzo di mercato. La somma è stata ripartita dalla Giunta provinciale, approvando la delibera firmata dall’assessore agli Enti locali ed Edilizia abitativa, Carlo Daldoss, tra le 14 Comunità, il Comun General de Fascia e il Comune di Trento-territorio Val d’Adige. Per poter accedere al contributo è richiesto un indice Icef massimo di 0,23, che le Comunità possono incrementare o abbassare in misura minima (0,02 in più…

Leggi

Crif: in aprile la domanda di mutui è calata del 16%

  Cala bruscamente la domanda di mutui dopo gli ultimi anni di crescita; in aumento invece l’importo medio richiesto. Secondo i dati Crif — scrive Il Sole 24 Ore — in aprile «il numero di interrogazioni sul Sistema di informazioni Creditizie di Crif relative a richieste di nuovi mutui e surroghe (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi online) da parte delle famiglie italiane ha registrato una flessione del -16,1% rispetto allo stesso mese del 2016: si tratta del più pesante calo di richieste degli…

Leggi

Rai: 5 milioni di contribuenti in più col canone in bolletta

  Erano 5 milioni gli italiani che non pagavano il canone Rai. Dai 16,5 mln di abbonati nel 2015 si è passati a circa 22 mln di soggetti addebitati nel 2016. Questo ha comportato una «significativa riduzione dell’importo del canone annuo, passato da 113,5 euro nel 2015 a 100 euro nel 2016, fino a 90 euro nel 2017». I numeri sono forniti dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi, in audizione in commissione parlamentare di Vigilanza sull’anagrafe tributaria. Nel 2016 risulta addebitato dai flussi trasmessi dalle imprese elettriche un importo pari…

Leggi

I sardi preferiscono il trivano

Da Cagliari a Tortolì il trivano è la tipologia di casa più richiesta dai sardi. Un fenomeno non solo isolano. Lo dice un report dell’Ufficio studi di Tecnocasa.  Dal 2013 in poi si nota, soprattutto nelle grandi città, una diminuzione progressiva delle percentuali di domanda sui tagli più piccoli come monolocali e bilocali. Al contrario, si segnala un aumento delle richieste per le tipologie più ampie, dal trilocale in poi. Questo vale in Sardegna per Cagliari e Sassari: il quadrivano supera il bilocale nelle preferenze dei residenti delle città più grandi…

Leggi