Il trucco dei ladri per aprire la porta in un minuto

  Ci sono dei semplici trucchi per aprire la porta di casa — rivela il Giornale — che molti non conoscono. A chi non è capito di rimanere chiuso fuori, dimenticando le chiavi all’interno, e non sapere come fare a rientrare nell’appartamento? Se la porta non è chiusa a chiave, come succede quando rimaniamo inavvertitamente chiusi fuori e la porta non si apre dall’esterno, ci sono diversi trucchi per aprirla senza creare danni. Su Youtube esistono diversi video tutorial che mostrano e spiegano agli utenti come fare a risolvere il…

Leggi

Nel biennio 2015-16 l’81,6% degli italiani ha comprato casa come prima abitazione, in calo chi l’ha acquistata per le vacanze

L’abitazione principale continua ad essere quella più acquistata dagli italiani, con una percentuale dell’81,6% nel biennio 2015-2016. Segue, molto distante, la percentuale di chi compra la seconda casa per le vacanze (7,7%). Al terzo posto ci sono le abitazioni comprate per parenti prossimi (6,4%) e con il 4,4% coloro che hanno comprato per investire. E’ quanto emerge da un’indagine del Centro Studi sull’Economia Immobiliare Tecnoborsa. Come è avvenuto già in passato, si legge nel rapporto, hanno acquistato una casa per andarci a vivere prevalentemente i nuclei familiari in crescita, ossia le coppie giovani senza figli o con…

Leggi

Cresce anche il mercato immobiliare non residenziale

  Anche il mercato immobiliare non residenziale rialza la testa, con un aumento degli scambi nel 2016 pari al 16,1%. E per la prima volta da dieci anni a questa parte — scrive Il Sole 24 Ore — la crescita riguarda contemporaneamente tutti e tre i comparti del settore: terziario (+12,5%), commerciale (+16,6%) e produttivo (22,1%). È quanto emerge dal rapporto annuale elaborato dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Assilea. Buone notizie anche dai contratti di leasing non residenziale, che nel 2016 ha proseguito il trend positivo, superando quota 480mila…

Leggi

Il presidente Ifel: strategica la riforma del Catasto

“La riforma del catasto è necessaria e strategica, ma per essere efficace va realizzata seguendo i principi ineludibili dell`invarianza fiscale e del pieno coinvolgimento dei Comuni”. Lo ha detto il sindaco di Ascoli Piceno e presidente Ifel con delega Anci alla finanza locale, Guido Castelli, al termine dell`audizione alla Camera dove l`Anci è stata ascoltata. Dopo aver ribadito la necessità della riforma, al fine di “eliminare i disallineamenti che causano iniquità fiscale tra diverse città e molto spesso all`interno delle città stesse”, Castelli sottolinea che il nuovo catasto andrà realizzato mantenendo l`invarianza fiscale. “I cittadini – spiega – devono riuscire a realizzare…

Leggi

Fabbricati rurali nel mirino del Fisco

Oltre un milione di fabbricati rurali sconosciuti al Fisco. O meglio, 800 mila proprietari di immobili la cui esistenza è nota all’Agenzia delle Entrate ma il cui accatastamento è meno noto. Tanto che, dopo una campagna simile nel 2012, parte una seconda finestra di regolarizzazione bonaria per più di un milione di fabbricati. «Per promuovere la regolarizzazione spontanea delle singole posizioni» si legge nella nota con cui l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’avvio della campagna, «invierà tramite il servizio postale, avvisi bonari ai proprietari dei circa 800 mila fabbricati rurali, o…

Leggi