Nel biennio 2015-16 l’81,6% degli italiani ha comprato casa come prima abitazione, in calo chi l’ha acquistata per le vacanze
L’abitazione principale continua ad essere quella più acquistata dagli italiani, con una percentuale dell’81,6%
nel biennio 2015-2016. Segue, molto distante, la percentuale di chi compra la seconda casa per le vacanze (7,7%). Al terzo posto ci sono le abitazioni comprate per parenti prossimi (6,4%) e con il 4,4% coloro che hanno comprato per investire. E’ quanto emerge da un’indagine del Centro Studi sull’Economia Immobiliare Tecnoborsa. Come è avvenuto già in passato, si legge nel rapporto, hanno acquistato una casa per andarci a vivere prevalentemente i nuclei familiari in crescita, ossia le coppie giovani senza figli o con figli piccoli, e le città più vivaci sono state Roma e Napoli. Le case
vacanze sono state comprate per lo più da nuclei familiari il cui capo famiglia ha un’età compresa tra i 55 e i 64 anni con una buona situazione economica. Le città che hanno fatto registrare una percentuale superiore a quella media sono state Genova e Torino. Per quanto riguarda le case per parenti prossimi, sono state preferite da coppie più mature con figli grandi residenti soprattutto a Milano, Palermo e Torino. Infine, hanno acquistato un’abitazione per investire il proprio patrimonio persone che sono ancora in età lavorativa con una buona situazione economica, residenti a Napoli e Palermo.
CASACONSUM TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER LE TUE NECESSITA’