Funziona la casa spaziale gonfiabile per future colonie su Marte
Dopo un anno di sperimentazione sta funzionando la casa spaziale gonfiabile e i dati dimostrano che potrebbe diventare la base per costruire le future colonie umane su Luna e Marte. Il test è realizzato per la Nasa dall’azienda
privata Bigelow Aerospace ed è installato sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il modulo Beam (Bigelow Expandable
Activity), così si chiama, dovrebbe restare per due anni e raccogliere informazioni utili a progettare i moduli gonfiabili
destinati alle future missioni umane nello spazio. Beam è l’equivalente di una tenda familiare da campeggio, ha un diametro di 3,22 metri, una lunghezza di 4 metri e fornisce un volume di circa 16 metri cubi. Da quando è stata gonfiata nel maggio 2016 gli astronauti sono entrati nella nuova ‘stanza’ nove volte per recuperare i dati forniti dai sensori che
permetteranno di valutare le condizioni del modulo in microgravità. L’equipaggio lavora con i ricercatori a terra per
monitorare l’integrità strutturale del modulo, la stabilità termica, la resistenza ai detriti spaziali ma anche alla
radiazione e alla crescita di batteri. Finora la sperimentazione dimostra che i materiali morbidi, come quello con cui è stato costruito Beam, nello spazio hanno le stesse prestazioni dei materiali rigidi.
PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE
- Rimborso Spese Mediche
- Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile
- Contributo Iscrizione1° Anno Università
- Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media Superiore
- Contributo decesso del portiere
- Contributo Nascita Figlio