Bonus edilizi: scarsa l’emersione del nero

Poche variazioni nei dati ma alcune verità non tanto comode: le agevolazioni fiscali su ristrutturazioni e affitti — rivela Il Sole 24 Ore — non servono a far emergere il nero quanto occorrerebbe per andare a pari. E la conferma che il peso fiscale è calato sì dal 2015 al 2016 ma per la soppressione della Tasi su abitazione principale e “imbullonati”: i soliti 4,5 miliardi che ogni anno il governo deve affannarsi a rendere ai Comuni. La presentazione del volume (a cadenza biennale) “Gli immobili in Italia” ha visto la presenza…

Leggi

Canoni d’affitto in via di stabilizzazione

Canoni in via di stabilizzazione: è questo il dato positivo del mercato degli affitti — scrive Il Sole 24 Ore — che segue a ruota le notizie incoraggiante dell’aumento delle compravendite. E’ un segnale che accomuna le grandi metropoli. Secondo l’Ufficio studi di Tecnocasa, nel secondo semestre del 2016 i canoni di locazione delle grandi città sono saliti dello 0,1% per i monolocali, +0,5% per i bilocali e +0,4% per i trilocali. Su tutte le tipologie,  per la prima volta,  si vede un segnale positivo, “attribuibile prevalentemente a una diminuzione dell’offerta…

Leggi

Il 77% delle famiglie italiane possiede la propria abitazione

La casa resta sempre un asset fondamentale per gli italiani: quasi 20 milioni di famiglie, ovvero il 77,4% del totale, sono infatti proprietarie dell’abitazione in cui abitano. E, tra le diverse parti del Paese, il maggior numero di proprietari risiede al Sud e nelle Isole (82,9% delle famiglie), mentre quello più basso è al Centro (73,9%); al Nord invece le famiglie proprietarie di casa sono il 75,3%. Le case valgono in media circa 170 mila euro (1.450 euro al metro quadro, in calo del 2,4%), con valori però nettamente superiori nelle grandi città, Roma in primis (in media circa 354…

Leggi

Regolamento unico edilizio: la Consulta respinge i ricorsi di incostituzionalità

  Non sono state accolte dalla Consulta, con la sentenza n. 125, le questioni di legittimità costituzionali, sollevate dalla Regione Puglia e dalla Provincia autonoma di Trento, che hanno promosso due distinti ricorsi, iscritti rispettivamente ai numeri 5 e 9 del registro 2015 — scrive Italia Oggi — lamentando l’incostituzionalità dell’art. 17-bis (Regolamento unico edilizio) del dl 133/2014 (Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche), convertito, con modificazioni, dalla legge n. 164/2014. La norma impugnata aggiunge il comma 1-sexies all’art. 4 del dpr n. 380/2001, stabilendo che,…

Leggi

Udine, inaugurato il primo recupero di un’abitazione con la legge sul Riuso

E’ stato inaugurato ad Orgnano di Basiliano (Udine) il primo intervento di recupero di un’abitazione privata in base alla legge regionale sul Riuso che ha assegnato contributi per la ristrutturazione di immobili in stato di abbandono nei centri storici. “Riaprire le finestre in questi luoghi significa dare futuro alle comunita’”,  ha affermato l’assessore regionale al Territorio, Mariagrazia Santoro, intervenuta al taglio del nastro di un recupero, che ha definito “lungimirante, perche’ mette assieme la collaborazione tra pubblico e privato, cosi’ come regolato dalla legge sul riuso e dalla riforma del sistema abitativo, dimostrando che in questo modo si possono…

Leggi

In Friuli il mercato immobiliare è cresciuto del 18,8% nel 2016

Nel 2016 e’ cresciuto del 18,8% rispetto all’anno precedente il mercato immobiliare del Friuli Venezia Giulia. E’ quanto emerge dalla 19/a edizione dell’Osservatorio immobiliare Fiaip, presentato a Palazzo Belgrado di Udine. In crescita risulta anche il numero dei mutui erogati dalle banche. “I dati 2016 consolidano in maniera definitiva – sottolinea Claudio Bernardis (Fiaip) – la ripartenza del settore residenziale. La combinazione tra ottimi valori degli immobili e tassi molto bassi applicati dalle banche ha fatto da volano al sistema, nonostante la riforma della casa operata dalla Regione non abbia ancora dato gli stimoli che ci saremmo aspettati”. Ottime performance per…

Leggi

Roma, LITE TRA VICINI finisce A COLPI DI PISTOLA: UN ARRESTO

La lite, avvenuta in un condominio di via Motta Camastra, al Casilino, a Roma, sfociata in un tentato omicidio, è nata probabilmente per futili motivi. A scatenare la violenza  banali rancori tra vicini protrattisi negli anni. Le pattuglie del Reparto Volanti e dei commissariati Casilino e Frascati sono intervenute a seguito di alcune segnalazioni giunte al Nue. In strada vi era un uomo  con una copiosa perdita di sangue, attinto ad un fianco da un colpo d’arma da fuoco. Prima di essere soccorso dall’ambulanza, il ferito ha dichiarato di essere rimasto vittima di una rapina da parte…

Leggi

Locazioni brevi: Federalberghi soddisfatta del dl governativo

“La definizione di una norma che mette ordine nella disciplina fiscale delle locazioni brevi costituisce un positivo passo avanti verso la bonifica di un mercato che è inquinato dagli abusivi e dalla concorrenza sleale”. E’ il commento del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla notizia dell’approvazione dell’articolo 4 della manovrina, che impone ai portali di prenotazione di riscuotere alla fonte una trattenuta del 21% su ogni contratto stipulato da soggetti non imprenditori. Entro novanta giorni un decreto ministeriale dovrà definire criteri oggettivi per distinguere le attività imprenditoriali da quelle non imprenditoriali. “Anche questo aspetto è positivo – dice Bocca – e…

Leggi

Il trucco dei ladri per aprire la porta in un minuto

  Ci sono dei semplici trucchi per aprire la porta di casa — rivela il Giornale — che molti non conoscono. A chi non è capito di rimanere chiuso fuori, dimenticando le chiavi all’interno, e non sapere come fare a rientrare nell’appartamento? Se la porta non è chiusa a chiave, come succede quando rimaniamo inavvertitamente chiusi fuori e la porta non si apre dall’esterno, ci sono diversi trucchi per aprirla senza creare danni. Su Youtube esistono diversi video tutorial che mostrano e spiegano agli utenti come fare a risolvere il…

Leggi

Nel biennio 2015-16 l’81,6% degli italiani ha comprato casa come prima abitazione, in calo chi l’ha acquistata per le vacanze

L’abitazione principale continua ad essere quella più acquistata dagli italiani, con una percentuale dell’81,6% nel biennio 2015-2016. Segue, molto distante, la percentuale di chi compra la seconda casa per le vacanze (7,7%). Al terzo posto ci sono le abitazioni comprate per parenti prossimi (6,4%) e con il 4,4% coloro che hanno comprato per investire. E’ quanto emerge da un’indagine del Centro Studi sull’Economia Immobiliare Tecnoborsa. Come è avvenuto già in passato, si legge nel rapporto, hanno acquistato una casa per andarci a vivere prevalentemente i nuclei familiari in crescita, ossia le coppie giovani senza figli o con…

Leggi