Comprare un appartamento senza mutuo: ecco come fare

La prima preoccupazione di chi vuole comprare la casa è quella di dover accendere un mutuo e pagarlo, oltre ad avere liquidità per pagare l’acconto iniziale per l’acquisto. Di solito — informa il sito Investireoggi — quando si acquista una casa con il mutuo, la banca arriva a finanziare fino all’80% del suo valore con il mutuo, questo significa che il compratore dovrà disporre di una liquidità del 20% fin da subito e con la crisi economica non tutti possono permettersi tale liquidità. Come fare, quindi, se si vuole comperare…

Leggi

IMMOBILI: CRESCE IL COHOUSING

  L’edilizia partecipata piace sempre più ed è un trend in continua crescita soprattutto nelle grandi città. A Milano, in particolare, si sta diffondendo una formula evoluta di cohousing di pregio che prevede, oltre alla qualità dell’abitare in modo sostenibile e un inedito sfruttamento degli spazi comuni, anche servizi innovativi che accompagnano i co-housers dalla fase progettuale fino alla consegna ‘chiavi in mano’ dell’immobile. Ne sono un esempio i progetti realizzati da Cohousing.it, la prima realtà ad aver introdotto in Italia interventi di edilizia partecipata: dall’Urban Village in Bovisa, primo esperimento test di qualche anno fa, alla recente ristrutturazione…

Leggi

In Europa gli edifici in legno più alti del mondo

Francia, Norvegia e Austria salgono sul podio delle città con i più alti edifici in legno sul pianeta. Lo racconta un nuovo report del Council on Tall Buildings and Urban Habitat, che mette l’Europa all’avanguardia in questo settore del green building, secondo quanto riporta il sito Rinnovabili.it. La relazione rileva che la costruzione di 21 strutture con un’altezza di oltre 50 metri dovrebbe essere conclusa entro il 2019. Ad aggiudicarsi il primo posto è il Baobab Building, progettato dallo studio Michael Green Architecture a Parigi. Sarà una torre di 35 piani in legno e acciaio e verrà inaugurata fra…

Leggi

Le case-vacanza affittate in nero nel mirino della Finanza

Case-vacanza affittate in nero, falsi prodotti made in Italy setacciate sui portali e sui giornali locali, money transfer e video poker ai raggi X. C’è un po’ di tutto nella campagna estiva 2017 dei controlli della Guardia di Finanza. Una circolare, firmata dal capo III reparto operazioni, Stefano Screpanti — scrive Italia Oggi — mette nero su bianco la strategia che seguiranno le pattuglie delle Fiamme Gialle a luglio e ad agosto. In particolare, si prenderanno in esame le attività commerciali o di prestazione di servizi svolte in maniera abusiva,…

Leggi

In Umbria mercato in ripresa

Il mercato della casa è “in ripresa in Italia e soprattutto in Umbria” e gli agenti immobiliari del futuro dovranno essere “sempre di più una figura di consulente”. Un quadro emerso durante un convegno organizzato a Perugia dalla Federazione italiana mediatori agenti d’affari-Fimaa Umbria Confcommercio e rivolto a tutti i professionisti del settore immobiliare. Al centro della riflessione di Fabio Dominici, presidente Fimaa Umbria, il fatto che “si prospettano momenti buoni dopo dieci anni di blocco del mercato”. La vivacità del mercato immobiliare in Umbria – è stato detto –…

Leggi

Ancona, denunciato mago delle truffe su web per caparre inesistenti

Un ‘mago’ delle truffe web su ville e appartamenti vacanza è stato denunciato dalla Polizia di Osimo (Ancona), che lo accusa di aver raggirato turisti italiani e stranieri facendosi consegnare caparre per alloggi inesistenti. Trentasette anni, pregiudicato, una volta incassati i soldi l’uomo faceva perdere le tracce. Nella sua rete sono finiti un gruppo di giovani che ha anticipato 1.000 euro per affittare d’estate una casa colonica in via del Paradiso a Osimo, e una studentessa universitaria siciliana arrivata in treno a Macerata (dopo aver inviato un anticipo di 250…

Leggi

Valvole termostatiche: scade il termine

Il 30 giugno 2017 scade il termine per adeguarsi all’obbligo di contabilizzazione dei consumi di riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento, imposto dal Dlgs 102/2014 a condomini ed edifici polifunzionali. A partire dal 1° luglio, salvo proroghe — ricorda Il Sole 24 Ore — diverranno operative le sanzioni (assai severe: multa tra le 500 e le 2.500 euro a unità immobiliare per il proprietario inottemperante). Per la prima stagione termica successiva all’installazione è possibile ripartire le spese secondo i millesimi di proprietà. Successivamente, si dovrà ripartire la spesa secondo i…

Leggi

Bollette: da luglio aumenta la luce ma cala il gas

Bolletta più cara per l’elettricità e più leggera per il gas nel terzo trimestre dell’anno. Dal prossimo 1° luglio per la famiglia-tipo il costo per la luce registrerà una variazione del 2,8%, mentre per il gas la diminuzione sarà del -2,9%. È quanto prevede l’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il terzo trimestre 2017, comunicato dall’Autorità per l’Energia. Entrambe le variazioni sono principalmente legate all’atteso andamento dei prezzi nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre, influenzati dalla stagionalità del periodo. In…

Leggi

Furto in appartamento grazie al ponteggio: chi paga?

E’ configurabile, ed eventualmente in quali termini, una responsabilità del condominio per i danni subiti dal condomino a seguito del furto ad opera di ignoti che abbiano approfittato delle impalcature installate sulla facciata dell’edificio per l’esecuzione dei lavori di restauro appaltati appunto dal condominio? All’interrogativo ha risposto la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15176/17 depositata il 20 giugno e riportata da La Stampa. Una condomina conveniva in giudizio il condominio e la società appaltatrice dei lavori di restauro della struttura per chiedere il risarcimento dei danni subiti a causa di…

Leggi

Estate 2017: boom di affitti brevi

  Sono sempre di più gli italiani che scelgono di trascorrere le vacanze in Italia, accordando la propria preferenza alla cosiddetta ospitalità extra-alberghiera. Il Centro Studi di Property Managers Italia (www.propertymanagersitalia.it), associazione di categoria che rappresenta gli imprenditori che operano con professionalità nel settore delle locazioni brevi e della ricettività extra-alberghiera, ha rilevato un +35% rispetto ai contratti chiusi lo scorso anno nello stesso periodo, e la stagione è solo all`inizi. Il 45% dei viaggiatori, secondo i dati diffusi dall`associazione guidata da Stefano Bettanin, sceglie la formula dell`ospitalità residenziale per vivere un soggiorno all`insegna della libertà senza i vincoli di orari o…

Leggi