Bollette più care per le seconde abitazioni
La riforma delle tariffe elettriche domestiche? Premia i grandi consumatori, mentre è sulle seconde case utilizzate solo per alcuni mesi all’anno — e dunque con profili di consumo medio-basso — che le novità introdotte hanno avuto gli effetti più pesanti. Da quest’anno — scrive Il Sole 24 Ore — sulle loro bollette aumenta infatti il peso della quota fissa: 135 euro annui (più Iva) nel primo trimestre 2017, poi ridotta a 127,4 euro annui nel secondo e terzo trimestre. Un costo inserito nella componente A3 della bolletta, i cosiddetti “oneri…
Leggi