Bollette più care per le seconde abitazioni

La riforma delle tariffe elettriche domestiche? Premia i grandi consumatori, mentre è sulle seconde case utilizzate solo per alcuni mesi all’anno — e dunque con profili di consumo medio-basso — che le novità introdotte hanno avuto gli effetti più pesanti. Da quest’anno — scrive Il Sole 24 Ore — sulle loro bollette aumenta infatti il peso della quota fissa: 135 euro annui (più Iva) nel primo trimestre 2017, poi ridotta a 127,4 euro annui nel secondo e terzo trimestre. Un costo inserito nella componente A3 della bolletta, i cosiddetti “oneri…

Leggi

Agli investimenti gli italiani preferiscono soldi “liquidi”

Quasi un terzo della ricchezza finanziaria detenuta dalle famiglie italiane si ha in forma liquida. A dirlo è l’esito di una ricerca Wealth Insight, realizzata da Prometeia in collaborazione con Ipsos. Al 31 dicembre scorso — scrive il sito Investireoggi — si attestava a 4.168 miliardi di euro il controvalore delle attività finanziarie, di cui il 31,9%, ovvero 1.130 miliardi, detenute in forma di strumenti liquidi, senza alcuna remunerazione, cosa che determina un’erosione del potere di acquisto di tale immensa ricchezza, in presenza anche di un’inflazione minima. E il 46% delle famiglie italiane…

Leggi

Una guida digitale per proteggere la casa quando si è in vacanza

Le dritte e i trucchi per migliorare la nostra vita con la tecnologia: dall’acquisto dei dispositivi ai piccoli accorgimenti quotidiani fino alla scelta dei migliori strumenti per aumentare la nostra produttività e risparmiare tempo. Ecco le nostre guide digitali. I nostri dati possono essere sicuri quando siamo in casa, ma quando ci spostiamo tutto cambia. Smartphone, computer portatili, tablet e chiavette usb sono come tante molliche di pane sparpagliate al nostro passaggio. Chiunque può sbirciare i nostri schermi e fare un giro nella nostra vita privata quando lasciamo il telefono…

Leggi

Ecobonus: nel 2016 oltre 360mila richieste per infissi, tende, involucri degli edifici o pannelli solari

Infissi, tende, involucri degli edifici o pannelli solari: sono molti gli interventi di efficientamento energetico per i quali si è potuto accedere agli sgravi comunemente noti come Ecobonus (detrazione al 65% dei lavori negli anni successivi): negli ultimi tre anni si è contato un milione di cantieri aperti, per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. E — scrive Il Sole 24 Ore — se si guarda agli ultimi tre anni si arriva a circa un milione di interventi per 9,5 miliardi di…

Leggi

10 indagati per il crollo di Torre Annunziata

Sono una decina le persone iscritte a vario titolo nel registro degli indagati dalla Procura di Torre Annunziata (Napoli) nell’inchiesta sul crollo della palazzina di via Rampa Nunziante nel quale hanno perso la vita otto persone. Il fascicolo, aperto subito dopo il cedimento strutturale a carico di ignoti — scrive La Stampa — è per crollo colposo e omicidio plurimo colposo. A essere raggiunti dall’informazione di garanzia sono in particolare tutti i proprietari degli immobili non crollati. Allo stesso tempo sono una ventina i familiari delle vittime raggiunti da altrettanti…

Leggi